Episodio 1 - Crypto trading demistificato

Di Luca Boiardi

Trading Consapevole. Episodio 1: Trading Bitcoin e Criptovalute: mindset strategico per fare profitto nel tempo.

Trading Demistificato

Innanzi tutto, benvenuto al primo episodio del corso completamente online e gratuito per iniziare con il trading di criptovalute: Trading Consapevole!

L’obiettivo di questa prima puntata è quello di impostare un corretto mindset prima di cominciare il nostro percorso di trading. Quindi, liberiamoci da tutte le idee non corrette e luoghi comuni sul trading per ricominciare dai fondamentali. Cosa dobbiamo aspettarci da questo mondo? Quali sono i concetti da aver bene presente per approcciare il trading di criptovalute, ma in generale anche il trading di mercati diversi, senza illusioni e con il giusto mindset? Scopriamolo nel primo episodio di Trading Consapevole.

I miti da sfatare

Partiamo da un presupposto fondamentale: l’operatività senza basi concettuali non funziona. Vediamo quali sono i principali miti da sfatare per cominciare ad ambientarsi nel mondo del trading di criptovalute senza false aspettative, ma con chiarezza e concretezza:

  1. Il trading permette di guadagnare tanto in poco tempo: FALSO! Il trading è un lungo percorso, a tratti anche molto psicologico.
  2. Con il trading si guadagna in maniera costante nel tempo: anche questo è purtroppo falso. Il trading è un gioco di probabilità ed esiste anche la probabilità di perdere, così come ovviamente quella di guadagnare. Certamente, è possibile far crescere il proprio capitale nel tempo, altrimenti a nessuno verrebbe mai in mente di imbarcarsi in questo mondo, ma non esiste la costanza, né il guadagno fisso a mò di stipendio mensile.
  3. Il grafico mi dice cosa devo fare: beh non è proprio così! Leggere il grafico è una delle tecniche fondamentali per l’operatività, ma alla base ci sono anche altre skills importanti (che approfondiremo nei prossimi episodi) quali la gestione del capitale e gestione del rischio.
  4. Copiare strategia posizioni e segnali di qualcun altro: questo è un comportamento controproducente, anche se ci dovessimo ispirare ad una persona molto esperta. Le strategie sono personali e in esse la componente psicologica è fondamentale, quindi la strategia è basata anche sul nostro carattere. Le strategie altrui sono da prendere come spunto di partenza, come riflessione e confronto. Mai fare copia e incolla!
  5. Potrò lasciare il lavoro per fare il Trader: altro luogo comune tipico di Internet. La figura del Trader ricco è principalmente alimentata dal marketing.

Fatti da acquisire

Facciamo un bel reset fondamentale di tutto quello che ci hanno detto sul trading e sulla figura del trader, e cominciamo a pensare al nostro trading guardandolo da una diversa prospettiva con alcuni principi di base:

  1. La maggior parte delle persone non sono profittevoli perché non hanno costanza. Chi non ha costanza non è un trader, non ha strategia. 
  2. Non ti fidare di chi sbandiera il proprio profitto: spesso queste persone non forniscono dati su quanto capitale è stato investito, né altri elementi utili a capire se la loro strategia è effettivamente efficace.
  3. Il trading è basato su una strategia di lungo periodo: la curva del mio capitale deve crescere nel tempo. Posso subire delle perdite, certo, ma guardando “dall’alto” il mio percorso devo vedere che il guadagno sovrasta le perdite.
  4. Basta pensare alla singola posizione e focalizziamoci sulla strategia nel suo complesso: distinguiamo il gambling, ovvero la scommessa (il cui culmine è fare all in su una posizione), dal trading, che invece prevede strategia, minimizzazione del rischio, risk management.
  5. Il futuro non si può prevedere.

Non si può prevedere la probabilità di successo di una posizione, nemmeno attribuirle un risultato certo. Le uniche cose quantificabili sono il rischio, la volatilità e l’esposizione. Questi saranno i nostri fari guida nel trading di criptovalute.

Quantificare e minimizzare il rischio

L’analisi tecnica non serve a prevedere cosa farà nelle prossime ore il mercato: la predizione è solo una delle componenti che mi fa pensare di investire in qualcosa perché credo che in futuro rappresenterà per me un guadagno. L’analisi tecnica ci offre una prospettiva sul mercato tramite trend, pattern e livelli chiave. Serve a riuscire ad avere un quadro della mia posizione dove riesco a quantificare il rischio nella maniera più precisa possibile. La posizione è favorevole quando il rischio è contenuto e storicamente quella posizione ha avuto esito positivo in contesti simili.

Se voglio cercare di aprire solo posizioni favorevoli, l’analisi tecnica inquadra la posizione che sto per aprire e lo storico la conferma come probabilmente di successo. A questo punto devo anche pensare a salvaguardare il mio capitale. Il rischio da valutare riguarda:

  • Il rischio di singola posizione: rischio di perdere in quella singola posizione con il capitale che vi ho allocato.
  • Il rischio di capitale: l’insieme delle mie posizioni dà come risultato questo rischio.
  • Il rischio di bancarotta: rischio di capitale sul lungo termine, fino a prosciugare il capitale stesso.

Ecco un articolo per approfondire il tema analisi tecnica.

Operatività al passo con la propria personalità

La mia operatività deve sposarsi bene con il mio carattere. Se così non fosse, il rischio di farsi sopraffare dall’emotività si alzerebbe notevolmente. E’ del tutto personale, non esiste giusto o sbagliato. 

Pianificare è la parola d’ordine: l’obiettivo è quello di lasciare il minimo spazio possibile all’improvvisazione, definendo quanto rischiare, cosa fare in caso di perdita, ecc. Devo seguire alla lettera quella strategia senza introdurre variabili non misurabili che mi impediranno di valutarmi in futuro, al termine della mia strategia o al chiudersi della singola posizione. Questo dobbiamo tenerlo a mente soprattutto all’inizio quando non abbiamo esperienza.

In poche parole: rimanere sempre fedele alla strategia escludendo l’emotività.


X

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti alla newsletter. Niente spam, promesso!

Se ti iscrivi c'è un regalo per te: una guida completa per i prossimi airdrop!

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 27,918.48
ethereum
Ethereum (ETH) $ 1,900.55
tether
Tether (USDT) $ 1.00
bnb
BNB (BNB) $ 314.55
usd-coin
USD Coin (USDC) $ 0.999710
xrp
XRP (XRP) $ 0.479494
cardano
Cardano (ADA) $ 0.378903
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 1,898.26
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.073378
matic-network
Polygon (MATIC) $ 0.929274
solana
Solana (SOL) $ 20.72
tron
TRON (TRX) $ 0.077202
polkadot
Polkadot (DOT) $ 5.47
litecoin
Litecoin (LTC) $ 91.27
binance-usd
Binance USD (BUSD) $ 0.999718
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000009
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 14.71
dai
Dai (DAI) $ 1.00
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 27,912.48
uniswap
Uniswap (UNI) $ 5.15
chainlink
Chainlink (LINK) $ 6.60
leo-token
LEO Token (LEO) $ 3.55
cosmos
Cosmos Hub (ATOM) $ 10.84
okb
OKB (OKB) $ 47.11
monero
Monero (XMR) $ 155.18
the-open-network
Toncoin (TON) $ 1.92
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 18.38
stellar
Stellar (XLM) $ 0.089060
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 116.33
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 4.94
true-usd
TrueUSD (TUSD) $ 0.999903
filecoin
Filecoin (FIL) $ 4.66
lido-dao
Lido DAO (LDO) $ 2.12
aptos
Aptos (APT) $ 8.45
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.053001
arbitrum
Arbitrum (ARB) $ 1.25
quant-network
Quant (QNT) $ 107.43
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.060595
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 1.64
vechain
VeChain (VET) $ 0.020526
ggtkn
GGTKN (GGTKN) $ 0.116159
apecoin
ApeCoin (APE) $ 3.27
the-graph
The Graph (GRT) $ 0.125117
algorand
Algorand (ALGO) $ 0.152901
paxos-standard
Pax Dollar (USDP) $ 0.999340
the-sandbox
The Sandbox (SAND) $ 0.547523
frax
Frax (FRAX) $ 1.00
edgecoin-2
Edgecoin (EDGT) $ 1.00
eos
EOS (EOS) $ 0.896508
aave
Aave (AAVE) $ 67.63