Episodio 7 - Le assicurazioni nella DeFi
Di Gabriele Brambilla
Investire nella finanza decentralizzata coprendosi dai rischi? Sembra un miraggio ma grazie alle assicurazioni DeFi è possibile... vediamo come!
Rischi e Insurance DeFi
Le assicurazioni DeFi coprono dai principali rischi della finanza decentralizzata, lasciando all’utente maggior tranquillità.
In questo episodio del Corso di DeFi per principianti ci dedicheremo alle più note piattaforme che offrono coperture assicurative.
Innanzitutto scopriremo cosa sono, come funzionano e come i protocolli di insurance differiscono tra loro. Vedremo anche qual è la procedura tipo per richiedere un rimborso.
Sposteremo poi il focus sui rischi da cui è possibile ripararsi grazie alle assicurazioni DeFi.
Preparati perché questa puntata è fondamentale per qualsiasi appassionato di finanza decentralizzata.
Come spesso accade, il video è lungo ma ricco di informazioni indispensabili. Perciò, mettiti comodo e buona visione!
Riassunto dell'episodio
Cosa sono le assicurazioni DeFi?
Le assicurazioni DeFi sono dei servizi che permettono all’utente di ripararsi da alcuni fra i principali rischi della finanza decentralizzata.
Seppur sia errato paragonarle alle classiche polizze (es. casa, vita o auto) il principio di base è identico: pagare un premio per tutelarsi da un possibile evento avverso.
Grazie a questi prodotti, ancora agli esordi, gli investitori possono dormire sonni più tranquilli. L’avvento dei protocolli di insurance nella DeFi è importantissimo: solo così è possibile espandere il numero di utilizzatori e attrarre grandi investitori.
L’acquisto di una copertura assicurativa avviene solitamente in concomitanza con una determinata operatività. Ad esempio, versando delle criptovalute su un pool di Curve, sarà possibile comprare un’assicurazione a tutela dei questi fondi.
L’ammontare del premio varia in base a diversi parametri quali:
- Massimale assicurato.
- Durata della copertura.
- Rischiosità del protocollo e/o del prodotto in questione.
Il premio è solitamente calcolato in percentuale sul totale assicurato e cambia in funzione ai punti appena elencati.
Assicurazioni e piattaforme DeFi cercano di trovare il giusto compromesso: un prezzo troppo alto non attirerebbe nessuno, mentre uno eccessivamente basso non porterebbe guadagni al servizio.
Tipologie di assicurazioni DeFi
Esistono due macro-categorie di assicurazioni DeFi: quelle controllate in qualche modo da persone e quelle algoritmiche.
Il primo gruppo prevede che in caso di rimborso siano degli individui a dare il via libera alla procedura. Se avere a che fare con una persona può essere vantaggioso in caso di problemi, purtroppo la velocità risulta penalizzata. Torneremo sull’argomento a breve.
Quanto alle realtà algoritmiche, qui la componente umana viene a mancare e tutto è automatizzato. La velocità di esecuzione migliora ma sono più difficili da implementare.
Adesso che abbiamo chiaro che cos’è un’assicurazione DeFi, vediamo come si struttura la procedura di rimborso.
Assicurazioni DeFi: come chiedere un rimborso
Poniamo di aver sottoscritto un’assicurazione a tutela di un certo evento e che questo accada. A questo punto possiamo procedere con la richiesta di rimborso.
Nel caso avessimo optato per un’assicurazione DeFi non algoritmica, tutto ha inizio con la procedura di claim. Trattasi dell’iter con cui si dimostra la perdita e si richiede ciò che ci spetta.
Non tutto è così facile: ecco la scaletta di azioni che dovremo probabilmente seguire.
Il primo punto fondamentale riguarda i termini & condizioni.
Siamo effettivamente coperti dall’evento? Il fatto è accaduto sul protocollo per cui ci siamo assicurati? Domande come queste dovranno trovare risposta positiva, altrimenti non avremo diritto ad alcun rimborso.
In seguito, probabilmente ci verrà chiesto di provare l’effettivo possesso del wallet con cui abbiamo sottoscritto la polizza. Nulla di complesso: dovrebbe essere sufficiente firmare una transazione collegando il wallet al protocollo assicurativo. In ogni caso, seguiamo esclusivamente le istruzioni fornite dalle fonti ufficiali.
Quanto al dimostrare la perdita subita, qui la blockchain viene in nostro soccorso: il servizio di insurance potrà facilmente verificare l’esistenza di transazioni legate all’asset coinvolto.
Infine, la piattaforma assicurativa avvierà una fase di esame e votazione atta a rilasciare i rimborsi. Se il servizio è serio non c’è di che preoccuparsi: è nell’interesse di tutti che gli assicurati ottengano quanto gli spetta.
Le assicurazioni DeFi algoritmiche dribblano questi passaggi e automatizzano l’iter.
L’algoritmo verifica tramite oracolo se sussistono le condizioni per determinare il default. In caso positivo, i rimborsi vengono immediatamente rilasciati agli aventi diritto.
Nessun claim né procedura manuale, molto comodo.
C’è però un punto critico: si tratta di servizi più difficili da implementare e l’offerta è piuttosto limitata. Il tempo porrà certamente rimedio.
Sappiamo cos’è un’assicurazione DeFi. Abbiamo capito come chiedere un rimborso. Non ci resta che conoscere i rischi da cui è possibile coprirsi.
Rischi e insurance DeFi
Rischi, pericoli, criticità. Li abbiamo più volte menzionati ma quali sono? Da cosa possiamo tutelarci grazie a un’assicurazione DeFi? Scopriamolo!
Come spesso accade, la lente di ingrandimento si piazza subito sugli smart contract. Innovativi e rivoluzionari, i “contratti intelligenti” sono alla base della finanza decentralizzata.
Purtroppo, il codice potrebbe contenere delle vulnerabilità. In alcuni casi, tutto si traduce in errori di funzionamento trascurabili. In altri, la debolezza apre le porte a eventi gravi.
La copertura assicurativa sullo smart contract ripara dalle principali casistiche quali:
- Attacchi esterni (es. exploit)
- Economic attack
- Governance attack
- Oracle attack
- Altro legato a vulnerabilità del contratto
Ovviamente è indispensabile leggere attentamente i termini e condizioni del servizio che intendiamo acquistare, così da sincerarsi che effettivamente rientrino tutti gli eventi appena elencati.
Vi è poi la possibilità di coprirsi dal depeg, ovvero dalla perdita dell’ancoraggio al prezzo di una coin da parte di un’altra criptovaluta. Solitamente è un discorso legato alle stablecoin ma possono rientrare anche altri asset peggati.
Esistono infine i bundle, cioè delle combinazioni che mettono al riparo da qualsiasi tipologia di rischio. Un esempio è l’assicurazione smart contract + depeg, di fatto una botte di ferro dai principali eventi avversi.
Oppure si possono acquistare bundle tra più piattaforme, così da tutelare un’operatività avanzata da qualsiasi pericolo.
Per eliminare i rischi della DeFi dovremmo evitare di utilizzarla, operando esclusivamente su exchange come Bitpanda (registrazione gratuita seguendo il link), non immuni però ad altri pericoli. In ogni caso, le assicurazioni offrono una soluzione per dormire sonni più tranquilli.
Rischi assicurazioni DeFi
Trattandosi di protocolli DeFi a tutti gli effetti, esistono dei rischi. Viene proprio da porsi la domanda “ma chi assicura l’assicuratore?”. Per nostra sfortuna, c’è poco da fare: qualche pericolo resterà sempre.
Fondamentalmente ci esponiamo a tre criticità:
- Hack del protocollo di insurance e conseguente perdita di capitali.
- Rischio underwriter.
- Elevata difficolta d’uso e limitatezza della chain.
Sul primo punto, ormai dovremmo essere degli esperti. Un bug potrebbe aprire la porta ad attaccanti esterni. Solite raccomandazioni per contenere i pericoli: optiamo per servizi conosciuti, auditati e affidabili.
L’underwriter è colui che fornisce liquidità al protocollo di insurance in cambio di una certa rendita. Con questa azione ci si assume il rischio degli assicurati, confidando che i profitti siano superiori ai rimborsi.
Quanto all’ultimo punto, le assicurazioni DeFi sono agli esordi. Perciò, la difficoltà d’uso è elevata e potrebbe confondere l’utente.
Il rischio è quello di essere erroneamente convinti di aver sottoscritto una polizza per determinati eventi. Leggere bene la documentazione è un metodo noioso ma efficace per eliminare questa eventualità.
Principali assicurazioni DeFi
Abbiamo dedicato ampio spazio ai principali servizi assicurativi del mondo DeFi.
Ecco quindi un breve elenco riassuntivo:
- Nexus Mutual: player molto conosciuto e apprezzato, è già stato messo alla prova con successo.
- Insurace: disponibile su diverse blockchain, possiede capitali ridotti se confrontati a Nexus.
- Unslashed Finance: altro servizio noto, propone prodotti legati ai principali protocolli DeFi.
La puntata termina qui. Ora che le idee sono più chiare puoi decidere se un’assicurazione DeFi fa al caso tuo oppure no. Valuta bene operatività e valore delle criptovalute coinvolte, misurando costi-benefici. Sono certo che saprai scegliere correttamente!
Siamo sempre più preparati e consapevoli. Perciò riscaldati: nel prossimo episodio studieremo la strategia definitiva per mettere a rendita le crypto.
Ebbene sì: è arrivato il momento di fare sul serio, non mancare!