4 min read

La Fed taglia ma Powell ha dei dubbi...

Di Gabriele Brambilla

La buona notizia è che la Fed taglia i tassi d'interesse come da attese. La cattiva è che Powell ha dei dubbi sul futuro...

La Fed taglia ma Powell ha dei dubbi...

La Fed taglia ma restano incertezze

Neppure il tempo di “esultare” per il taglio ai tassi (che era pressoché scontato), che già si pensa al prossimo appuntamento del FOMC.

Nella consueta conferenza stampa, Jerome Powell ha espresso dei dubbi sul futuro dettati dal quadro economico incerto. Facciamo il punto della situazione scoprendo cos’è successo a questo meeting, quali misure si sono introdotte e cosa potrebbe accadere a dicembre.

Approfondisci: che cos’è la Fed

I risultati del recente FOMC

Come da programma, la Federal Reserve ha dato una nuova sforbiciata di 25 punti base ai tassi d’interesse, portandoli nel range 3,75%-4%.

Il voto su questa misura non è stato all’unanimità, ma comunque ha avuto una maggioranza schiacciante: 10-2. I due oppositori sono il Gov. Stephen Miran, eletto da Donald Trump, che avrebbe voluto un intervento più inciso da 50bps; il presidente della Fed di Kansas City Jeffrey Schmid, che invece avrebbe voluto lasciarli invariati.

Contestualmente al taglio, la Federal Reserve ha annunciato che dal 1 dicembre metterà fine al processo di quantitative tightening, eliminando le riduzioni sull’acquisto di asset precedentemente imposte.

Uno dei possibili scenari vede quindi la Fed ricominciare ad acquistare titoli nel corso del 2026, sia per necessità organiche che per stimolare i mercati se necessario.

Approfondisci: cosa sono i tassi d’interesse?

I dubbi di Jerome Powell

Sembrerebbe tutto positivo, ma veniamo ai dubbi del chairman e di altri addetti ai lavori.

Tempo fa, si erano pronosticati tre tagli ai tassi nei mesi a venire. Da quel momento ne sono avvenuti due e dicembre sarebbe l’ultima possibilità per raggiungere le aspettative. Tuttavia, la questione è più complessa.

Nella conferenza stampa post FOMC, Powell ha invitato tutti alla prudenza. Il chairman ha spiegato di come ci siano punti di vista molto diversi nel Committee e un ulteriore taglio nel 2025 non è più così sicuro. Le aspettative di una sforbiciata a dicembre sono passate immediatamente dal 90% a circa il 67%, tornando sul 70% nel corso di giovedì (dati FedWatch – CME Group).

Fedwatch tool

Molti esponenti della Fed vorrebbero attendere un ciclo prima di procedere con altri tagli, così da poter valutare meglio l’andamento dell’economia.

Ad aggiungere problematiche al quadro è lo shutdown che prosegue dal 1 ottobre. Al di fuori del CPI, sono infatti in pausa update fondamentali come le Nonfarm Payrolls, su cui la Federal Reserve fa parecchio affidamento per stabilire come muoversi. La banca centrale americana sta navigando al buio, appoggiandosi agli ultimi dati disponibili, ossia gli update pubblicati a settembre.

Per quanto possiamo vedere, l’economia negli States si sta muovendo a un ritmo medio. Se la disoccupazione resta su livelli bassi, preoccupa che il mercato del lavoro sta rallentando da tempo. A ciò dobbiamo sommare l’inflazione, che continua a essere più alta rispetto agli obiettivi.

La Fed deve muoversi con cautela, cercando un punto di equilibrio che garantisca dei prezzi sotto controllo e, al tempo stesso, non tagli le gambe all’economia e all’occupazione. Missione difficile da raggiungere come possiamo immaginare. Questo perché delle politiche meno restrittive premiano i mercati, ma accrescono il rischio di inflazione più alta.

Jerome Powell ci ha avvisati: non resta che attendere il prossimo FOMC. Nel frattempo, le criptovalute e gli altri asset rischiosi devono cavarsela in qualche modo.

Per adesso, l’unica certezza è che quest’anno UPtober ci ha traditi; novembre sarà meglio?


X

Vuoi essere IL PRIMO a conoscere ciò che muove il mercato?

Resta aggiornato in tempo reale con le notizie importanti, dati e analisi ESCLUSIVE

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 110,211.53
ethereum
Ethereum (ETH) $ 3,855.81
tether
Tether (USDT) $ 1.00
xrp
XRP (XRP) $ 2.50
bnb
BNB (BNB) $ 1,080.79
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 3,854.78
tron
TRON (TRX) $ 0.296068
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.183692
cardano
Cardano (ADA) $ 0.600499
wrapped-steth
Wrapped stETH (WSTETH) $ 4,696.32
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 110,069.49
figure-heloc
Figure Heloc (FIGR_HELOC) $ 1.02
wrapped-beacon-eth
Wrapped Beacon ETH (WBETH) $ 4,169.10
chainlink
Chainlink (LINK) $ 17.17
hyperliquid
Hyperliquid (HYPE) $ 41.67
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 534.36
wrapped-eeth
Wrapped eETH (WEETH) $ 4,164.87
stellar
Stellar (XLM) $ 0.303151
ethena-usde
Ethena USDe (USDE) $ 0.998810
usds
USDS (USDS) $ 0.999856
binance-bridged-usdt-bnb-smart-chain
Binance Bridged USDT (BNB Smart Chain) (BSC-USD) $ 0.999640
leo-token
LEO Token (LEO) $ 9.59
sui
Sui (SUI) $ 2.32
weth
WETH (WETH) $ 3,856.28
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.194047
coinbase-wrapped-btc
Coinbase Wrapped BTC (CBBTC) $ 110,206.53
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 18.31
litecoin
Litecoin (LTC) $ 98.54
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 50.89
monero
Monero (XMR) $ 348.42
zcash
Zcash (ZEC) $ 378.33
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000010
the-open-network
Toncoin (TON) $ 2.28
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.144315
usdt0
USDT0 (USDT0) $ 0.999359
ethena-staked-usde
Ethena Staked USDe (SUSDE) $ 1.20
bittensor
Bittensor (TAO) $ 487.52
dai
Dai (DAI) $ 1.00
mantle
Mantle (MNT) $ 1.40
polkadot
Polkadot (DOT) $ 2.91
memecore
MemeCore (M) $ 2.36
world-liberty-financial
World Liberty Financial (WLFI) $ 0.133858
susds
sUSDS (SUSDS) $ 1.07
uniswap
Uniswap (UNI) $ 5.76
aave
Aave (AAVE) $ 220.61
bitget-token
Bitget Token (BGB) $ 4.48
usd1-wlfi
USD1 (USD1) $ 0.999199
okb
OKB (OKB) $ 138.53
blackrock-usd-institutional-digital-liquidity-fund
BlackRock USD Institutional Digital Liquidity Fund (BUIDL) $ 1.00