5 min read

Nexo Card: più di una carta di credito crypto

Di Davide Grammatica

Una carta che permette di sfruttare le proprie crypto per spendere, ma senza prima vendere i propri asset. Nexo Card lo rende possibile

Nexo Card: più di una carta di credito crypto

Che cos’è

Nexo ha presentato il frutto della collaborazione con Mastercard, ovvero una carta di pagamento crypto, che consente agli utenti di spendere senza dover vendere i propri asset digitali, utilizzati invece come garanzia per il credito concesso.

Una linea di credito offre, generalmente, tariffe migliori e limiti di credito elevati. Molto più di una carta di credito, che però gode del vantaggio di essere uno strumento estremamente comodo, consentendo di ottenere l’accesso al credito in ogni occasione. D’altra parte, queste possono avere delle restrizioni, mentre con una linea di credito si tende a pianificare il rimborso in maniera più flessibile. 

Bene, Nexo sembra aver trovato un modo per unire le due cose, ovvero una carta che dia accesso a linee di credito. Si chiama Nexo Card, ed è la nuova carta di pagamento della piattaforma CeFi. Unica nel suo genere, la Nexo Card è una carta che consente agli utenti di Nexo di utilizzare linee di credito per finanziarla, oltre a permettere di sfruttare le proprie partecipazioni in criptovaluta come garanzia per stipularne di nuove. 

PS: Lo sapevi che se non sei ancora iscritto a Nexo, puoi aver diritto ad un bonus di 100$ in Bitcoin (prelevabile!) in modo semplicissimo? Qua ti viene spiegato come: WELCOME BONUS NEXO

In cosa consiste

La carta offre la possibilità di non vendere le proprie criptovalute per effettuare acquisti, ed è qui che si verifica la svolta di Nexo: la valuta fiat è offerta dall’exchange stesso. Senza contare alcuni premi, che alcuni utenti possono ricevere a seguito di ogni acquisto. 

Una novità sostanziale, soprattutto se si dovesse paragonare con altre carte legate a piattaforme CeFi, come potrebbe essere, per esempio, quella di Crypto.com. Che, nello specifico, è una carta di debito, non di credito. Oppure la Binance Card, che permette sì di pagare avendo nel portafoglio dei BNB, ma solo perché questi vengono convertiti istantaneamente in valuta fiat. 

La svolta di Nexo

La piattaforma Nexo si propone come intermediario all’interno del mondo del prestito di criptovalute. La società permette ai suoi utenti di ottenere un interesse annuo sulle crypto che si hanno depositate all’interno della piattaforma. E quest’ultima presta ai suoi clienti la liquidità, chiedendo loro un interesse. Il loro guadagno, a questo punto, deriva dalla differenza in percentuale che c’è tra quanti interessi pagano ai prestatori, e quanti ne ricevono dai loro clienti.

Di per sé, Nexo ha buoni tassi d’interesse rispetto ai suoi competitor, e questi possono essere ulteriormente aumentati del 2% ricevendo l’interesse in token NEXO. 

La nuova carta si inserisce in questo contesto, e va incontro al prodotto principale della piattaforma, ovvero le linee di credito che utilizzano uno o più tipi di criptovaluta come garanzia per il rimborso. Tramite la Nexo Card, gli utenti possono avere accesso diretto a queste linee, evitando quindi di trasferire i fondi presi in prestito su una carta di debito o un conto bancario.

Le specifiche

La carta può essere richiesta gratuitamente (basta ordinarla dall’app), e consente di spendere fino al 90% del valore delle criptovalute che si hanno in possesso. Inoltre, se il rapporto LTV, ovvero il rapporto tra l’importo del finanziamento concesso o richiesto e il valore del bene che il mutuatario intende porre a garanzia del prestito, è mantenuto sotto il 20%, l’interesse addebitato sul denaro preso in prestito è dello 0%. In altre parole, se un utente avesse sulla piattaforma 1000 dollari in risorse crypto, e prendesse in prestito 200 dollari, non dovrebbe pagare un centesimo in interessi. Non male, no? 

E non è finita. La carta permette di effettuare fino a 10 prelievi bancomat gratuiti al mese (a patto di avere nel portafoglio un certo numero di token NEXO), e non prevede commissioni mensili, annuali, o di inattività. Per poterne usufruire, le condizioni necessarie e sufficienti sono quindi esclusivamente quelle di mantenere il proprio saldo superiore a 50 dollari per la carta virtuale, e 500 per la versione fisica. 

Nexo card cashback

C’è poi un programma fedeltà, che consiste agli utenti di ottenere fino al 2% di rimborso su tutte le transazioni, dividendosi in quattro livelli: base, argento, oro e platino. Il primo offre ricompense dello 0,5% nel token nativo NEXO (o 0,1% in Bitcoin), mentre il secondo offre lo 0,7% in NEXO o lo 0,2% in BTC. Il livello oro consente di godere di una ricompensa dell’1% in NEXO o lo 0,3% in BTC, e il platino, infine, il 2% in NEXO o lo 0,5% in BTC. 

Il livello di un utente dipende dalla quantità di token Nexo che ha nel saldo del portafoglio. Non sono necessari token Nexo per essere nel livello base, ma almeno l’1% del saldo deve essere composto da NEXO per essere nel livello argento. Per l’oro è necessario il 5%, mentre per il platino il 10%.

Per concludere

Per ripagare il debito, contratto a seguito del prestito contratto per un qualsiasi pagamento, basterà bonificare (o qualsiasi altro metodo) al proprio account Nexo la cifra necessaria. Ma questa dinamica fa emergere un ulteriore dettaglio, che da un certo punto di vista è un ennesimo vantaggio: nessuna di queste operazioni si può considerare come evento tassabile, poiché un prestito collateralizzato non consiste in una vendita. E se non c’è ventita, non c’è plusvalenza, ovvero una circostanza soggetta a tassazione.

La carta, per ora, è disponibile solo in Europa, ma Mastercard (che la emette) garantisce già ora che oltre 90 milioni di commercianti sono pronti ad accettarla. 


X

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti alla newsletter. Niente spam, promesso!

Se ti iscrivi c'è un regalo per te: una guida completa per i prossimi airdrop!

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 27,921.48
ethereum
Ethereum (ETH) $ 1,903.25
tether
Tether (USDT) $ 0.999586
bnb
BNB (BNB) $ 314.04
usd-coin
USD Coin (USDC) $ 0.999529
xrp
XRP (XRP) $ 0.479259
cardano
Cardano (ADA) $ 0.379670
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 1,903.23
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.073371
matic-network
Polygon (MATIC) $ 0.930643
solana
Solana (SOL) $ 20.74
tron
TRON (TRX) $ 0.077427
polkadot
Polkadot (DOT) $ 5.48
litecoin
Litecoin (LTC) $ 91.63
binance-usd
Binance USD (BUSD) $ 1.00
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000009
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 14.72
dai
Dai (DAI) $ 1.00
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 27,942.49
uniswap
Uniswap (UNI) $ 5.15
chainlink
Chainlink (LINK) $ 6.62
leo-token
LEO Token (LEO) $ 3.56
cosmos
Cosmos Hub (ATOM) $ 10.86
okb
OKB (OKB) $ 47.03
monero
Monero (XMR) $ 155.04
the-open-network
Toncoin (TON) $ 1.91
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 18.40
stellar
Stellar (XLM) $ 0.089239
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 116.51
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 4.94
true-usd
TrueUSD (TUSD) $ 0.999806
filecoin
Filecoin (FIL) $ 4.66
lido-dao
Lido DAO (LDO) $ 2.13
aptos
Aptos (APT) $ 8.44
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.053118
arbitrum
Arbitrum (ARB) $ 1.26
quant-network
Quant (QNT) $ 107.77
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.060633
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 1.64
vechain
VeChain (VET) $ 0.020486
ggtkn
GGTKN (GGTKN) $ 0.114918
apecoin
ApeCoin (APE) $ 3.27
the-graph
The Graph (GRT) $ 0.124754
algorand
Algorand (ALGO) $ 0.152988
paxos-standard
Pax Dollar (USDP) $ 0.999366
the-sandbox
The Sandbox (SAND) $ 0.547775
frax
Frax (FRAX) $ 1.00
edgecoin-2
Edgecoin (EDGT) $ 0.999505
eos
EOS (EOS) $ 0.897891
aave
Aave (AAVE) $ 67.83