Solana: Che successo gli ETF, i numeri della prima settimana
Di Daniele Corno
Gli ETF spot su Solana sono un successo dalla prima settimana: $200 milioni in ingresso e $500 milioni in gestione
Un debutto da protagonista
Il debutto degli ETF Spot su Solana avvenuto questa settimana, è stato un enorme successo. A pochi giorni dalla quotazione, i fondi di Bitwise (BSOL) e Grayscale (GSOL) hanno registrato flussi netti in ingresso di oltre $200 milioni di dollari.
Complessivamente, gli asset in gestione in questi due prodotti hanno sin da subito superato i $500 milioni di valore. Un valore che nello specifico, tiene in considerazione anche gli asset già presenti nei fondi antecedenti alla conversione in ETF.

Nel complesso, la quasi totalità dei flussi in ingresso, $197 milioni nello specifico, sono subentrati nel prodotto di casa Bitwise che ad oggi, con $400 milioni di AUM, si qualifica come il prodotto di riferimento in questa prima fase di ETF spot sulle singole altcoin.
Secondo i dati di SoSoValue, includendo il capitale iniziale, BSOL ha toccato quota $420 milioni nella sua prima settimana, classificandosi tra i 20 ETF più performanti di tutto il mercato USA.
I numeri indicano un debutto da record, con l’attenzione che ora si concentra sulle centinaia di nuovi ETF in attesa di approvazione e di un futuro lancio, in una fase che potrebbe vedere i flussi sulle altcoin al centro dell’interesse mediatico.
Staking e prospettive future
L’elemento che rende in parte unici questi nuovi prodotti è proprio la presenza nativa dello staking. I SOL presenti all’interno di questi prodotti saranno infatti depositati in staking, con la possibilità di generare un rendimento extra pagato dalla rete per la validazione dei blocchi.
Bitwise destina in staking circa il 90% dei SOL presenti nel fondo, con un rendimento netto stimato intorno al 4,7% annuo. Grayscale invece, con un approccio simile, impegna circa il 75% delle riserve e distribuisce agli investitori il 77% delle ricompense nette generate dallo staking.
Una nuova apertura, che il mercato ora attende di integrare anche sui prodotti dedicati ad Ethereum, ma non solo. Con numerosi prodotti dedicati alle altcoin in attesa di approvazione, la componente staking potrebbe cambiare la percezione degli ETF spot crypto.
Ciò infatti, è in parte paragonabile ai canonici ETF sul mercato tradizionale dove il sottostante genera rendimento tramite i dividendi.
Nuove forme di prodotti crypto sul mercato sono pronti a raccogliere liquidità e noi, come sempre, non mancheremo di portarvi tutti i principali aggiornamenti.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!