Episodio 12 - Position Sizing

Il Position Sizing mira a trovare il capitale ottimo da rischiare per ogni posizione, tramite calcoli statistici che tengono conto del rischio operativo.

L'importanza del Position Sizing

Il Position Sizing mira a trovare l’ottimo per quanto riguarda il capitale da rischiare per ogni singola posizione. Lo fa tramite calcoli statistici che tengono conto della rischiosità di una posizione.

La posizione va dimensionata a seconda della probabilità di successo e il rapporto rischio/rendimento, la combinazione di questi due elementi fornirà i dati necessari, a valutare correttamente la dimensione delle nostre posizioni. Ovviamente non possiamo prevedere il futuro, quindi ci basiamo sullo storico del grafico e sui dati del nostro journal.

Lo scopo del Position Sizing si può riassumere così: quando la probabilità di successo è maggiore e la profittabilità è alta, posso utilizzare un margine maggiore per quella posizione.
Di solito quando il risk reward è molto alto, anche il rischio è alto. Tuttavia, il mercato a volte presenta delle inefficienze che per noi possono essere spiragli ad alto potenziale, con un rischio contenuto.

I trader più profittevoli, abbiamo visto in questo articolo, attendono con pazienza che le confluenze mostrino un asimmetria tra rischio e rendimento, per entrare a mercato.

Il Criterio di Kelly

Il punto di partenza, prima di approfondire il Position Sizing, senza il quale non possiamo estrapolare i dati sufficienti a valutare le nostre posizioni, è il Trading Journal.

Ti consigliamo di studiare approfonditamente questo video dal nostro canale YouTube The Crypto Gateway e l’articolo dedicato al trading journal.

Una volta che avrai le statistiche relative alla tua strategia, avendo quindi ben chiari R/R medio e Winrate, potremo calcolare il margine percentuale di ogni posizione.

Le tecniche per farlo sono differenti, da costruire su misura in funzione del piano di trading e del profilo di rischio, oggi vedremo una formula matematica che permette di estrapolare, rapportando probabilità di vincita/perdita e posta in gioco, la % di capitale ottima da utilizzare.

La formula è chiamata criterio di Kelly ed è una formula che risponde al problema: “in una scommessa, quanto devo puntare se conosco la probabilità di vittoria e la posta in gioco?”.

E’ riassumibile come segue:

f = ( bp – q ) / b = [ p ( b+1 ) – 1 ] / b

Gli elementi che compongono questa operazione sono:

  • b = guadagno in caso di vincita
  • p = probabilità di vincita
  • q = probabilità di perdita
  • f = % di capitale ottimale

Risk Management dinamico: Compounding Wins e Cutting Losses

La Gestione Dinamica del Position Sizing prevede l’adeguamento della dimensione delle nostre posizioni, in funzione di serie positive o negative di trade.

Tramite un calcolo derivato dai dati del nostro Trading Journal, possiamo evidenziare all’interno di serie positive, come modificare l’esposizione per ottimizzare i rendimenti e nel caso di serie negative di trade, come possiamo modificare il size per limitare le perdite.

L’adeguamento della dimensione delle nostre entrate alla serie di trade, può essere lineare o esponenziale: nel primo caso l’aumento o la diminuzione delle size avrà un valore numerico fisso, indipendente dal valore complessivo del nostro portafoglio trading; mentre nel secondo caso, la variazione dell’esposizione cresce e diminuisce in maniera parabolica rispetto al valore del portafoglio.

Compounding Wins: grazie ad un cuscinetto di confidenza maturato all’interno di una serie di Win, possiamo incrementare, a nostra discrezione, la dimensione della size. Nel momento in cui dovrò affrontare invece una o più perdite, all’interno di queste serie di vincite, dovrà essere ben delineato un piano di adeguamento regressivo, capace di di salvare la strategia dalla rovina.

Cutting Losses: è una metodologia di mitigazione del rischio, che porta a diminuire esponenzialmente la curva di drawdown dell’equity, piuttosto che affrettarne la ripresa. Riducendo ad ogni Loss l’esposizione a mercato andremo ad appiattire la curva di drawdown ma i trade vincenti, impatteranno in maniera meno positiva sulla ripresa.

Conclusioni

In conclusione a questo riassunto del video sul position sizing, facciamo il punto delle caratteristiche modulabili all’interno della strategia:

  • Adeguamento Lineare o Esponenziale
  • Entità del Cutting Loss e Compunding Wins
  • Reattività dell’intervento del risk management dinamico
  • Sbilanciamento tra CW e CL

Tutti questi parametri dovranno essere stabiliti tramite una valutazione a priori, eseguita sui dati ottenuti dal trading journal, che si adattino alle esigenze del trader e al suo profilo di rischio.

Si riassumono nella linearità o meno, di crescita della Equity Line del nostro portafoglio: la strategia che sopporterà alti drawdown a fronte di un rendimento molto elevato sui trade vincenti, sarà penalizzata dall’intervento dei CL; mentre una strategia che ha un winrate molto alto, tendenzialmente necessita di un risk management molto presente per ottimizzare i rendimenti, che saranno coerentemente più bassi.

La regolarizzazione dell’Equity line, tramite la comprensione della propria strategia, è un traguardo molto importante per il trader: prevedendo in maniera accurata, tramite i dati raccolti, la statistica della propria strategia, potremo intervenire con un risk management dinamico adeguato alla situazione.


X

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti alla newsletter. Niente spam, promesso!

Inoltre se ti iscrivi c'è un regalo per te: un report sui trend da seguire del 2023!

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 27,885.47
ethereum
Ethereum (ETH) $ 1,774.26
tether
Tether (USDT) $ 1.00
bnb
BNB (BNB) $ 314.91
usd-coin
USD Coin (USDC) $ 1.00
xrp
XRP (XRP) $ 0.536301
cardano
Cardano (ADA) $ 0.372538
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 1,768.30
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.074210
matic-network
Polygon (MATIC) $ 1.08
solana
Solana (SOL) $ 20.37
binance-usd
Binance USD (BUSD) $ 1.00
polkadot
Polkadot (DOT) $ 6.05
litecoin
Litecoin (LTC) $ 87.56
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000010
tron
TRON (TRX) $ 0.064062
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 17.22
dai
Dai (DAI) $ 1.00
uniswap
Uniswap (UNI) $ 5.86
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 27,854.46
chainlink
Chainlink (LINK) $ 7.19
cosmos
Cosmos Hub (ATOM) $ 11.04
leo-token
LEO Token (LEO) $ 3.43
the-open-network
Toncoin (TON) $ 2.08
monero
Monero (XMR) $ 155.61
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 20.12
stellar
Stellar (XLM) $ 0.103657
okb
OKB (OKB) $ 41.43
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 119.50
filecoin
Filecoin (FIL) $ 5.48
true-usd
TrueUSD (TUSD) $ 1.00
aptos
Aptos (APT) $ 10.92
lido-dao
Lido DAO (LDO) $ 2.27
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.063497
quant-network
Quant (QNT) $ 125.21
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.068058
arbitrum
Arbitrum (ARB) $ 1.34
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 1.91
vechain
VeChain (VET) $ 0.022553
algorand
Algorand (ALGO) $ 0.223374
apecoin
ApeCoin (APE) $ 4.03
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 4.94
eos
EOS (EOS) $ 1.18
the-graph
The Graph (GRT) $ 0.141829
blockstack
Stacks (STX) $ 0.928317
fantom
Fantom (FTM) $ 0.439146
the-sandbox
The Sandbox (SAND) $ 0.612939
elrond-erd-2
MultiversX (EGLD) $ 42.05
decentraland
Decentraland (MANA) $ 0.573388
frax
Frax (FRAX) $ 0.997905