Episodio 6 - Stop Loss: istruzioni per l'uso

Di Luca Boiardi

In questo episodio di Trading Consapevole vedremo come utilizzare lo Stop Loss, uno strumento utile sia per il trading di Bitcoin, sia per altri mercati.

Introduzione

Lo Stop Loss serve a gestire il rischio, prevedendo l’errore. E’ un ordine che ci permette di tagliare le perdite, chiudere la posizione in perdita e ammettere che abbiamo sbagliato, cosa importantissima da fare per un Trader.

Lo Stop Loss è fondamentale per tagliare le perdite, ma anche per quantificare i profitti ed il rischio di ogni posizione, e pertanto va sempre, sempre usato. In questo video vi mostro come, a seconda dei casi!

Nel trading lo Stop Loss è un pilastro fondamentale: su di esso si basano tutti i calcoli di rischio e profitto della propria strategia. Inoltre, ci consente di tener sotto controllo una delle poche cose gestibili: le perdite. Per questi motivi occorre aggrapparsi ad esso con tutte le sue forze.

Ogni operatività, ovviamente, ha uno Stop Loss che meglio si addice. Oggi vediamo, oltre a quello classico, alcune varianti un po’ più “smart” ed avanzate, spesso utili per ottimizzare i nostri trade.

Perché usare lo Stop Loss?

Immaginiamo di individuare un setup sul quale vogliamo aprire una posizione perché ci sembra che i segnali siano a favore della nostra intuizione. Come abbiamo visto nelle puntate precedenti, non è possibile avere certezza del futuro, ma è assolutamente possibile (e obbligatorio quando si fa trading!) prevedere i rischi con lo scopo finale di contenerli. Quel setup promettente rimane tale fintanto che non si verifica una situazione contraria che potrebbe cambiare completamente le carte in tavola. Se questo dovesse verificarsi, sarà necessario chiudere la mia posizione in perdita per contenere i danni e andare avanti con la mia strategia. A seconda della posizione che sia long o short, lo Stop Loss si chiamerà rispettivamente Stop Sell o Stop Buy. Conviene usare un market order per essere sicuri che lo Stop venga eseguito.

Non deve esistere trade senza Stop Loss perché purtroppo occorre essere pronti a dire: ho sbagliato.

Poiché non ci sono certezze sul futuro è necessario ipotizzare che la mia posizione aperta potrebbe avere esito tanto positivo, quanto negativo. In caso di long, devo già avere in mente quanto deve scendere il prezzo prima di dichiarare il mio trade errato, chiudere e definire la posizione in perdita.

Senza lo Stop Loss non c’è strategia: decade il concetto di capitale a rischio perché non so più quanto sto rischiando, non posso calcolare il risk to reward ratio ecc. Insomma la posizione non è valutabile.

Diversi tipi di Stop Loss

Esistono diversi tipi di Stop Loss, che approfondiamo con attenzione alle varie strategie nell’episodio. Vediamone rapidamente una carrellata:

  1. Classico: apro la posizione e piazzo lo Stop ad un determinato prezzo.
  2. Dopo il canale close: lo posiziono e chiudo la posizione di perdita solo se la candela di un preciso time frame prestabilito chiude ad un certo prezzo.
  3. Trailing Stop: è uno Stop Loss mobile. Scelgo lo Stop di partenza, dopodiché, se la posizione si evolve in maniera favorevole, lo sposto in itinere. Preservo sempre di più la posizione minimizzando il rischio. Ovviamente, questo tipo di Stop richiede molto tempo e consapevolezza.

Anche in posizioni di lungo termine devo avere uno Stop Loss pronto a contenere il mio rischio: seguo trend e set up e in base ad essi definisco lo Stop, ma su time frame più ampi, come quelli mensili o settimanali.

Se sono holder? Non piazzo nessuno Stop Loss e quindi sono disposto a perdere tutto nel peggiore dei casi.

Tutto dipende da quanto sono disposto a perdere. 


X

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti alla newsletter. Niente spam, promesso!

Se ti iscrivi c'è un regalo per te: una guida completa per i prossimi airdrop!

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 27,009.24
ethereum
Ethereum (ETH) $ 1,673.50
tether
Tether (USDT) $ 0.999859
bnb
BNB (BNB) $ 216.50
xrp
XRP (XRP) $ 0.535535
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 1,674.69
cardano
Cardano (ADA) $ 0.253061
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.062039
solana
Solana (SOL) $ 20.20
tron
TRON (TRX) $ 0.089027
the-open-network
Toncoin (TON) $ 2.23
polkadot
Polkadot (DOT) $ 4.09
litecoin
Litecoin (LTC) $ 65.81
matic-network
Polygon (MATIC) $ 0.521190
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 233.54
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 27,037.24
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000007
chainlink
Chainlink (LINK) $ 7.76
dai
Dai (DAI) $ 1.00
true-usd
TrueUSD (TUSD) $ 0.999172
leo-token
LEO Token (LEO) $ 3.65
uniswap
Uniswap (UNI) $ 4.46
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 9.26
stellar
Stellar (XLM) $ 0.116802
monero
Monero (XMR) $ 145.73
okb
OKB (OKB) $ 43.20
binance-usd
BUSD (BUSD) $ 1.00
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 15.83
cosmos
Cosmos Hub (ATOM) $ 7.16
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.049726
filecoin
Filecoin (FIL) $ 3.32
lido-dao
Lido DAO (LDO) $ 1.61
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 3.17
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.050625
quant-network
Quant (QNT) $ 90.55
maker
Maker (MKR) $ 1,452.98
aptos
Aptos (APT) $ 5.50
mantle
Mantle (MNT) $ 0.398420
vechain
VeChain (VET) $ 0.016857
arbitrum
Arbitrum (ARB) $ 0.897724
optimism
Optimism (OP) $ 1.33
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 1.11
kaspa
Kaspa (KAS) $ 0.048346
rocket-pool-eth
Rocket Pool ETH (RETH) $ 1,816.33
aave
Aave (AAVE) $ 65.85
the-graph
The Graph (GRT) $ 0.087883
algorand
Algorand (ALGO) $ 0.100321
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 5.19
usdd
USDD (USDD) $ 0.998256