Episodio 9 - Definire una strategia

Di Luca Boiardi

La strategia di trading da scegliere dipende da molti fattori: esperienza, tempo a disposizione e profilo emotivo. Vediamo come scegliere la migliore per ognuno di noi.

Una strategia di trading ad hoc per ognuno di noi

La strategia di trading da scegliere dipende da molti fattori: esperienza, tempo a disposizione e profilo emotivo. In questo episodio di Trading Consapevole impareremo a scegliere la migliore per ognuno di noi, e come continuare a migliorarci.

Dopo aver deciso quanto allocare sui vari asset nei quali si vuole investire, occorre definire una strategia operativa per approcciare i Mercati. Piano d’accumulo? Swing Trading? Trading a breve termine? Strategia mista? Ovviamente, ogni approccio richiede una certa esperienza, preparazione e tempo disponibile. Oltretutto, fattore più importante, è necessario un certo profilo psicologico, che solo la pratica ci può far scoprire. La cosa bella è che possiamo, mentre adottiamo una strategia adatta a noi, migliorarci in continuazione.

In questo video vi mostrerò quali sono le strategie migliori per ognuno di voi e come iniziare un percorso di miglioramento volto ad includere anche strategie più avanzate nel vostro Trading. Ovviamente, non parliamo solo di Bitcoin, ma il discorso possiamo estenderlo su qualsiasi asset.

Le basi

Tutto parte dalla conoscenza del mercato in cui vogliamo investire. Dobbiamo scegliere tra una moltitudine di asset diversi tra loro, ognuno con le proprie caratteristiche peculiari. Tra di essi, ce sono sono alcuni che fanno al caso nostro, non solo perché ci consentiranno di gestire il nostro capitale investito secondo le nostre particolari esigenze (ad esempio posso scegliere a seconda del tempo che ho a disposizione un asset più o meno “impegnativo”), ma anche e ovviamente perché in essi vediamo un potenziale futuro a seguito delle nostre analisi fondamentale e tecnica.

Quale strategia adottare?

Una strategia può avere davvero molte operatività diverse in base allo scopo che si pone. Quello che dobbiamo fare per decidere quale di queste si adatta meglio a noi è, prima di tutto, interrogarci per capire quanta esperienza abbiamo nel trading: sono alle prime armi ed è meglio andarci cauti, fare qualche prova per evitare errori non necessari? Me la cavo e ho già testato la mia emotività in alcuni momenti critici? Ho superato questo stress-test?

Auto-valutarsi sembra un’attività semplice, un primo step assolutamente facile e veloce. Attenti però, perché non è esattamente così! Anzi, spesso tendiamo a sottovalutarci o a sovrastimare non tanto le nostre capacità tecniche, quanto piuttosto quelle psicologiche. Quindi, dedichiamo il giusto tempo a capire che tipo di trader siamo ad oggi (che ovviamente è solo un punto di partenza!).

Il trading è un’attività molto complicata che va allenata, anche dal punto di vista del proprio carattere e della propria emotività.

L’operatività deve dipendere dall’esperienza e dalla presenza sul mercato: se sono impegnatissimo non avrò tempo per seguire i mercati, la strategia deve essere compatibile con il mio tempo a disposizione, la mia vita quotidiana. 

Infine, l’esperienza determinerà inevitabilmente anche il livello di difficoltà della mia strategia. Per fare un esempio, la conoscenza degli strumenti derivati e speculativi può aiutare a diversificare molto la nostra strategia. Non conoscerli ci preclude qualche possibilità anche se non la possibilità di fare trading in toto. Semplicemente, la nostra operatività senza strumenti derivati sarà più semplice e avremo qualche variabile in meno. 

Esperienza

Come fare a maturare esperienza? Innanzi tutto, se stai leggendo questi riassunti e guardando il video corso Trading Consapevole sei già a buon punto. Il primo passo per maturare esperienza è senza dubbio studiare, scoprendo mercati e asset per riuscire ad includere sempre più tipi di operatività e possibilità di trading. 

Pensando di partire da zero: evita di fare trading! Inizia ad imparare e nel frattempo dedicati ad un piano di accumulo. Si chiama holding, tuttavia non si tratta di un holding passivo, bensì di un holding “furbo” con strategia di entrata e uscita. Possiamo quindi cominciare ad includere nella strategia acquisto e vendita periodici su asset nei quali vedo potenziale, senza però dover seguire i mercati assiduamente. Qui puoi approfondire il piano d’accumulo.

Livello 2Operatività trend follower, high time frame: significa seguire una strategia che preveda un time frame elevato, ad esempio settimanale o mensile, cosa che richiede anche in questo caso poca presenza. Il grafico che dovremo analizzare sarà un grafico con meno rumore e meno fluttuazione rispetto ad un grafico letto su un time frame giornaliero o addirittura orario. Questo tipo di approccio è perfetto per chi non ha ancora molto dimestichezza.

Livello 3 – Operatività mista high time frame + low time frame: questa volta utilizzo due time frame diversi, sempre trend follower, insieme ad un’operatività basata su Setup orientati alla price action. Aprirò una posizione di breve termine dove gli Stop si basano su tecniche di calcolo di rendimento e calcolo del rischio. Lo vedremo meglio nella puntata dedicata al Trading System.

Livello 4 (MAX) – Operatività mista (come sopra) + utilizzo di strumenti derivati: a questo punto si apre una forbice di possibilità molto più ampia perché aggiungiamo quanto appreso dalla nostra esperienza passata e dalle strategie viste in precedenza una marcia in più, ovvero gli strumenti derivati quali leve, futures, opzioni.

L’esperienza si matura sì studiando, ma anche provando, ovviamente con un capitale d’investimento basso che possiamo rischiare e, piano piano, incrementare gradualmente.

Operatività

OPERATVITA’ DI BASE –  PIANO D’ACCUMULO

  • Definire l’entry: valuto tempo, performance e disponibilità
  • Management strategy: ricalcolo periodicamente le quote di ingresso e uscita.
  • Exit: tempo performance e disponibilità. Stessi fattori di ingresso, ma per l’uscita. Questo per capitalizzare sul piano d’accumulo e non rischiarlo se il trend si dovesse invertire.

OPERATIVITA’ INTERMEDIA – SWING TRADING

  • Entry: basato su setup o Trading System che analizza il trend. Devo intuire segnali che possono definire un trend nuovo, oppure valutare il trend appena nato nella sua durabilità.
  • Management: richiede più tempo, valuto i parametri che hanno portato all’apertura della ma posizione.
  • Exit: vengono invalidate le condizioni di ingresso.

OPERATIVITA’ AVANZATA – TRADING

  • Entry: trading a maggior frequenza, operatività mista basata su trend e Setup rischio/rendimento, ovvero basati su Setup di breve periodo. In base allo storico di quei Setup decido se entrare o meno.
  • Management: valutazione in itinere della mia strategia ed eventuali correzioni
  • Exit: invalidazione delle condizioni di ingresso, oppure in caso di Stop Loss o Take Profit del Setup low time frame. 

OPERATIVITA’ PRO – TRADING + HEDGING

  • Entry: Trading System che individua i trend, i Setup e calcolo di rischio ed esposizione
  • Management: valutazione della propria esposizione + posizioni di copertura con leva
  • Exit: vedi operatività avanzata, oppure raggiungimento di esposizione complessivo.


X

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti alla newsletter. Niente spam, promesso!

Se ti iscrivi c'è un regalo per te: una guida completa per i prossimi airdrop!

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 26,571.12
ethereum
Ethereum (ETH) $ 1,592.69
tether
Tether (USDT) $ 1.00
bnb
BNB (BNB) $ 210.35
xrp
XRP (XRP) $ 0.508978
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 1,592.63
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.061592
cardano
Cardano (ADA) $ 0.244986
solana
Solana (SOL) $ 19.54
the-open-network
Toncoin (TON) $ 2.28
tron
TRON (TRX) $ 0.083893
polkadot
Polkadot (DOT) $ 4.01
matic-network
Polygon (MATIC) $ 0.520921
litecoin
Litecoin (LTC) $ 64.56
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000007
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 26,530.11
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 208.89
chainlink
Chainlink (LINK) $ 7.14
dai
Dai (DAI) $ 1.00
leo-token
LEO Token (LEO) $ 3.84
true-usd
TrueUSD (TUSD) $ 0.999226
uniswap
Uniswap (UNI) $ 4.25
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 8.89
stellar
Stellar (XLM) $ 0.113338
monero
Monero (XMR) $ 143.57
okb
OKB (OKB) $ 42.81
binance-usd
Binance USD (BUSD) $ 1.00
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 15.26
cosmos
Cosmos Hub (ATOM) $ 7.06
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.050837
filecoin
Filecoin (FIL) $ 3.24
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.051262
lido-dao
Lido DAO (LDO) $ 1.49
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 2.96
quant-network
Quant (QNT) $ 90.21
mantle
Mantle (MNT) $ 0.393864
vechain
VeChain (VET) $ 0.016817
aptos
Aptos (APT) $ 5.11
maker
Maker (MKR) $ 1,291.07
arbitrum
Arbitrum (ARB) $ 0.820976
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 1.11
optimism
Optimism (OP) $ 1.29
kaspa
Kaspa (KAS) $ 0.046031
rocket-pool-eth
Rocket Pool ETH (RETH) $ 1,729.40
aave
Aave (AAVE) $ 62.65
the-graph
The Graph (GRT) $ 0.087943
algorand
Algorand (ALGO) $ 0.100759
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 5.31
usdd
USDD (USDD) $ 1.00