Read this article in English English

5 min read

Investimento e trading: quali sono le differenze?

Di Gabriele Brambilla

Spesso utilizzati come se fossero dei sinonimi, investimento e trading sono invece due tipi di operatività completamente differenti

Investimento e trading: quali sono le differenze?

Investimento o trading?

Investire o fare trading? questo è il dilemma!

I due termini vengono spesso utilizzati come se fossero intercambiabili. In realtà, si tratta di due operatività completamente diverse, diametralmente opposte tra loro.

In questo articolo scopriremo significati e differenze, così da essere carichissimi e pronti a sfruttare investimenti e trading a nostro vantaggio.

Il discorso che stiamo per affrontare è valido per svariati tipi di asset: azioni, obbligazioni, valute standard e via dicendo. In seguito, analizzeremo una sorta di case study dedicato alle criptovalute.

Ultima nota: teniamo wallet e carte di credito nel cassetto: questa è pura teoria.

Cos'è un investimento?

L’investimento consiste nell’acquisto di un asset o nell’impiego di una somma di denaro in un’azienda, compagnia o progetto.

Questa azione porta l’investitore a detenere qualcosa: delle azioni, delle obbligazioni, un bene immobile o persino una bottiglia di whisky molto rara.

L’obiettivo finale è quello di vedere un aumento nel valore dell’asset rispetto all’inizio. Ad esempio, acquistando le azioni si spera che esse vadano apprezzandosi nel tempo. A questo punto, l’investitore potrà rivendere e ottenere un certo profitto.

In questo mondo occorre soprattutto tanta pazienza: salvo clamorosi colpi di fortuna, servono anni prima che si possano raccogliere i frutti di un buon investimento.

Pensiamo agli azionisti di Tesla, la celebre azienda del magnate Elon Musk: il 2 luglio 2010, una singola azione aveva un valore di 3,84$. All’inizio di novembre 2021, essa superò i 1200 (certo, per poi scendere di molto). Undici anni di attesa che sono valsi ogni singolo secondo, non c’è che dire: un investimento nel 2010 di soli 1000$, il 5 novembre 2021 era pari a 317.708. Non male!

Qualche riga sopra abbiamo utilizzato il verbo “sperare”: ecco, pura licenza poetica. Nella realtà, la speranza non ha nulla a che vedere con il mondo degli investimenti ben pianificati. L’investitore serio si prepara attentamente, scova le opportunità e procede. Egli non spera nulla: sa già che entro alcuni anni verrà ripagato.

Chi opera in questo modo deve studiare i prospetti, valutarne i progetti futuri e lo stato di salute attuale. Probabilmente, una persona abile in questo campo conosce meglio gli asset in cui ha investito rispetto a sé stessa. Nello studio, l‘analisi fondamentale è lo strumento più importante e irrinunciabile.

Qualche caratteristica tipica di un investimento:

  • L’orizzonte temporale è il lungo periodo (in alcuni casi anche il medio, comunque mai il breve).
  • Non c’è possibilità di guadagnare se il mercato è ribassista: la gloria arriva solo con trend positivo.
  • La strategia è quella dell’acquisto e mantenimento (il nostro caro HOLD).
  • Possibile su infiniti mercati e prodotti: partecipazioni ad aziende, azioni, obbligazioni, rarità, auto d’epoca, monete antiche e…criptovalute!

Vediamo ora l’esatto opposto: il trading.

"L'investimento consente di costruire benessere nel corso del tempo"

Che cos'è il trading?

Il trading consiste nella compravendita di asset come azioni, materie prime e valute. Attenzione: questo è l’unico punto in comune con l’investimento.

Abbiamo visto come l’investitore acquisti qualcosa per detenerla nel tempo. Il trader opera in modo diverso: approfittando dei segnali forniti da grafici e indicatori, egli è in grado di speculare e ottenere guadagni rapidi.

Il trading non è indicato ai deboli di cuore: calcolare con esattezza il timing per agire e resistere alla pressione è davvero difficile.

In questa operatività non conta lo stato di salute dell’azienda o il potenziale di un asset. Se l’analisi fornisce indizi di un determinato movimento, il trader entra in gioco, attende e liquida la posizione al raggiungimento del suo obiettivo.

Nel trading è possibile guadagnare anche nei periodi ribassisti, procedendo ad esempio a una vendita scoperta: il trader vende un asset che non possiede a un certo prezzo; dopodiché attende che il valore scenda, così da poter acquistare ciò che aveva venduto. Un po’ di confusione? normalissimo!

Questa operatività ignora quasi del tutto lo studio dei fondamentali: è l’analisi tecnica a farla da padrona.

Qualche caratteristica tipica del trading:

  • L’orizzonte temporale è il breve periodo. Alcuni operatori arrivano addirittura ad aprire e chiudere la posizione in una manciata di minuti.
  • Il trader abile guadagna sempre, indipendentemente dal trend del mercato.
  • La strategia è di acquisto-vendita o vendita-acquisto. Non si mantiene nulla nel portafoglio né si investe su un asset.
  • Operatività più limitata ma comunque vasta. I mercati azionistici, delle valute e delle materie prime sono i campi maggiormente battuti.

Il trading potrebbe sembrare semplice: “ah ma sta salendo, allora acquisto, aspetto un’oretta e poi vendo tutto e ci guadagno”…sbagliato!
È necessaria tanta esperienza e conoscenza delle dinamiche dei mercati per operare con efficacia. La stragrande maggioranza dei “trader” inesperti subisce pesanti perdite: maneggiare con molta attenzione!

"Il trading richiede competenze, esperienza, nervi saldi e un pizzico di fortuna"

Investimenti e trading su criptovalute

Finora abbiamo parlato in maniera molto generica dei soggetti di questo approfondimento. Ora però vediamo i processi di investimento e trading in criptovalute. Per farlo, utilizzeremo come sempre un esempio.

INVESTIMENTO IN BITCOIN

Prima di tutto, analizziamo con attenzione la coin e chiediamoci se è valida, come la vediamo in futuro e cosa ne pensano le altre persone. È fondamentale non trascurare nulla: documentiamoci con articoli e video, consultando anche quelli critici e che vanno contro i sentimenti positivi.

Studiamo inoltre le specificità di Bitcoin: supply, distribuzione, velocità di transazione e via dicendo. Di fatto, dovremo svolgere una buona analisi fondamentale.
A questo punto, se la risposta alla domanda “Bitcoin è un buon investimento?” dovesse essere “Sì”, posizioniamoci. Non esiste giusto o sbagliato: dipende da noi!

Questa e molte altre coin possono essere acquistate su svariati exchange come KrakenCrypto.com.

Pianifichiamo la strategia di ingresso con molta attenzione: entriamo subito o diluiamo la spesa nel tempo? in questo articolo su PIC e PAC parliamo proprio di questo.

Decidiamo inoltre che percentuale del portafoglio sarà assegnata a BTC, così da poter fare delle modifiche quando necessarie.

Ora siamo dei possessori (e investitori) di bitcoin. Se domani il prezzo dovesse scendere del 20%, niente panico: la nostra analisi è ancora valida e dobbiamo credere alle conclusioni ottenute. Vendere dopo un dump ci farà solo perdere soldi due volte: al momento della vendita e quando il prezzo tornerà a spingere verso l’alto.

Tra 3, 4, 5 o 10 anni, al raggiungimento dell’obiettivo che avevamo stabilito, potremo decidere il da farsi: chiudere la posizione in parte o del tutto, mantenerla o accrescerla ulteriormente.

Seppur l’investimento sia sul lungo periodo, stiamo comunque sempre informati e pronti ad agire in caso di bisogno. Ad esempio, se domani il mondo intero vietasse Bitcoin per sempre, sarebbe da pazzi mantenerlo!

Dopo quest’ultima frase e i dovuti scongiuri, passiamo al punto successivo.

TRADING SU BITCOIN

Innanzitutto, non abbiamo alcun interesse a detenere BTC. Siamo solo a caccia di situazioni favorevoli per ottenere profitto.

Consultando il grafico, è ben visibile un’opportunità: il trend ribassista dà infatti segnali di inversione imminente. Apriamo una posizione long (acquistiamo) utilizzando un exchange come quelli già citati o BitgetByBit.

Avevamo ragione: in poche ore, l’asset sale del 5% rispetto al nostro prezzo di carico. Soddisfatti e non volendo correre dei rischi, chiudiamo il tutto e festeggiamo.

Domani sarà un altro giorno e l’analisi tecnica di Bitcoin, Ether o Solana ci suggerirà altre possibili opportunità. Se dovessero essere interessanti agiremo, altrimenti aspetteremo qualcosa di più invitante. Il trading non è solo frenesia: c’è anche tanta attesa.

In questa operatività, bisogna essere sempre davanti ai grafici, vietato distrarsi. Perciò, la mente è costantemente sotto stress e non tutti sono in grado di reggere nel tempo.

"Investire o fare trading su criptovalute? Domanda diffusa ma senza risposta: dipende dalla persona"

Investimento o trading: cosa scegliere?

Ora che abbiamo scoperto le enormi differenze tra queste due realtà, possiamo rispondere: dipende!

L’investimento è indicato per chi ama conoscere a fondo un progetto, seguirlo e farne parte. È l’ideale per le persone che non possono dedicare ore e ore allo studio dei grafici, oppure a coloro che non reggono la pressione del trading.

Inoltre, l’investimento può portare guadagni enormi: occorre solo pazienza.

Il trading è perfetto per coloro che amano la frenesia e che possiedono l’occhio giusto per i grafici.
I guadagni sono ridotti rispetto all’investimento. Tuttavia, un bravo trader può portare in cascina somme davvero elevate, arrivando tranquillamente a superare gli investitori.

Per chi se la sentisse, investimento e trading sono perfettamente combinabili. Anzi, è possibile ottenere grandi benefici dalla loro convivenza: ad esempio, in un periodo ribassista, il trading consente di guadagnare mentre l’investimento è purtroppo in sofferenza.

Indipendentemente dalla scelta, sulla nostra piattaforma i materiali informativi abbondano:

Ma ancora più importante è la nostra piattaforma The Crypto Gateway Learn, ricca di corsi crypto gratuiti, workshop ed eventi live. Per i più esigenti, spazio invece alla formazione one-to-one.

Buona lettura!


X

Binance exchange

Crea subito il tuo account e ottieni il 20% di sconto sulle fee di trading per sempre!

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 84,185.56
ethereum
Ethereum (ETH) $ 1,972.22
tether
Tether (USDT) $ 0.999764
xrp
XRP (XRP) $ 2.40
bnb
BNB (BNB) $ 630.71
solana
Solana (SOL) $ 128.07
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
cardano
Cardano (ADA) $ 0.717538
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.168792
tron
TRON (TRX) $ 0.232213
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 1,969.19
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 84,078.53
the-open-network
Toncoin (TON) $ 3.73
chainlink
Chainlink (LINK) $ 14.16
leo-token
LEO Token (LEO) $ 9.75
stellar
Stellar (XLM) $ 0.281253
wrapped-steth
Wrapped stETH (WSTETH) $ 2,361.29
usds
USDS (USDS) $ 1.00
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.185981
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 18.91
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000013
sui
Sui (SUI) $ 2.30
litecoin
Litecoin (LTC) $ 93.07
polkadot
Polkadot (DOT) $ 4.53
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 331.95
mantra-dao
MANTRA (OM) $ 6.54
pi-network
Pi Network (PI) $ 0.909828
weth
WETH (WETH) $ 1,970.95
bitget-token
Bitget Token (BGB) $ 4.71
ethena-usde
Ethena USDe (USDE) $ 0.999754
binance-bridged-usdt-bnb-smart-chain
Binance Bridged USDT (BNB Smart Chain) (BSC-USD) $ 0.997009
hyperliquid
Hyperliquid (HYPE) $ 14.35
wrapped-eeth
Wrapped eETH (WEETH) $ 2,095.33
uniswap
Uniswap (UNI) $ 6.86
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 28.55
monero
Monero (XMR) $ 210.03
susds
sUSDS (SUSDS) $ 1.05
aptos
Aptos (APT) $ 5.51
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 2.75
ethena-staked-usde
Ethena Staked USDe (SUSDE) $ 1.16
dai
Dai (DAI) $ 0.999997
okb
OKB (OKB) $ 52.49
pepe
Pepe (PEPE) $ 0.000007
gatechain-token
Gate (GT) $ 22.68
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 5.72
tokenize-xchange
Tokenize Xchange (TKX) $ 33.77
aave
Aave (AAVE) $ 178.58
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 17.73
mantle
Mantle (MNT) $ 0.790584
ondo-finance
Ondo (ONDO) $ 0.830398