8 min read

Cos'è il Metaverso?

Di Matteo Bertonazzi

Cos'è il Metaverso? Prosegui per scoprire il mondo che fonde videogiochi, arte, spettacolo, lavoro e molto altro ancora!

Cos'è il Metaverso?

Metaverso: il futuro è sempre più vicino

Oggi risponderemo a una delle domande più in voga del momento: cos’è il Metaverso. Un argomento centrale nella narrativa globale, attenzionato dalle Big Tech più influenti e sogno di ogni ragazzino nato nel passaggio all’era digitale.

Quando parliamo di Metaverso, subito il nostro cervello ci propone immagini di avatar fluttuanti, navicelle spaziali e ologrammi zoommabili con le dita. Tutto ciò è sicuramente stimolante per gli appassionati di fantascienza; tuttavia, le applicazioni di questa tecnologia stanno sempre di più penetrando nella vita quotidiana di ognuno di noi.

Cos'è il metaverso?

Diamo quindi una definizione di Metaverso. Le applicazioni future e i macro-settori che già si stanno delineando, aiuteranno sempre di più a sviluppare definizioni adeguate e precise, sviluppando la terminologia specifica per ogni contesto.

Per ora, alla domanda cos’è il metavero possiamo rispondere così:

  • Il Metaverso è una rappresentazione digitale di un mondo virtuale, esplorabile in prima persona tramite avatar, creando una vera e propria fusione tra mondo reale e digitale.

Questa definizione è vera se parliamo di realtà Virtuale: ci troviamo immersi, tramite visore o tramite schermo, in un mondo illusorio, all’interno del quale possiamo muoverci, interagire con le infrastrutture presenti e con gli avatar degli altri utilizzatori.

Realtà aumentata e mista

Esiste però un altro aspetto legato al Metaverso che sta prendendo sempre più piede, alimentando l’attenzione su questo mondo: la possibilità di interagire con infrastrutture digitali, costruite su layer virtuali sovrapposti al mondo reale.

Detto così può sembrare complesso. Per farla semplice, grazie a dispositivi più o meno invasivi potremo percepire la realtà che ci circonda, arricchita di elementi bidimensionali e tridimensionali: stiamo parlando della realtà aumentata.

Completando il discorso, introduciamo anche il concetto di realtà mista; trattasi di un settore che fonde ciò di cui abbiamo parlato finora, riducendo sempre più il confine che separa reale da virtuale.

Per esempio, potrai giocare a un gioco in realtà virtuale e interagire con oggetti fisici nella stanza in cui ti trovi. Bevendo un sorso di acqua gelata potrai colpire i nemici con la bottiglia che hai in mano. Mica male, non credi?

Blockchain, NFT e metaverso

La fusione tra blockchain, decentralizzazione e Metaverso rende gli utenti proprietari della loro identità digitale e degli asset associati. Tutto questo è possibile grazie alla certificazione di proprietà, unicità e autenticità, conferita anche dall’introduzione degli NFT.

Questa caratteristica è vitale e nuova: ogni realtà virtuale o aumentata sviluppata finora accentra la proprietà di ciò che ci è costruito all’interno; il tutto a favore di consigli di amministrazione e azionisti, a discapito degli utilizzatori.

Grazie alla decentralizzazione diventiamo proprietari dei nostri beni e della nostra identità digitale. Siamo liberi di spostarci da un Metaverso all’altro, senza possibilità di essere spenti, bannati o esclusi dalle nostre proprietà.

Blockchain, NFT e metaverso

Tecnologia e progresso

Tutto questo è fantastico. Pero, ogni innovazione incontra numerose difficoltà lungo la strada per affermarsi. Prima di tutte, l’adeguamento tecnologico.

Ciò che sicuramente aiuterà sarà l’intervento di qualche Big Company che inizierà a commercializzare prodotti a prezzi accessibili, adeguandosi agli standard grafici sempre più elevati grazie alla renderizzazione con effetti fotorealistici.

La percezione dello spazio e della realtà, modificati artificialmente con i disagi fisiologici che ne derivano, sono problemi che già fanno parte della narrativa di questa tecnologia. Ogni produttore cerca di innovare e porre rimedio al problema, creando la competizione che porterà inevitabilmente al progresso.

 

Tecnologia e progresso

Cos'è il metaverso: mass adoption

Per importare questo nuovo paradigma all’interno delle sue abitudini, l’umanità dovrà eseguire un vero e proprio sforzo fisiologico: nuove abitudini, gestualità e movimenti differenti.

Da come si è sviluppata la società negli ultimi anni rispetto alle nuove tecnologie, sappiamo che l’adozione di massa è sempre passata per Gaming e interazione Sociale; questo in quanto permettono di familiarizzare con la tecnologia in maniera più naturale.

Insieme all’incentivo economico, abbiamo visto come questi due driver abbiano portato a una grande adozione per le principali piattaforme di streaming, social, gaming e di creazione contenuti. Oltre a essere i principali vettori che guidano i trend nel settore crypto, come osservato nell’ultimo anno.

Attuali applicazioni del metaverso

L’obiettivo è quello di creare sinergie tra il mondo reale e quello digitale, per poter arricchire le proprie esperienze di vita quotidiana:

  • Smartworking
  • Intrattenimento
  • Esperienze d’acquisto
  • Assistenza remota
  • Real Estate

Dal punto di vista artistico, gli artisti sono chiamati ad esprimere tutta la loro creatività esponendo le loro opere in gallerie virtuali. Qui potranno venderle tramite marketplace dedicati, sviluppati ad hoc. Come abbiamo visto finora, la tecnologia blockchain è stata molto efficace, nel certificare l’autenticità delle opere digitali.

Le grandi case di moda, hanno già iniziato a collaborare con designer e stilisti digitali per la produzione di linee di accessori per avatar.

Non stupirà nessuno di noi, se in futuro potremo visitare showroom digitali dei nostri brand preferiti, immersi nell’esperienza di acquisto tramite dispositivi digitali più o meno immersivi (NikeLand su Roblox). In questo articolo abbiamo parlato dei progetti metaverso da tenere d’occhio.

Gli spazi virtuali, dove poter costruire applicazioni e infrastrutture, diventano sempre più ricercati grazie all’affluenza di persone sulle piattaforme, nonché alle possibilità di business che si possono sviluppare al loro interno. Pensiamo ad esempio al real estate folle su The SandBox e Decentraland.

Molti di questi progetti integrano proprie criptovalute, tutte acquistabili sui principali exchange crypto, fra cui spicca Binance. Clicca sul link per usufruire del 20% di sconto sulle fee a vita.

Metaverso: conclusioni

Il Metaverso sarà una grande occasione per l’essere umano. Dovrà dimostrare di poter promuovere un’innovazione etica, grazie a una nuova “testnet” ricca di potenzialità ancora inesplorate.

Dare vita ad una nuova economia digitale sarebbe linfa rigenerante per l’attuale economia ancorata a sistemi obsoleti. Potrebbe nascere un incubatore di nuove idee geniali, come abbiamo visto essere stato internet negli anni passati.

Ci vorrà ancora del tempo e la mancanza di programmatori non aiuta di certo. Con molta probabilità diverse piattaforme e infrastrutture saranno riempite di spazzatura o avranno seri problemi di sicurezza. Il percorso non sarà facile né immediato; alla fine però il risultato finale potrebbe cambiare radicalmente la vita di ognuno di noi.

Bisognerà seguire con attenzione anche l’evoluzione del tessuto normativo in materia di protezione dei dati e di tutela dei consumatori. Ovviamente sperando che almeno questa volta possano creare un testo ad hoc e non cercare di vestire il nuovo con abiti vecchi, come fatto finora.

Periodicamente pubblicheremo aggiornamenti sui principali sviluppi di questo settore, posto tra i leader nella trincea innovativa, proprio dove piace stare a noi!


X

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti alla newsletter. Niente spam, promesso!

Se ti iscrivi c'è un regalo per te: una guida completa per i prossimi airdrop!

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 27,921.48
ethereum
Ethereum (ETH) $ 1,903.25
tether
Tether (USDT) $ 0.999586
bnb
BNB (BNB) $ 314.04
usd-coin
USD Coin (USDC) $ 0.999529
xrp
XRP (XRP) $ 0.479259
cardano
Cardano (ADA) $ 0.379670
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 1,903.23
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.073371
matic-network
Polygon (MATIC) $ 0.930643
solana
Solana (SOL) $ 20.74
tron
TRON (TRX) $ 0.077427
polkadot
Polkadot (DOT) $ 5.48
litecoin
Litecoin (LTC) $ 91.63
binance-usd
Binance USD (BUSD) $ 1.00
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000009
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 14.72
dai
Dai (DAI) $ 1.00
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 27,942.49
uniswap
Uniswap (UNI) $ 5.15
chainlink
Chainlink (LINK) $ 6.62
leo-token
LEO Token (LEO) $ 3.56
cosmos
Cosmos Hub (ATOM) $ 10.86
okb
OKB (OKB) $ 47.03
monero
Monero (XMR) $ 155.04
the-open-network
Toncoin (TON) $ 1.91
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 18.40
stellar
Stellar (XLM) $ 0.089239
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 116.51
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 4.94
true-usd
TrueUSD (TUSD) $ 0.999806
filecoin
Filecoin (FIL) $ 4.66
lido-dao
Lido DAO (LDO) $ 2.13
aptos
Aptos (APT) $ 8.44
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.053118
arbitrum
Arbitrum (ARB) $ 1.26
quant-network
Quant (QNT) $ 107.77
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.060633
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 1.64
vechain
VeChain (VET) $ 0.020486
ggtkn
GGTKN (GGTKN) $ 0.114918
apecoin
ApeCoin (APE) $ 3.27
the-graph
The Graph (GRT) $ 0.124754
algorand
Algorand (ALGO) $ 0.152988
paxos-standard
Pax Dollar (USDP) $ 0.999366
the-sandbox
The Sandbox (SAND) $ 0.547775
frax
Frax (FRAX) $ 1.00
edgecoin-2
Edgecoin (EDGT) $ 0.999505
eos
EOS (EOS) $ 0.897891
aave
Aave (AAVE) $ 67.83