4 min read 18 Oct 2025

Allarme bear market: analisi bitcoin

Di Matteo Bertonazzi

Il mercato ci sta facendo un po' preoccupare, tant'è che sentiamo già suonare l'allarme bear market. Capiamo a che punto siamo osservando la crypto più importante: bitcoin

Allarme bear market: analisi bitcoin

È allarme bear market? Analisi bitcoin

Il momento è delicato e difficile da interpretare. Per questo motivo, abbiamo pensato di proporre anche in formato articolo questa analisi di ampio respiro dello scenario, pubblicata ieri (16 ottobre) sulla nostra newsletter Whale Weekend. Se non l’avessi già fatto, iscriviti ora per riceverla ogni venerdì direttamente nella tua e-mail!

È giunto il momento di osservare razionalmente i livelli e prendere delle decisioni che potrebbero cambiare radicalmente i risultati nei prossimi 12 mesi.

Bitcoin torna a essere il nostro faro per i tempestosi mesi a venire.

A livello ciclico avevamo da tempo individuato questo periodo come cruciale per la fine del bull market, anche se è innegabile: tutti ci aspettavamo un ultimo movimento rialzista. Come spesso accade, quando tutti aspettano, il mercato agisce.

Di cosa stiamo parlando? Bitcoin ha perso un livello strutturale importantissimo, l’ultimo impulso che teneva il mercato al rialzo.

Questo cosa comporta? La potenziale inversione della struttura e l’inizio del bear market.

È garantito al 100%, dobbiamo vendere tutto? Questa è ovviamente una decisione drastica e molto aggressiva che potrebbe lasciarci fuori nel caso questo fosse solo un falso movimento. Per i più sensibili ai ritracciamenti, sicuramente alleggerire alcune posizioni potrebbe essere ideale, mentre per chi è in grado di sopportare il drawdown, l’attesa di maggiori conferme potrebbe essere la scelta migliore.

Osserviamo i livelli e capiamo quale potrebbe essere una strategia idonea alla situazione.

I mercati finanziari si muovono notoriamente tramite impulsi e ritracciamenti. Dopo il crollo straordinario avvenuto settimana scorsa, abbiamo intercettato i livelli di supporto del range di accumulazione precedente intorno ai 100.000$. Successivamente c’è stato un leggero ritracciamento e ora stiamo eseguendo il cosiddetto wick fill, un ribilanciamento delle zone di inefficienza che possiamo osservare nell’ombra della cascata di liquidazioni.

Per valutare una potenziale copertura short, attendendo quindi un ritracciamento più marcato dell’attuale impulso short, ciò che vogliamo vedere è il fallimento nella creazione di un massimo superiore, dato che un minimo inferiore è in formazione proprio in questi giorni.

Tra il massimo intorno ai 125.000$ e quello intorno ai 115.000$ troviamo due zone particolarmente interessanti: la congiunzione tra VAH e POC e l’ultimo livello di offerta. Non riuscire a superare queste aree e incontrare nuova pressione di vendita aggressiva potrebbe significare l’inizio di un periodo decisamente negativo per gli asset di rischio.

Non traiamo conclusioni allarmistiche, ma osserviamo quello che accade sui mercati e rimaniamo fedeli al nostro piano operativo.

Lato long, un’accumulazione immediata nella zona tra i 102.500$ e i 100.000$ potrebbe fornirci un potenziale ingresso per la continuazione del bull market. Però, a dirla tutta, se i compratori avessero avuto ancora forza per sostenere il mercato avrebbero dovuto già farsi sentire. Infatti, restare al di sotto dei 105.000$ è già di per sé un segnale di estrema debolezza.

Vedremo nelle prossime sessioni come si comporterà il mercato. Per ora non lasciamoci guidare dall’emotività. ma rimaniamo in allerta per reagire tempestivamente a ciò che il mercato ci comunicherà.

Seguici anche sul canale Telegram, dove pubblichiamo brevi analisi per aggiornare di continuo il nostro pubblico.

X

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti alla newsletter per ricevere approfondimenti esclusivi e analisi ogni settimana.

Se ti iscrivi c’è un regalo per te!

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 107,077.69
ethereum
Ethereum (ETH) $ 3,884.28
tether
Tether (USDT) $ 1.00
bnb
BNB (BNB) $ 1,113.09
xrp
XRP (XRP) $ 2.36
solana
Solana (SOL) $ 186.03
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 3,881.92
tron
TRON (TRX) $ 0.313119
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.187827
cardano
Cardano (ADA) $ 0.636741
wrapped-steth
Wrapped stETH (WSTETH) $ 4,724.46
wrapped-beacon-eth
Wrapped Beacon ETH (WBETH) $ 4,191.61
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 107,245.73
figure-heloc
Figure Heloc (FIGR_HELOC) $ 0.997855
ethena-usde
Ethena USDe (USDE) $ 0.999890
chainlink
Chainlink (LINK) $ 16.86
wrapped-eeth
Wrapped eETH (WEETH) $ 4,190.98
stellar
Stellar (XLM) $ 0.315142
hyperliquid
Hyperliquid (HYPE) $ 36.19
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 475.16
binance-bridged-usdt-bnb-smart-chain
Binance Bridged USDT (BNB Smart Chain) (BSC-USD) $ 1.00
sui
Sui (SUI) $ 2.47
weth
WETH (WETH) $ 3,886.31
leo-token
LEO Token (LEO) $ 9.42
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 20.26
usds
USDS (USDS) $ 1.00
usdt0
USDT0 (USDT0) $ 1.00
coinbase-wrapped-btc
Coinbase Wrapped BTC (CBBTC) $ 107,210.72
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.166492
litecoin
Litecoin (LTC) $ 91.44
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 40.99
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000010
ethena-staked-usde
Ethena Staked USDe (SUSDE) $ 1.20
monero
Monero (XMR) $ 300.69
the-open-network
Toncoin (TON) $ 2.16
mantle
Mantle (MNT) $ 1.66
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.145103
dai
Dai (DAI) $ 1.00
polkadot
Polkadot (DOT) $ 2.94
bittensor
Bittensor (TAO) $ 399.15
uniswap
Uniswap (UNI) $ 6.04
zcash
Zcash (ZEC) $ 221.60
world-liberty-financial
World Liberty Financial (WLFI) $ 0.131614
okb
OKB (OKB) $ 170.09
bitget-token
Bitget Token (BGB) $ 4.64
ethena
Ethena (ENA) $ 0.453709
aave
Aave (AAVE) $ 209.53
memecore
MemeCore (M) $ 1.84
blackrock-usd-institutional-digital-liquidity-fund
BlackRock USD Institutional Digital Liquidity Fund (BUIDL) $ 1.00