Allarme “treasury company”: aziende esposte alle crypto in difficoltà
Di Davide Grammatica
Il crollo del mercato crypto sta creando problemi anche alle Digital Asset Treasury (DAT), con perdite record per le aziende esposte a BTC, ETH e SOL
Un mercato in grande difficoltà
Il sell-off che ha travolto Bitcoin, Ethereum e Solana negli ultimi giorni sta colpendo duramente anche il segmento delle “treasury company”, società quotate che detengono grandi quantitativi di crypto nei propri bilanci.
La market cap combinata delle principali Digital Asset Treasury (DAT), come segnala The Block, è scesa dai $176 miliardi di luglio agli attuali $99 miliardi, per un sostanziale dimezzamento in quattro mesi.
Il calo arriva mentre la capitalizzazione dell’intero mercato crypto è scivolata sotto i 2.900 mila miliardi di dollari, a causa di una crescente incertezza macro e liquidazioni diffuse in ogni ambito.
Tra le società più in vista, MicroStrategy (pur rimanendo in profitto dato un prezzo medio di acquisto di BTC a $74.433), soffre un AuM in picchiata, ma il titolo MSTR non regge l’urto del sentiment negativo, con un –34% nell’ultimo mese.
Secondo J.P. Morgan, il rischio che gli indici di MSCI possano rimuovere il titolo dalla composizione potrebbe poi innescare ulteriori miliardi di outflow.
Tensione anche sul fronte altcoin
Bitmine (BMNR), punto di riferimento delle treasury ETH, finisce in perdita con un prezzo d’acquisto medio di Ethereum a $4.010. E il titolo BMNR riflette la tensione con un –44% nell’ultimo mese.
Per quanto riguarda Solana, invece, Forward Industries (FORD) subisce il drawdown più pesante, con una perdita non realizzata da $711 milioni e il titolo FORD in calo del 55% nell’ultimo mese.
Non deve sorprendere, quindi, se proprio le DAT siano ora coinvolte in processi di vendita. FG Nexus, a oggi, è la società esposta a ETH ad aver ridotto di più la sua tesoreria, vendendo oltre 10.000 ETH per finanziare buyback azionari.
L’ecosistema DAT, secondo molti analisti, è oggi uno dei barometri più sensibili per capire se il mercato crypto stia entrando in un nuovo bear market strutturale o se quella in corso sia solo una correzione violenta ma fisiologica.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!