Arthur Hayes: “Banche e stablecoin faranno volare Bitcoin”
Di Davide Grammatica
Le stablecoin emesse dalle grandi banche Usa saranno lo strumento che innescherà il nuovo rialzo di Bitcoin: parola di Arthur Hayes

Il ruolo delle banche e delle nuove stablecoin
Arthur Hayes, fondatore di BitMEX e punto di riferimento della community crypto, ha svelato nelle ultime ore una sua nuova previsione sul futuro a medio termine dell’industria degli asset digitali.
E come al solito è stato audace. Al centro ci sono le stablecoin che potrebbero essere emesse dalle grandi banche Usa, che diventeranno uno strumento non solo per finanziare il debito americano, ma anche per spingere di nuovo al rialzo Bitcoin.
Si tratta di un “liquidity bazooka”, ovvero di una nuova iniezione di liquidità nel mercato voluto direttamente dalle istituzioni, e in particolare dal Segretario al Tesoro Scott Bessent.
Secondo Hayes, le stablecoin potrebbero creare creare fino a $6.800 miliardi di potere d’acquisto, e a trarne profitto saranno attori come JPMorgan, che con la sua JPMD potrà digitalizzare i depositi, tagliare i costi di compliance e acquistare più treasury.
Di tutto questo potrà beneficiarne però anche Bitcoin. Nuova domanda per i treasury senza QE abbassa i rendimenti dei titoli, ma soprattutto aumenta comunque la liquidità, creando un contesto ideale per un rally di BTC.
“Il vero gioco stablecoin non è puntare su fintech come Circle, ma capire che il governo USA ha appena consegnato alle banche le chiavi di un ‘liquidity bazooka’ mascherato da ‘innovazione’”. Ha dichiarato Hayes.
“Quid Pro Stablecoin” is a discussion on how US banks adopting stablecoins can provide $6.8 trillion of buying power for The BBC’s shitty treasuries.https://t.co/QHqgZAPv0J pic.twitter.com/pcejYZ8Urx
— Arthur Hayes (@CryptoHayes) July 3, 2025
Il ruolo di Ethereum
Rispetto al mondo altcoin, molti frutti potrebbero essere raccolti anche da Ethereum. JPMD sarà infatti sul L2 Base, e ciò consolida non poco l’infrastruttura ETH.
Più aumenterà la domanda per le stable bancarie, più Ethereum diventerà lo standard per la tokenizzazione degli asset reali. E il fatto che l’ecosistema permetta di ottenere yield da staking (a differenza di Bitcoin), rende gli analisti particolarmente ottimisti.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!