Avalanche: analisi della coin AVAX
Di Gabriele Brambilla
Vediamo come se la sta passando AVAX, coin nativa dell'ecosistema Avalanche

Uno sguardo ad AVAX
Avalanche, progetto blockchain molto apprezzato, continua a lavorare per migliorare, in un ambiente però sempre più competitivo.
Vediamo come si sta comportando la coin e quali livelli attenzionare in futuro.
Nota: fino a 2/3 giorni fa, in rete venivano pubblicate delle analisi tecniche che individuavano potenziali scenari bullish anche con primo obiettivo 35 dollari. Data l’incertezza, abbiamo preferito fare una panoramica di più ampio respiro sulla tendenza della coin.
Leggi di più: che cos’è l’analisi tecnica
Indice
Il grafico di AVAX
Come sempre, per analizzare l’andamento della coin ci appoggeremo a TradingView. Di seguito il grafico AVAX/USDT.
La coin ha seguito il comportamento di numerose “colleghe”:
- Crescita importante a fine 2024. Tuttavia, i massimi locali sono stati ben lontani dal record storico di 144,96$ (secondo CoinGecko), datato 21 novembre 2021.
- Fase di declino nel corso dell’inverno e fino a primavera inoltrata.
- Parziale recupero (intorno a maggio), senza però brillare.
- Nuova fase di contrazione, tornando a livelli anche inferiori ai 16 dollari per AVAX (seconda metà di giugno).
- Ripartenza piuttosto convinta a luglio, fino allo stop delle ultime giornate.
Attualmente, la situazione resta piuttosto incerta. Considerando le buone performance negli ultimi 30 giorni (+24%, dato aggiornato a venerdì mattina), dovremo stare ancora più attenti a operare.
Sui tre mesi, AVAX guadagna solo il 4,4%, mentre il grafico annuale è in rosso di quasi il 15%. Cosa possiamo aspettarci da questa coin? Vediamo il grafico con un arco temporale maggiore.
Purtroppo si nota a prima vista che la coin è ben lontana dalle migliori prestazioni degli ultimi due anni circa. Se diminuissimo ulteriormente lo zoom, il quadro peggiorerebbe.
Attualmente viviamo un po’ nel limbo. L’area intorno ai 15 dollari è intervenuta diverse volte a supportare il prezzo; da metà novembre 2023 non siamo più scesi sotto questa soglia. Questa è certamente una notizia positiva.
Di negativo c’è la mancanza di una spinta convincente che possa riportare la crypto verso l’alto.
Cosa serve per rovesciare il quadro? Attaccare con successo prima i 25 dollari, poi i 28. Chiaramente testandoli e mantendoli come supporti.
Dopodiché puntare alla soglia dei 30 dollari e cercare di difenderla a tutti i costi. Certo, non ci sarebbe alcuna garanzia, ma almeno vedremmo un po’ di convinzione nei compratori, cosa che potrebbe dare fiducia e aiutare la coin a ripartire.
Maneggiare con cura: il futuro è davvero confuso.