3 min read 24 Apr 2025

Berachain: Il nuovo layer 1 per l'efficienza del capitale

Di Daniele Corno

Dal Deep Dive esclusivo per i nostri abbonati Ricercatore sul canale Youtube, ecco Berachain: Il layer 1 per l'efficienza del capitale

Berachain: Il nuovo layer 1 per l'efficienza del capitale

Introduzione a BeraChain

Berachain è una nuova Blockchain Layer 1, sviluppata con lo scopo di portare una miglior efficienza del capitale nella DeFi. La rete nasce con una piena compatibilità con Ethereum Virtual Machine (EVM) e basata su Cosmos SDK.

L’idea nasce nel 2021 dalla collezione NFTBong Bears”, evoluta poi in una vera e propria blockchain grazie ai fondatori, noti come Smokey, Papa Bear, Homme e Dev Bear.

Nel corso del 2023 e del 2024, Berachain ha raccolto $142 milioni di dollari attraverso due round di finanziamento, che hanno visto coinvolti importanti nomi come; Polychain Capital, Brevan Howard Digital, Framework Ventures e Samsung Next.

Lanciata in mainnet nel febbraio 2024, Berachain ha sin da subito beneficiato di ampia liquidità in ingresso, con picchi fino a $3.5 miliardi di dollari. Grazie all’hype dietro al lancio e ad incentivi per la liquidità, il nuovo Layer 1 ha superato in TVL tutti i Layer 2 di Ethereum ed è attualmente la settima rete in termini di liquidità.

La vera innovazione portata dal nuovo network tuttavia, è correlata all’algoritmo di consenso selezionato, ovvero la “Proof of Liquidity“.

Vuoi sapere tutto su Berachain? Abbonati ora e guarda il video Deep Dive completo sul nostro canale Youtube.

Proof of Stake VS Proof of Liquidity

A differenza della Proof of Stake, dove i validatori mettono in Staking i propri asset vincolandoli, la Proof of liquidity di Berachain introduce delle logiche differenti.

Esistono infatti due differenti asset nativi sulla Blockchain di Berachain:

  • BERA: Token di governance e gas della rete, dal valore
  • BGT: Token non trasferibile ottenuto partecipando alla fornitura di liquidità nell’ecosistema.

Gli utenti possono infatti partecipare fornendo capitali nei pool di liquidità incentivati, ottenendo una doppia ricompensa: L’interesse maturato e i token BGT.

I token BGT possono in seguito essere delegati ai validatori della rete i quali, validando e producendo nuovi blocchi ricevono ricompense in forma di BERA. I BERA ottenuti verranno distribuiti a tutti i partecipanti il base al peso dei propri BGT delegati.

I validatori inoltre, in quanto tali, devono fornire un “bond” iniziale di token BERA, necessari come garanzia e come “prova di interesse”.

Grazie a questo modello infatti, la sicurezza della rete è proporzionale alla liquidità attiva nei pool incentivati, e non al semplice possesso della coin nativa della rete.

HONEY: la stablecoin nativa di Berachain

Al centro dell’ecosistema di Berachain, insieme ai token BERA e BGT, troviamo anche una Stablecoin nativa, chiamata HONEY.

Con un peg 1:1 con il dollaro USA, Honey è una Stablecoin completamente collateralizzata, e può essere mintata 1:1 tramite USDC oppure BYUSD direttamente sulla dapp Honey.

La sicurezza del valore in peg con il dollaro è supportata da un meccanismo chiamato “Basket Mode”. Se il peg dovesse infatti mancare, sarà possibile richiedere gli asset utilizzati come collaterale, cosi da non incorrere in una perdita del capitale.

Honey è inoltre un asset presente all’interno dei pool incentivati per la distribuzione di BGT, necessaria quindi come liquidità fondamentale per la sicurezza dell’ecosistema.

Questo articolo è un estratto del nostro Deep Dive, dove puoi trovare approfondimenti dettagliati sui migliori protocolli di mercato, disponibile ogni due settimane per i nostri abbonati.

Puoi trovare il video completo e molti altri contenuti integrali in esclusiva, abbonati subito come Ricercatore sul nostro canale Youtube.

X

Vuoi essere IL PRIMO a conoscere ciò che muove il mercato?

Resta aggiornato in tempo reale con le notizie importanti, dati e analisi ESCLUSIVE

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 93,539.06
ethereum
Ethereum (ETH) $ 1,764.46
tether
Tether (USDT) $ 1.00
xrp
XRP (XRP) $ 2.21
bnb
BNB (BNB) $ 598.98
solana
Solana (SOL) $ 151.60
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.180682
cardano
Cardano (ADA) $ 0.727549
tron
TRON (TRX) $ 0.247315
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 1,763.00
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 93,337.01
sui
Sui (SUI) $ 3.29
chainlink
Chainlink (LINK) $ 14.93
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 22.29
stellar
Stellar (XLM) $ 0.279539
leo-token
LEO Token (LEO) $ 9.23
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000014
the-open-network
Toncoin (TON) $ 3.17
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.187282
wrapped-steth
Wrapped stETH (WSTETH) $ 2,113.68
usds
USDS (USDS) $ 1.00
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 352.12
polkadot
Polkadot (DOT) $ 4.21
litecoin
Litecoin (LTC) $ 83.38
hyperliquid
Hyperliquid (HYPE) $ 18.63
binance-bridged-usdt-bnb-smart-chain
Binance Bridged USDT (BNB Smart Chain) (BSC-USD) $ 1.00
bitget-token
Bitget Token (BGB) $ 4.44
weth
WETH (WETH) $ 1,761.11
ethena-usde
Ethena USDe (USDE) $ 0.999815
pi-network
Pi Network (PI) $ 0.651736
monero
Monero (XMR) $ 225.81
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 28.71
wrapped-eeth
Wrapped eETH (WEETH) $ 1,877.37
coinbase-wrapped-btc
Coinbase Wrapped BTC (CBBTC) $ 93,535.06
pepe
Pepe (PEPE) $ 0.000009
uniswap
Uniswap (UNI) $ 5.81
aptos
Aptos (APT) $ 5.47
dai
Dai (DAI) $ 1.00
ondo-finance
Ondo (ONDO) $ 0.987386
bittensor
Bittensor (TAO) $ 356.69
okb
OKB (OKB) $ 51.24
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 2.52
gatechain-token
Gate (GT) $ 23.21
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 5.16
tokenize-xchange
Tokenize Xchange (TKX) $ 32.16
susds
sUSDS (SUSDS) $ 1.05
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 16.67
blackrock-usd-institutional-digital-liquidity-fund
BlackRock USD Institutional Digital Liquidity Fund (BUIDL) $ 1.00
aave
Aave (AAVE) $ 166.80