Berachain verso la ripartenza: hard fork contro l'hack di Balancer
Di Daniele Corno
Dopo lo stop della rete di Berachain, il team si prepara al riavvio: Hard fork per annullare i danni dall'hack di Balancer
                                            Hard fork di Berachain
Dopo la sospensione d’emergenza della rete Berachain da parte del team e dei validatori, il layer 1 in Proof of Liquidity avvia il piano per la ripartenza.
La fondazione ha infatti annunciato di aver distribuito un nuovo hard fork ai validatori, necessario per contenere i danni relativi all’hack su Balancer che, di riflesso, ha colpito BEX, il dex della rete Berachain.
Secondo quanto riportato dal team, il nuovo aggiornamento consente di bloccare gli indirizzi coinvolti nell’attacco e prevenire nuovi spostamenti dei fondi compromessi. Il fork, già installato da molti validatori, sarà pienamente operativo una volta completato l’allineamento di tutti i nodi di rete.
Bera core update:
The binary for the hard fork has been circulated and many of the validators have upgraded. Prior to going live and producing blocks once again, we’d like to ensure that core infrastructure partners necessary for chain operations (oracles for liquidations etc)…
— Berachain Foundation 🐻⛓ (@berachain) November 4, 2025
Con questa decisione, il team ha limitato i danni, impedendo ad un potenziale buco da circa $12 milioni di dollari di diventare un problema strutturale difficilmente recuperabile. La scelta, fortemente discussa in rete in un divario principalmente etico, che abbiamo trattato ieri, ha comunque trovato ottimi riscontri da parte degli utenti, che hanno premiato la tempestività del team nella gestione di una situazione complessa.
Fiducia in risalita?
Reduce da una fase di mercato molto complessa, dopo aver perso oltre il 90% del TVL guadagnato a seguito del lancio in mainnet, la decisione del team, a posteriori, potrebbe essersi rivelata la migliore opzione.
Sarà a questo punto fondamentale osservare se questo evento, i cui dubbi sollevati sono molteplici, possa agire a favore del network.
“Una volta che la rete sarà di nuovo attiva, forniremo anche una carrellata delle varie misure di sicurezza implementate nel BEX, in altre app principali e in Berachain nel suo insieme. Il team fornirà inoltre ulteriori informazioni sui piani futuri per BEX e su eventuali altri effetti previsti del secondo ordine delle ultime 24 ore.”
Non resta quindi che attendere, con questo comunicato, la ripartenza della rete e con essa, gli eventuali update nella conclusione di questo caso.