Binance Launchpad: tutto quello che devi sapere

Di Luca Boiardi

Vediamo cos'è e come funziona il Binance Launchpad, per non perderci neanche una vendita di token sull'exchange! Perché sappiamo come finiscono, vero??

Binance Launchpad: tutto quello che devi sapere

Cos'è il Binance Launchpad?

Il launchpad è quella sezione di Binance dalla quale vengono venduti nuovi token appena prima di essere listati sull’Exchange. Solitamente è presa d’assalto ogniqualvolta si apre la vendita di un nuovo token, perché storicamente i risultati sono sempre stati pazzeschi: al momento del listing, il prezzo del token di solito ha già fatto in media un 5-10x.

Il motivo che sta dietro a tutto questo hype è che i token che vengono lanciati sul Launchpad hanno già qualche partnership con l’exchange, che fa da garante della loro qualità: vi pare che la piattaforma di compravendita di crypto più grande al mondo lancerebbe una shitcoin sulla sua piattaforma?
Inoltre, il fatto di essere listati immediatamente dopo la vendita sull’exchange più liquido al mondo crea da subito un mercato molto attivo.

Come avrete intuito, partecipare non è così facile: ci sono dei requisiti da soddisfare, e per ottenere un’allocazione rilevante di token bisogna possedere parecchi BNB, la criptovaluta di Binance.

Ai dettagli ci arriveremo dopo, ora andiamo per gradi.

La prima cosa da fare per partecipare è avere ovviamente un account sull’exchange Binance (con questo link a Binance potete avere lo sconto del 20% sulle commissioni per sempre). Se volete un tutorial completo della piattaforma, date un’occhiata a questo articolo, che vi spiega tutto quello che dovete sapere: tutorial Binance

Una volta fatto, navigate in questa sezione:

binance launchpad menu

Da li potrete immediatamente visionare se c’è qualche Launchpad in corso, e in tal caso in che fase si trova. Cerchiamo ora di capire bene le fasi in cui si svolge il launchpad.

Le fasi di un Launchpad: 1 - Periodo di calcolo detenzione BNB

La prima fase di tutti i launchpad su Binance è il calcolo della giacenza media dei propri BNB sull’account:

Binance Launchpad calcolo bnb

Dall’inizio alla fine del periodo di calcolo (specificato nella pagina), ogni ora viene fatta una fotografia del bilancio di BNB in tutti gli account Binance. Alla fine del periodo, Binance calcola la media di BNB in ogni account, e tale valore diventa la quantità di riferimento per un’eventuale allocazione.

Esempio semplice: se detengo per tutto il tempo 50 BNB, la media finale sarà 50. Se per 3 giorni ne ho 50 e per 3 giorni ne ho 100 e il periodo è di quei 6 giorni, la media finale sarà 75, e così via. Ovviamente con fotografie fatte ogni ora.

Vengono calcolati TUTTI i BNB posseduti in TUTTE le sezioni di Binance (inclusi conti secondari, margin, futures, launchpool, savings e rendite passive e Binance card). Se hai degli ordini aperti di vendita di BNB non ancora eseguiti, anch’essi conteranno nella giacenza (perché di fatto possiedi ancora i BNB).

Ti stai chiedendo come mai questo calcolo? Beh, è semplice: alla fine del periodo, più BNB avrai e più sarà alta la tua potenziale allocazione nella vendita. Ci arriviamo tra poco!

"Alla fine, più BNB avrai e a più allocazione avrai diritto!"

Periodo di sottoscrizione

Una volta terminata la fase di calcolo BNB, si potrà esprimere la volontà effettiva di partecipare. Ciò avviene durante la fase di sottoscrizione.

Qui saremo chiamati a firmare l’accordo di acquisto dei token, accettandone i termini e condizioni, nonché a vincolare tutti i nostri BNB che decideremo di allocare alla vendita fino al suo termine.
Una volta che accetterai, ricordati che non potrai più toccare quei BNB fino al termine del launchpad.

La frazione della tua allocazione in BNB che verrà effettivamente usata per comprare la tua quota sarà automaticamente convertita nel token usando il prezzo di lancio, che di solito viene messa in evidenza, come in questa immagine:

prezzo di vendita launchpad

I BNB che eccederanno la tua allocazione ti verranno restituiti sbloccati alla fine dell’ultima fase (quella di distribuzione).

Attenzione: di solito la fase di sottoscrizione dura poco (qualche ora), quindi accertatevi di essere presenti e fare il passaggio spiegato poco fa mentre rimane aperta, altrimenti ve la perdete!

Fase di calcolo e distribuzione dei token

L’ultima fase è quella di calcolo dell’allocazione di ognuno e della distribuzione finale dei token. In realtà sono due fasi distinte, ma per semplicità le raggruppiamo.

Durante queste fasi vengono fatti i calcoli che determinano quanti token spettano a tutti i partecipanti. Per ricavare tale quantità si procede in questo modo:

  • Si calcola il contributo totale di tutti i partecipanti in BNB
  • Si considera il numero totale di token da distribuire, nonché il limite massimo per partecipante (chiunque, anche se possiede milioni di BNB, avrà diritto ad un tetto massimo di allocazione, per evitare squilibri. Tale massimo è chiamato “Hard cap” ed è specificato nei dati della vendita)
  • Si fa la proporzione dell’allocazione che spetta ad ogni partecipante in questo modo: totale dei token : totale BNB allocati = token allocati dall’utente X : BNB allocati dall’utente X (con massimo = hard cap). In altre parole l’utente X avrà un’allocazione pari al totale dei token moltiplicato per la frazione di allocazione dei suoi BNB rispetto al totale.

Tali token saranno quindi scambiati con i BNB per ogni utente, e la restante quantità di BNB gli sarà restituita. Entrambi (BNB e token) finiranno nello spot wallet. In questa fase l’utente non deve fare nient’altro.

Il numero di BNB sottratti per convertirli nel token dipenderà dal prezzo di BNB durante la fase di distribuzione.

Attesa del listing

Infine… non resta che aspettare il listing, che solitamente avviene nel giro di pochi giorni massimo dal termine della fase di distribuzione.

Una volta che il token sarà listato, noi potremo se vogliamo venderlo immediatamente (è disponibile nello spot wallet), oppure holdarlo o utilizzarlo (se ad esempio è il token di qualche gioco play to earn).
Questa probabilmente è la scelta più difficile… ma qualsiasi cosa si scelga sicuramente non ci si può lamentare!!

Se avete altri dubbi o domande… Il gruppo Telegram ufficiale di Binance Italia è qui che vi aspetta!


X

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti alla newsletter. Niente spam, promesso!

Se ti iscrivi c'è un regalo per te: una guida completa per i prossimi airdrop!

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 26,282.04
ethereum
Ethereum (ETH) $ 1,590.18
tether
Tether (USDT) $ 1.00
bnb
BNB (BNB) $ 210.02
xrp
XRP (XRP) $ 0.503456
usd-coin
USDC (USDC) $ 0.999391
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 1,589.48
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.061070
cardano
Cardano (ADA) $ 0.245061
solana
Solana (SOL) $ 19.58
the-open-network
Toncoin (TON) $ 2.19
tron
TRON (TRX) $ 0.084227
polkadot
Polkadot (DOT) $ 4.06
matic-network
Polygon (MATIC) $ 0.517513
litecoin
Litecoin (LTC) $ 64.58
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000007
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 26,280.04
chainlink
Chainlink (LINK) $ 7.48
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 211.53
dai
Dai (DAI) $ 1.00
leo-token
LEO Token (LEO) $ 3.78
true-usd
TrueUSD (TUSD) $ 0.997653
uniswap
Uniswap (UNI) $ 4.28
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 8.91
stellar
Stellar (XLM) $ 0.112257
monero
Monero (XMR) $ 145.04
okb
OKB (OKB) $ 42.93
binance-usd
BUSD (BUSD) $ 1.00
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 15.24
cosmos
Cosmos Hub (ATOM) $ 7.05
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.050436
filecoin
Filecoin (FIL) $ 3.23
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 2.98
aptos
Aptos (APT) $ 5.62
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.050283
lido-dao
Lido DAO (LDO) $ 1.47
quant-network
Quant (QNT) $ 88.40
mantle
Mantle (MNT) $ 0.393091
vechain
VeChain (VET) $ 0.016778
maker
Maker (MKR) $ 1,298.38
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 1.11
arbitrum
Arbitrum (ARB) $ 0.814242
optimism
Optimism (OP) $ 1.25
kaspa
Kaspa (KAS) $ 0.047174
rocket-pool-eth
Rocket Pool ETH (RETH) $ 1,728.82
aave
Aave (AAVE) $ 62.62
the-graph
The Graph (GRT) $ 0.088266
algorand
Algorand (ALGO) $ 0.098740
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 5.25
usdd
USDD (USDD) $ 0.997441