Bitcoin: El Salvador si muove contro i rischi “quantistici”
Di Davide Grammatica
El Salvador ha distribuito le sue riserve Bitcoin su 14 nuovi wallet: l’obiettivo è mitigare i rischi che deriveranno dai computer quantistici

La mossa di El Salvador
Nelle ultime ore, El Salvador ha comunicato al “frammentazione” delle sue riserve Bitcoin (6.274 BTC) in 14 nuovi wallet. L’obiettivo sarebbe “mitigare il rischio quantistico”, ovvero adottare contromisure per difendere le riserve da potenziali attacchi che potrebbero essere effettuati in futuro da computer quantistici.
El Salvador ha trasferito così i suoi 6.274 BTC, pari a circa 678 milioni di dollari, in 14 nuovi wallet. Come annunciato dal “Bitcoin Office”, suddividere i fondi in importi più piccoli minimizzerebbe l’impatto potenziale di un “attacco quantistico”. Ogni wallet potrà contenere un massimo di 500 BTC.
La discussione intorno al rischio che un computer quantistico possa compromettere l’algoritmo crittografico su cui si basa il funzionamento di Bitcoin è in corso da anni. Le opinioni sono contrastanti, ma diversificano più che altro per il fatto che, ad oggi, un computer quantistico usufruibile ancora non esiste.
Interesting (and great!) to see large/public BTC holders taking proactive steps to protect against future quantum threats. El Salvador continues to be a good model for how nations should manage bitcoin treasuries.
Hope the US SBR takes note https://t.co/0VmFbCq40L
— Nick Neuman (@Nneuman) August 29, 2025
Nuovi rischi per BTC?
Secondo la società di ricerca Project Eleven, più di 6 milioni di BTC (oltre 650 miliardi di dollari) potrebbero essere a rischio qualora i quantum computer raggiungessero capacità di calcolo tali da violare le attuali protezioni crittografiche.
Ma la minaccia, come accennato, è ancora puramente teorica. Michael Saylor, per esempio, è tra quelli ad aver definito il tema come una discussione superflua, visto che anche a mali estremi la rete potrebbe essere aggiornata per evitare problemi derivati.
Non si esclude che l’operazione di El Salvador possa essere in qualche modo legata alle tensioni che persistono con il Fondo Monetario Internazionale (IMF). El Salvador aveva siglato un accordo da 1,4 miliardi di dollari con l’IMF a fine 2024, in cambio della riduzione delle iniziative legate a Bitcoin.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!