Bitcoin: il nuovo ATH nel segno di Trump (e dei tagli)
Di Davide Grammatica
Bitcoin supera i $112k spunto dalla pressione di Trump sulla Fed per nuovi tagli ai tassi di interesse. E anche l’azionario vola

Sarà Bitcoin a rendere possibili nuovi tagli?
Con un nuovo ATH da parte di Bitcoin sopra i $112k, Donald Trump ha rinnovato le pressioni nei confronti della Federal Reserve per un taglio dei tassi di interesse.
Le cose sono strettamente legate. Da un lato Bitcoin torna a essere uno strumento di “trattativa” per il presidente in tema di politica monetaria, mentre dall’altra nuovi tagli potrebbero portare ulteriore vigore al trend rialzista di BTC.
Sono già due giorni consecutivi, del resto, in cui si registra un nuovo massimo storico, con un incremento del 3,5% giornaliero dopo settimane di consolidamento.
E questo ulteriore balzo in avanti è stato provocato proprio dal presidente Usa, che su Truth ha sottolineato come i mercati abbiano “bisogno” di nuovi tagli per consolidare le loro performance.
Il Presidente ha più volte criticato il presidente della Fed, Jerome Powell, per non aver abbassato i tassi. Lo ha chiamato ”stupido” e “perdente”, minacciando addirittura di licenziarlo. Powell ha invece attribuito la difficoltà per effettuare ulteriori tagli proprio alle politiche di Trump.
Il meglio (sembra) deve ancora venire
Dopo i rialzi aggressivi dei tassi iniziati nel 2022 per combattere l’inflazione, la Fed aveva tagliato i tassi nel 2024, ma ha mostrato esitazione nel proseguire con ulteriori riduzioni. Ora, con i mercati azionari e crypto in forte ripresa, le pressioni politiche per un taglio si stanno intensificando.
Il rally arriva inoltre in un contesto di forti afflussi negli ETF, rinnovato interesse istituzionale e un ambiente risk-on tra gli investitori. Bitcoin sembra quindi beneficiare di un mix di afflussi negli ETF, rinnovata domanda istituzionale e sentiment positivo del mercato.
Superata la soglia dei $110k, la strada verso nuovi massimi non sembra quindi così complicata. I dati on-chain suggeriscono ulteriore spazio di crescita, e questo nonostante il mercato rimanga vulnerabile a correzioni rapide”.
Dopo una fase ribassista ad aprile dovuta alle aggressive politiche commerciali di Trump, il mercato crypto (e BTC soprattutto) ha mostrato forte resilienza, e i trader ora guardano a nuovi target oltre gli ATH precedenti.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!