Bitcoin in ATH ma poca FOMO: C'è ancora spazio per crescere?
Di Daniele Corno
Da oltre 24 ore stabili sopra i $110.000 dollari: Bitcoin da RECORD mantiene gli ATH ma... C'è ancora spazio per crescere?

ATH multipli e liquidità RECORD
Bitcoin da Record nel mese di maggio che archivia, almeno per il momento, il famoso detto “sell in May and go away“.
Con una forza quasi senza precedenti, il prezzo di BTC elude le tensioni macroeconomiche sul Debito, nel particolare relativo a USA e Giappone.
Non è solo questione di prezzo, ma di metriche sottostanti, anch’esse in continua crescita con nuovi ATH. Nonostante si percepisca una mancanza di FOMO, nel particolare nel pubblico retail, l’interesse reale, quello monetario segna nuovi Record.
Il primo dato è relativo al campo dei derivati su BTC, nel particolare Futures e Opzioni. L’open interest raggiunge infatti un ATH bilaterale: Da un lato, sul mercato dei futures, l’OI raggiunge l’enorme cifra di $80 miliardi di dollari mentre, dall’altro, l’OI sulle opzioni supera per la prima volta i $45 miliardi.
All’Open Interest, si aggiungono anche valori record nel campo ETF. Dai dati si SosoValue, con l’ultima sessione, chiusa con flussi netti di +$934 milioni, i flussi totali raggiungono quota $44.3 miliardi e l’AUM in gestione dei prodotti di investimento USA supera i $134 miliardi.
Più forte degli indici azionari, c'è ancora spazio?
Con prezzi superiori ai $111.000 dollari ed un aumento mensile del +18%, la performance di BTC segna nuovi ATH non solo in dollari, ma anche in rapporto ai principali indici USA. Nelle foto sotto riportate, il rapporto tra BTCUSDT/QQQ e BTCUSDT/SPX, due ETF che rappresentano gli indici Nasdaq 100 e Standard & Poor’s 500.
La tendenza, secondo Geoffrey Kendrick, responsabile della ricerca per gli asset digitali presso Standard Chartered, non è ancora culminata.
Esso afferma infatti che, le nazioni e i fondi sovrani stanno radicalmente aumentando le loro partecipazioni. Per farlo, essi utilizzano sia strumenti come gli ETF, che altre attività, come ad esempio MSTR di Strategy.
Questa tendenza inoltre, potrebbe proseguire nel secondo trimestre, ovvero quello corrente, creando ulteriori estensioni di prezzo, fino a circa area $120.000 dollari.
Infine, si denota come, nelle ultime settimane, il mercato ha osservato un cambio di tendenza tra ORO e Bitcoin. Mentre gli ETF su Gold, nelle ultime 5 settimane hanno perso $3.6 miliardi, nello stesso periodo, gli ETF spot Bitcoin hanno accumulato ben oltre $7.5 miliardi.
Bitcoin sta dimostrando la sua maturità e mentre in molti attendono una Altseason, ci si domanda: “C’è ancora spazio per crescere?”
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!