Bitcoin: in bull market fino al 2027, obiettivo $200k
Di Davide Grammatica
Gli analisti di Bernstein hanno offerto la loro previsione sulla corrente fase rialzista: obiettivo $200k per Bitcoin. E c’è tempo fino al 2027

Le previsioni sul rialzo di Bitcoin
Secondo una recente analisi di mercato elaborata dalla società di consulenza e ricerca Bernstein (e condivisa da The Block), il bull market crypto dovrebbe avere davanti a sé ancora molta strada da percorrere. I dati lascerebbero intendere che questa “fase” potrebbe estendersi fino al 2027, rompendo di fatto il classico ciclo quadriennale a cui ci ha abituato Bitcoin nel corso della sua storia.
I motivi sono chiari e noti. Incide in primo luogo il sostegno politico Usa, ma anche la crescente adozione istituzionale, che non sembra intenzionata a rallentare.
In questo senso, le stime della società sul target di BTC parlano di un obiettivo tra i $150k e i $200k entro i prossimi 12 mesi. Il tutto cavalcando l’onda degli ETF, delle “treasury company” e il proposito dell’amministrazione Trump di fare degli Usa la capitale mondiale delle crypto.
L’espansione dei cex e delle stable
La ricerca parla anche degli effetti collaterali della crescita del settore sul mercato azionario. Bernstein ha rivisto al rialzo, per esempio, l’obiettivo del prezzo di Robinhood (HOOD) a 160 dollari dai precedenti 105. Il cex è trascinato dai volumi in crescita ($16,8 miliardi solo a luglio), ma anche dall’acquisizione di Bitstamp, che apre Robinhood a un’utenza istituzionale. Ed è da esempio per gli altri cex rispetto alla strategia di apertura per nuovi servizi di staking e prodotti tokenizzati.
Per Coinbase (COIN), invece, il target è stato fissato a $510 grazie a volumi mensili sopra i $100 miliardi a luglio (+44% rispetto alla media del trimestre precedente). Gli analisti citano come fattori chiave, anche in questo caso, l’espansione nel mondo dei derivati, con futures perpetui e l’integrazione della piattaforma di opzioni Deribit (acquisita per $2,9), oltre al ruolo di Coinbase nell’adozione di USDC. Per Circle (CRCL) l’obiettivo resta $230 per azione.
Si prevede inoltre anche una grande crescita dell’offerta di USDC, oggi a $68 miliardi ma con il potenziale di toccare i $100 miliardi nel 2026 grazie all’espansione nel settore pagamenti.
Tra le altcoin, Ethereum, Solana e i token DeFi saranno protagonisti, si prevede, di un’espansione più ampia, portando ulteriori capitali sugli exchange.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!