Bitcoin: Nella notte un nuovo ATH a $124.5k, ed il rally continua
Di Daniele Corno
Il mercato crypto non conosce tregua: Nella notte Bitcoin vola a $124.5k dollari con un nuovo ATH, ad un passo anche l'ATH di Ethereum

Un nuovo ATH, con un nuovo sentiment
La domanda per Bitcoin non frena e nella notte, un nuovo record accompagna questo mercato. Il prezzo di BTC raggiunge nuovi ATH, questa volta superiori ad area $124.500 dollari.
Da una parte, gli acquisti istituzionali supportano il prezzo con una grande pressione d’acquisto. Dall’altro lato invece, il mercato sta prezzando una fase di ritorno al “risk on”.
Non è un caso infatti che l’ATH di Bitcoin sia accompagnato da un ATH contemporaneo degli indici USA, nel particolare di Standard & Poor’s 500 e di Nasdaq 100. Sebbene identificare le motivazioni di un rally a posteriori sia più semplice, c’è un fattore che più di tutti, sta cambiando la percezione degli investitori.
A seguito del rilascio del CPI, i cui dati sono usciti martedì 12 alle ore 14:30, gli investitori hanno cambiato le loro aspettative sull’esito del prossimo FOMC, atteso in data 17 settembre.
Viene infatti quotato allo 0% un appuntamento senza tagli ai tassi. Al momento attuale, le previsioni riportate da FedWatch, indicano un 95.9% di probabilità di un taglio di 25 punti base mentre, il restante 4.1% quota invece un taglio ben più marcato, di 50 punti base.
Una tempesta perfetta di domanda
Oltre al fattore macro, Bitcoin sta beneficiando di una spinta strutturale senza precedenti.
Gli ETF spot su BTC hanno registrato afflussi netti per oltre $3,6 miliardi di dollari nell’ultimo mese, mentre le tesorerie aziendali e persino quelle sovrane detengono ora 3,64 milioni di BTC, pari a oltre il 17% della supply totale.
Con le aspettative di taglio dei tassi in aumento e la pressione d’acquisto istituzionale ai massimi, Bitcoin beneficia di una congiuntura macro favorevole. Una fase positiva che si ripercuote anche su Ethereum, oggi anch’esso al centro di una forte domanda istituzionale, da parte di fondi e aziende quotate.
Resta ancora un soffio infatti, per il prezzo di ETH, per contrattare su nuovi massimi storici. Il +27% del mese di agosto riflette infatti questo focus degli investitori che, nel giro di un brevissimo periodo hanno fortemente modificato le posizioni.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!