Bitcoin riserva strategica Ue: no della BCE, sì della Rep. Ceca
Di Davide Grammatica
Christine Lagarde, presidente della BCE, spegne gli entusiasmi intorno a una possibile riserva Bitcoin in Ue, ma intanto in Rep. Ceca l’idea è concreta
Una riserva strategica Bitcoin in Ue?
La presidente della BCE, Christine Lagarde, è intervenuta in merito alla discussione sulla possibile adozione di Bitcoin in quanto riserva strategica di stato. Il suo parere, come ci si poteva immaginare, è che la prima criptovaluta non rispetti i criteri necessari per assolvere a questa funzione, in termini di liquidità e sicurezza. Per questo, sarebbe fiduciosa che “nessuna delle banche centrali del Consiglio generale” integri BTC nelle proprie riserve.
Il dibattito intorno a questa soluzione, tuttavia, è più vivo che mai. Le discussioni intorno all’idoneità di BTC in quanto “riserva strategica” sono molte, e non si limitano solo agli Usa. Anche in Europa, c’è chi pone la questione in maniera molto seria.
In Ue, un ruolo di primo piano lo sta ricoprendo la Repubblica Ceca, la cui Banca Centrale, proprio in queste ore, ha approvato una proposta di analisi di nuove opzioni di investimento. Tra le nuove classi di attività prese in esame, ovviamente, c’è anche Bitcoin.
La posizione della Rep. Ceca
“La banca centrale ha diversificato sempre di più i suoi investimenti negli ultimi due anni come parte della sua strategia di gestione delle riserve”, si legge nella dichiarazione della Banca Centrale Ceca. “Su proposta del governatore Aleš Michl, si valuterà, in termini di diversificazione e rendimento, se includere anche altre classi di attività nelle riserve”.
Proprio Michl, al Financial Times, aveva dichiarato di voler presentare un piano di allocazione del 5% delle riserve in Bitcoin, circa 146 miliardi di dollari.
“Certo, se si confronta la mia posizione con quella di altri banchieri, allora sono un pioniere”, ha sottolineato Michl, nell’intervista. “Ero solito gestire un fondo di investimento, quindi sono un tipico ‘banchiere d’investimento’, mi piace la redditività“.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!