Bitcoin: Sul crollo la più grande fuga di capitali da ETF spot
Di Daniele Corno
Forti liquidazioni e grandi vendite hanno caratterizzato la giornata precedente: Peggior giorno di sempre per gli ETF Bitcoin

Vendite per oltre $1 miliardo di dollari
La rottura dei $90.000 da parte di Bitcoin ha contribuito a forti liquidazioni, accompagnate da grandi flussi in uscita sugli ETF spot.
I prodotti quotati negli USA hanno contribuito alla discesa nel peggior giorno di sempre per quanto riguarda i flussi in uscita. La chiusura di posizioni ha infatti portato una fuga di capitali per un valore superiore a $1 miliardo di dollari, all’insegna di un trend a ribasso marcato nelle ultime settimane.
Flussi in uscita da tutti i 12 prodotti principali, guidati da FBTC di Fidelity con oltre $344 milioni in uscita. Segue IBIT di Blackrock, con un flusso negativo di oltre $160 milioni, a ruota poi tutti gli altri 10 prodotti, con valori compresi tra i -$10 e -$90 milioni.
La giornata di ieri segna appunto il record come peggior giornata di sempre, superando di gran lunga il giorno del 19 dicembre, dove i flussi in uscita hanno raggiunto il precedente record di -$671 milioni.
Calano i rendimenti dell'arbitraggio tra ETF e Futures CME
Secondo alcuni analisti, il calo di Bitcoin sembra essere correlato alla ricerca di operazioni risk off in questa fase di incertezza sul mercato.
Come riportato da Peter Chung, responsabile della ricerca di Presto Research, molti fondi di investimento sfruttano posizioni Long su ETF spot coperte da rispettivi short sui mercati future del CME, con il fine di ottenere un rendimento che fino a poco fa si attestava intorno al 10%.
Il rendimento di questa strategia negli ultimi giorni, si è ridotto fino quasi a dimezzarsi, producendo circa un 5% annuo. Con titoli del tesoro che generano rendimenti di poco inferiori, le posizioni su questa strategia stanno diminuendo.
La conseguenza diretta è una fuga di capitali sui prodotti di investimento. Negli ultimi 6 giorni infatti, gli ETF hanno assistito a deflussi superiori a $2 miliardi di dollari.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!