7 min read

Bitget: come depositare e prelevare Euro

Di Gabriele Brambilla

Il celebre exchange Bitget apre alle transazioni in valuta fiat, divenendo sempre più completo. Scopriamo come depositare e prelevare Euro mediante bonifico SEPA

Bitget: come depositare e prelevare Euro

Bitget: depositi e prelievi con bonifico bancario

Bitget è tra i primi exchange al mondo per volumi di trading, in costante crescita nel corso degli anni.

Uno dei limiti della piattaforma era però l’impossibilità di depositare e prelevare valuta tradizionale. Infatti, erano supportati solo i movimenti crypto-crypto, non apprezzati dagli utenti appena sbarcati nel nostro mondo.

Ora però tutto cambia: Bitget ha rimosso questa barriera e offre l’opportunità di operare anche con la moneta classica, sia mediante carte di credito/debito che con bonifico bancario .

In questo breve tutorial esploreremo le nuove funzionalità di deposito e prelievo fiat. Pochi e semplici passaggi per muoversi con la massima tranquillità nelle fasi della procedura.

Se già conosci Bitget, salta pure il prossimo paragrafo. In caso contrario, vediamo telegraficamente che cos’è e quali servizi offre.

Approfondisci: guida completa Bitget

Panoramica su Bitget

Bitget accoglie l’utente con un’interfaccia intuitiva e non complessa; difficile non essere a proprio agio dopo pochi minuti di utilizzo.

L’exchange mette a disposizione dei propri clienti diversi servizi, da quelli di base fino a quelli che richiedono esperienze e conoscenze approfondite. Riassumendoli sinteticamente, tramite Bitget possiamo:

  • Comprare e vendere criptovalute sul mercato spot.
  • Operare sui futures, strumenti derivati riservati a persone esperte in materia.
  • Copiare le strategie di trading di altri utenti mediante la funzionalità di Copy Trading.
  • Mettere a rendita le proprie criptovalute tramite Earn.

Bitget è un exchange adatto a qualsiasi tipologia di utente, a patto che lo stesso utilizzi solo i servizi adatti al proprio livello. Chiaramente, la piattaforma riesce a dare il meglio di sé quando è tra le mani di un esperto, perché le svariate funzionalità riescono a essere pienamente sfruttate.

Per chi stesse muovendo i primi passi, Bitget ha comunque avuto un occhio di riguardo, proponendo il demo trading. Lo strumento mette nelle condizioni di simulare svariate operazioni e accumulare esperienza, evitando però di mettere in gioco dei capitali reali.

Leggi di più: come guadagnare crypto su Bitget?

"Completo, intuitivo e pensato per chi cerca il meglio: questo è Bitget!"

Come depositare su Bitget

Bitget mette a disposizione diversi metodi per depositare valuta tradizionale e comprare criptovalute. Nel dettaglio, possiamo optare per carte di credito e debito, Google Pay, Apple Pay e bonifico bancario.

Nel caso volessimo utilizzare le carte, l’exchange non applicherà alcuna commissione; tuttavia pagheremo di certo una fee al fornitore del servizio, gestito da una terza parte.

Salvo particolari situazioni, la scelta migliore da fare è il bonifico bancario SEPA a 0 commissioni. Oltre a essere supportata la versione tradizionale, è possibile ricorrere anche al bonifico istantaneo. Prima di procedere, verificare eventuali costi applicati dalla propria banca.

Vediamo come depositare Euro su Bitget. Per completezza: oltre alla nostra valuta, sono disponibili anche i versamenti (e i prelievi) in Sterline inglesi e Real brasiliani.

Accediamo a Bitget e puntiamo con il mouse sulla scritta del menu Acquista Crypto. Dall’elenco a tendina che si aprirà, clicchiamo su Deposito Bancario per ritrovarci nella schermata che segue:

deposito bitget

Di default, l’Euro è già la valuta selezionata. Dovremo quindi solo flaggare l’unica opzione disponibile per il deposito (SEPA) e cliccare sul pulsante Avanti.

Nel caso ci trovassimo in difficoltà, sono ben in evidenza delle domande prese dalla FAQ, utili per aiutarci a proseguire.

A questo punto, dalla nuova finestra che si sarà aperta, sarà necessario indicare l’ammontare da versare.

deposito bitget 2

Anche in questo caso, tutto molto semplice e intuitivo. Clicchiamo su Avanti (o Next, in base alla versione linguistica impostata) per proseguire.

Nota: nell’immagine, presa in prestito dal tutorial ufficiale, viene mostrata una Transaction Fee di 0,2 EUR. Tuttavia, al momento, le commissioni in Italia sono pari a zero.

Passiamo alla pagina da cui dovremo confermare di aver effettuato il deposito. Trattandosi di un bonifico bancario, non è infatti tutto automatico come quando si utilizza una carta di credito/debito. Sarà quindi necessario segnalare che l’operazione è stata effettuata, cosicché la procedura possa andare avanti correttamente.

deposito bitget 3

Dopo aver cliccato sul pulsante I have paid (o relativa traduzione in italiano), dovremo confermare un’ultima volta che sia effettivamente così. Eventualmente, nel caso ne avessimo la necessità, potremo anche decidere di cancellare l’ordine.

bitget

A questo punto non resta che attendere: se avessimo optato per il bonifico SEPA instant, nell’arco di un minuto dovrebbe essere tutto a posto. Altrimenti, Bitget riporta tra le 3 e le 6 ore necessarie per completare l’opera.

I fondi depositati verranno accreditati direttamente nel wallet Bitget.

Puoi consultare la guida completa al deposito (in lingua inglese) sul sito di Bitget.

Come prelevare da Bitget

Diamo uno sguardo anche al procedimento inverso, quello di prelievo.

Anche in questa occasione, l’iter consiste in pochi e semplici passaggi.

Dal menu a tendina sotto la voce Acquista Crypto, selezioniamo Deposito Bancario, come già fatto in precedenza nella fase di versamento fondi.

Ci basterà cliccare sulla scheda Prelievo Fiat per iniziare a operare.

prelievo bitget

La prima fase è identica a quanto visto per depositare; dovremo infatti indicare la valuta e flaggare l’unica modalità di ricezione possibile (SEPA). Clicchiamo poi su Avanti.

Nello step successivo dovremo compiere due azioni:

  1. Indicare la somma che desideriamo prelevare.
  2. Aggiungere un nostro numero di conto bancario, oppure selezionarne uno già presente nella rubrica. Dovremo fornire i dati richiesti e attendere che Bitget verifichi identità e correttezza dei dati; nulla di complesso.

prelievo bitget 2

A procedura conclusa, proseguiamo premendo su Avanti/Next.

Dopo aver fornito un’ulteriore conferma, non resterà che completare la verifica di sicurezza. Questo passaggio consiste nel trascrivere dei codici monouso ricevuti per l’occasione via Email e generati da Google Authenticator. Anche in questo caso, nulla di nuovo rispetto a quanto richiesto da altri exchange, dove addirittura si arriva a dover inserire ben tre codici diversi.

La procedura sarà quindi ultimata.

Il bonifico SEPA instant verrà accreditato immediatamente; quello standard richiederà invece alcune ore di tempo. La commissione prevista ammonta a 0,5€, da verificare al momento nel caso dovessero esserci delle variazioni.

Puoi consultare la guida completa al prelievo (in lingua inglese) sul sito di Bitget.

Bitget: ora senza limiti!

Con l’arrivo delle transazioni anche in valuta fiat, Bitget rimuove una grande barriera per chi si affaccia al mondo delle criptovalute.

Grazie alla possibilità di versare e prelevare fondi mediante bonifico SEPA, nonché carte di credito e debito, chiunque può rivolgersi a questo exchange.

Bitget sta inoltre lavorando per migliorare costantemente la sicurezza dei fondi dei propri clienti. Oltre a fornire una Proof of Reserves dotata di Albero di Merkle con granularità a utente, è attivo un fondo di protezione da 300 milioni di dollari.

Leggi di più: il bonus Bitget


X

Stai pensando di iscriverti?

Crea un account su Bitget e ottieni fino a 8000$ di trading bonus e 15% di sconto sulle commissioni per sempre!

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 119,883.12
ethereum
Ethereum (ETH) $ 2,997.65
xrp
XRP (XRP) $ 2.92
tether
Tether (USDT) $ 1.00
bnb
BNB (BNB) $ 690.18
solana
Solana (SOL) $ 163.90
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.197864
tron
TRON (TRX) $ 0.301988
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 2,997.27
cardano
Cardano (ADA) $ 0.730208
hyperliquid
Hyperliquid (HYPE) $ 46.89
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 119,614.05
stellar
Stellar (XLM) $ 0.448642
sui
Sui (SUI) $ 3.85
wrapped-steth
Wrapped stETH (WSTETH) $ 3,619.59
chainlink
Chainlink (LINK) $ 15.76
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.237222
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 504.59
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 21.28
leo-token
LEO Token (LEO) $ 9.00
wrapped-eeth
Wrapped eETH (WEETH) $ 3,212.10
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000013
the-open-network
Toncoin (TON) $ 3.02
weth
WETH (WETH) $ 2,997.28
litecoin
Litecoin (LTC) $ 95.06
usds
USDS (USDS) $ 1.00
binance-bridged-usdt-bnb-smart-chain
Binance Bridged USDT (BNB Smart Chain) (BSC-USD) $ 1.00
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 45.85
monero
Monero (XMR) $ 343.68
polkadot
Polkadot (DOT) $ 3.95
coinbase-wrapped-btc
Coinbase Wrapped BTC (CBBTC) $ 119,770.09
uniswap
Uniswap (UNI) $ 9.12
ethena-usde
Ethena USDe (USDE) $ 1.00
bitget-token
Bitget Token (BGB) $ 4.44
pepe
Pepe (PEPE) $ 0.000012
aave
Aave (AAVE) $ 313.87
bittensor
Bittensor (TAO) $ 406.01
dai
Dai (DAI) $ 1.00
pi-network
Pi Network (PI) $ 0.459852
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.106894
aptos
Aptos (APT) $ 4.96
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 2.58
ethena-staked-usde
Ethena Staked USDe (SUSDE) $ 1.18
okb
OKB (OKB) $ 48.28
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 5.39
jito-staked-sol
Jito Staked SOL (JITOSOL) $ 199.08
ondo-finance
Ondo (ONDO) $ 0.897051
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 18.52
blackrock-usd-institutional-digital-liquidity-fund
BlackRock USD Institutional Digital Liquidity Fund (BUIDL) $ 1.00