BlackRock affossa ETH: è FUGA da ETHA
Di Davide Grammatica
L’ETF spot Ethereum di BlackRock, ETHA, ha registrato gli outflow giornalieri più alti di sempre: 101.975 ETH, per un valore di circa $375 milioni

Gli improvvisi outflow da ETHA
I mercati crypto sono stati scossi, nelle ultime ore, dai dati provenienti dagli ETF crypto di BlackRock. In particolare, da quelli di ETHA, il prodotto relativo a Ethereum, che ha registrato nell’ultima giornata gli outflow più alti di sempre: 101.975 ETH, per un valore di circa $375 milioni.
Secondo i dati riportati da SoSoValue, il 4 agosto è stata una giornata “nera”, con il prodotto Ethereum di BR che ha peggiorato una situazione già “scomoda” e caratterizzata da nuovi deflussi figli dell’incertezza degli istituzionali.
Si interrompe così una serie di 21 giorni consecutivi di net-inflow, e con una riduzione del 3% delle partecipazioni in Ethereum del fondo, per un netto cambiamento nel posizionamento degli investitori.
La svendita improvvisa, tra l’altro, non è nemmeno circoscritta a ETH, con anche i prodotti BTC in sofferenza. Gli ETF spot Bitcoin americani hanno segnalato $333 milioni in uscita, e sempre con BR a partecipare con la quota maggiore di outflow.
La reazione di ETH
Nonostante i forti deflussi, la correzione di ETH non è stata troppo impattante, e la seconda criptovaluta mantiene una performance nelle ultime 24 ore positiva a fronte dell’importante rialzo di ieri.
Preoccupa tuttavia il fatto che questa circostanza possa segnalare un improvviso cambio di approccio degli istituzionali, che negli ultimi mesi ha spinto al rialzo Ethereum nell’orbita dei $4k. Per altri analisti, tutto si potrebbe spiegare con un semplice “take profit” degli investitori, ma è indiscutibile che il futuro a breve termine di ETH sia diventato meno prevedibile.
Se questi deflussi si riveleranno un’anomalia temporanea o l’inizio di una nuova fase di riposizionamento istituzionale diventerà probabilmente più chiaro nelle prossime sessioni, man mano che i mercati assimileranno il cambiamento nei flussi degli ETF.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!