BlackRock: “Il prezzo dell’oro non è caro, il rally può continuare”
Di Daniele Corno
Per Evy Hambro di Blackrock, “la rivalutazione degli asset reali è solo all’inizio”. Il rally dell'oro può continuare, ATH dopo ATH

“L’oro resta sottovalutato”
Mentre l’oro continua il suo rally senza precedenti, con un prezzo superiore ai $4.200 dollari l’oncia, in rialzo del +60% sul grafico annuale, c’è chi pensa che questo movimento, sostenuto da una narrativa propria, non sia alla sua fine.
Evy Hambro, Global Head of Thematic and Sector Investing di BlackRock, ha dichiarato che il prezzo dell’oro “non è caro” e che il metallo giallo potrebbe spingersi “molto più in alto”.
In un’intervista a Bloomberg TV, Hambro ha spiegato che la valutazione dell’oro dipende dal suo potere d’acquisto, non dal prezzo nominale. L’oro, infatti, ha guadagnato valore rispetto ai beni di consumo quotidiano, ma resta indietro rispetto agli immobili di lusso o ai beni ad alto valore.
Per Hambro, questa divergenza smentisce l’idea di un metallo sopravvalutato. In seguito, ha collegato la crescita del gold a una più ampia rivalutazione degli asset reali rispetto alla moneta fiat. “Il trend è tua amico,” ha commentato, indicando che il rally dell’oro potrebbe proseguire se gli investitori continueranno a cercare rifugio negli asset tangibili.
Oro, argento e Bitcoin: la corsa agli asset reali
Nella sua analisi, Hambro ha tracciato inoltre un parallelismo tra oro e altri asset reali, incluso Bitcoin.
Entrambi, ha spiegato, condividono una narrativa fondata sulla scarsità e sulla sfiducia crescente verso la moneta fiat, ma viaggiano su curve di adozione molto diverse. L’oro conserva un ruolo consolidato come riserva di valore, mentre Bitcoin resta attualmente uno strumento più volatile e speculativo.
Anche l’argento mostra dinamiche proprie, legate alla domanda industriale e alla transizione energetica. Hambro ritiene infatti che il ritorno verso gli asset tangibili rifletta un cambio di paradigma macro: gli investitori cercano stabilità e copertura in un contesto di svalutazione e debito record. “La rivalutazione degli asset reali è solo all’inizio,” ha affermato, sottolineando che il trend di lungo periodo favorisce i beni finiti rispetto al denaro cartaceo.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!