BlackRock porta il Bitcoin ETP alla Borsa di Londra
Di Daniele Corno
Dopo la revoca del divieto FCA, debutta l’iShares Bitcoin ETP (IB1T) di BlackRock: primo prodotto crypto del colosso USA nel Regno Unito

ETP Bitcoin di Blackrock in Europa
A distanza di quasi due anni dall’approvazione completa degli ETF spot Bitcoin sul mercato USA, Blackrock è pronta per la quotazione di un suo prodotto sulla più grande borsa europea.
Si tratta del suo iShares Bitcoin ETP (IB1T con ISIN XS2940466316), disponibile ora anche sulla Borsa di Londra. È il primo prodotto del colosso americano negoziato nel Regno Unito dopo che la Financial Conduct Authority (FCA) ha revocato il divieto su alcuni ETP ed ETN basati su crypto asset.
L’ETP consente agli investitori di ottenere esposizione a BTC in modo regolamentato, senza dover possedere direttamente il sottostate. Il prodotto è già attivo su diverse piazze europee, tra cui Xetra, Euronext Amsterdam ed Euronext Paris.
Con una performance fee dello 0.15% annuale, sarà curioso osservare l’appetibilità di questo prodotto. Esposto al rischio di cambio euro/dollaro, il fondo vanta già €550 milioni di asset in custodia.
Un passaggio cruciale anche in futuro per il panorama italiano. In attesa infatti della definitiva legge di bilancio 2026, ciò che fino ad oggi sembra chiaro è che ci sarà una differenza sull’aliquota imposta sulla plusvalenze derivate da asset spot ed asset derivati, come appunto una partecipazione in BTC tramite ETP.
Mentre non mancheremo di aggiornarvi su questo tema, dove vige l’alone oscuro di una tassazione tutto fuorché equa al 33% sulle plusvalenze, l’arrivo di IB1T arriva come un orologio svizzero sul mercato, come alternativa che dovrebbe (il condizionale è d’obbligo) mantenere la canonica aliquota al 26%.
Big player sul mercato Europeo
Il successo degli ETF spot negli USA non è una novità anzi, per mesi abbiamo parlato di come IBIT di Blackrock abbia ridefinito numerosi record sul mercato.
Ora tra i 20 più grandi ETF globali, IBIT ha ridefinito l’interesse per questo settore. Una prassi che tuttavia, il mercato Europeo non ha colto.
Nonostante la presenza di diversi ETP ed ETN a replica di Bitcoin sul mercato europeo, l’adozione è proseguita a rilento. Per fare un parallelismo, possiamo osservare il rapporto delle Stablecoin, tra quelle a replica del dollaro e quelle a replica dell’Euro, per osservare di come il mercato europeo sia infinitesimale rispetto alla controparte Statunitense.
Osserveremo quindi lo sviluppo di questo prodotto dopo lo sbarco su una delle principali borse Europee, in un contesto dove, anche l’attenzione mediatica sembra essere cambiata.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!