7 min read

Bored Ape: nel firmamento degli NFT

Di Davide Grammatica

La Bored Ape Yacht Club è una raccolta di NFT sviluppata da Yuga Labs, forse il più importante fenomeno di massa nato dal Web3

Bored Ape: nel firmamento degli NFT

Che cosa sono le Bored Ape

Non solo NFT. La Bored Ape Yacht Club è più che una raccolta di non-fungibile-token: si tratta di un marchio rinomato, nato come piccolo caso curioso di internet e diventato un fenomeno di massa. Forse il primo, effettivo, nato e cresciuto nella culla del Web3. 

BAYC consiste in una collezione di NFT collezionabili che rappresentano delle scimmie, ognuna con dei tratti e delle caratteristiche distintive. Sembrano qualcosa di banale, ma queste creazioni hanno raggiunto una popolarità tale da essersi guadagnate un valore decisamente elevato.

Questo perché la loro popolarità ha evaso i confini dei sottoborghi del settore NFT, giungendo a coinvolgere personalità di spicco soprattutto negli Stati Uniti.

Da questo punto di vista, basti pensare a un vecchio episodio del Fallon’s Tonight Show, in cui il conduttore Jimmy Fallon, in compagnia di Paris Hilton, aveva mostrato il suo personale NFT della serie, pagato intorno ai 145mila dollari.

Inoltre, una popolarità così vasta ha spinto alle stelle il prezzo di un prodotto relativamente limitato (ne esistono “soltanto” 10mila), che ha contribuito a sua volta a rendere questa collezione tra le più preziose e desiderate. 

Approfondisci: cosa sono gli NFT

Gli NFT dei Vip

Come si diceva, la raccolta di NFT ha trasceso il concetto stesso di collezionabile ed è diventata un vero e proprio brand, entrato a gamba tesa nell’élite dell’entertainment.

Su X, che permette di integrare gli NFT nella piattaforma, si potevano (e ancora possono in alcuni casi) riconoscere i vari esemplari di Bored Ape in varie immagini profilo di svariati personaggi famosi: da Eminem passando per Madonna, fino a Neymar.

A sua volta, il brand Bored Ape ha iniziato un vero e proprio percorso imprenditoriale, collaborando con catene come Adidas e figurando addirittura sulla copertina del numero di  novembre 2021 di Rolling Stones. 

Entrando più nei dettagli, il progetto consiste nel prendere un modello e riprodurre migliaia di variazioni, ognuna delle quali viene classificata in una scala gerarchica in termini di rarità. Nel caso del Bored Ape Yacht Club: diversa pelliccia, espressione facciale, abbigliamento, accessori e poco altro. 

Tutte le proprietà sono poi visualizzabili e setacciabili su portali di scambio NFT come OpenSea. Se una particolare caratteristica è comune a una percentuale di “Apes” inferiore all’1%, come ad esempio portare alla bocca un trancio di pizza (ne esistono 26), allora l’NFT sarà classificabile come raro.

Come già accennato, il floor price di un Bored Ape, ovvero il prezzo minimo, è decisamente elevato e in passato lo è stato ancora di più. Gli scambi che riguardano esemplari più rari hanno coinvolto cifre di denaro nell’ordine dei milioni di dollari. 

L’evoluzione del progetto Bored Ape

Il progetto Bored Ape Yacht Club rientra in quella categoria di iniziative nate insieme alla stessa tecnologia NFT.

I collezionabili, a onor del vero, hanno fin da subito conquistato lo spazio nel mercato delle proprietà digitali. Progetti simili si possono riscontrare in CryptoPunks, ma anche CyberKongz, Doodles e Cool Cats.

Per loro stessa natura, poi, è molto difficile andare a scovare il valore intrinseco di questi progetti, il cui valore è assegnato essenzialmente da chi ne è interessato. Da un certo punto di vista, l’arte stessa in questo tale dipende da questa dinamica soggettiva. È quindi soggettivo il processo che ha portato questo progetto a conquistarsi tale valore. 

Tuttavia, è possibile comunque rilevare degli elementi squisitamente oggettivi che hanno contribuito al successo del progetto.

Il primo è ovviamente il contributo dei personaggi del mondo dello spettacolo, che hanno creato (volontariamente o meno) un vero e proprio trend. Con un’escalation di vendite sempre più clamorose e che hanno portato i prezzi a gonfiarsi.

Il secondo è stata l’apertura del Bored Ape Kennel Club, o in generale delle iniziative per incrementare le combinazioni delle caratteristiche dei vari NFT

A prescindere dal valore assegnato a un NFT, questo può comunque essere sfruttato in vari modi: dal consentire di accedere a un determinato videogioco play-to-earn, fino a essere messo in staking per ottenere in cambio la criptovaluta associata al progetto.

Nel caso di BAYC, il team di sviluppo ha aperto le porte al Bored Ape Kennel Club, offrendo a chiunque fosse in possesso di un NFT la possibilità di adottare una controparte in forma di “cane”. Una sorta di omaggio, come lo è stata l’iniziativa di fine agosto 2021 in cui è stata offerta la possibilità di utilizzare del “siero mutante” per creare, sulla base del proprio Bored Ape, un Mutant Ape. 

Infine, ha influito in modo rilevante la passione della community creatasi intorno al progetto. Una community che riguarda una piccola cerchia di proprietari, ovviamente, ma anche tutte le persone affascinate e incuriosite dalla popolarità della collezione.

Una community che crede nel valore del progetto sarà disposta non solo ad acquistare il prodotto, ma soprattutto a non venderlo. Da cui dipende direttamente l’altezza in cui si colloca il floor price. In questo caso, vendere un Bored Ape non è semplicemente vendere un NFT, ma il pass che permette di partecipare attivamente alla vita della community, che certifica in qualche modo il proprio status symbol.

Il team di sviluppo BAYC

Ma da dove nasce Bored Apes? Tanto per cominciare, il modello che definisce tutta la raccolta è stato creato dall’artista asiatico-americana Seneca, scoperta per caso dall’agente creativo Nicole Muniz. La sua particolare tecnica di image-editing e il boom del mercato hanno poi fatto il resto. 

Seneca non fa però parte dell’effettivo team di sviluppo, il cui gruppo consiste in Yuga Labs. I vari membri, che all’inizio del progetto operavano sotto pseudonimo, sono ora personaggi pubblici e guidano una vera e propria azienda anche al di fuori del contesto della blockchain. Come si accennava, sono infatti numerose le iniziative di merchandising e le collaborazioni con altre aziende, soprattutto nel campo della moda.

Non dimentichiamoci poi di ApeCoin, la criptovaluta di riferimento per tutto l’ecosistema BAYC.

Nonostante la bolla dei Non-Fungible Token si sia sgonfiata da tempo, questi asset rimangono al loro posto, chiaramente con volumi e prezzi ridimensionati. Assieme a poche altre realtà, Bored Ape resta uno dei riferimenti NFT, sinonimo di esclusività.


X

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti alla newsletter per ricevere approfondimenti esclusivi e analisi ogni settimana.

Se ti iscrivi c’è un regalo per te!

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 110,376.57
ethereum
Ethereum (ETH) $ 4,444.65
xrp
XRP (XRP) $ 2.91
tether
Tether (USDT) $ 1.00
bnb
BNB (BNB) $ 843.81
solana
Solana (SOL) $ 188.60
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 4,430.90
tron
TRON (TRX) $ 0.346495
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.211649
cardano
Cardano (ADA) $ 0.844625
wrapped-steth
Wrapped stETH (WSTETH) $ 5,367.85
chainlink
Chainlink (LINK) $ 23.55
hyperliquid
Hyperliquid (HYPE) $ 45.51
wrapped-beacon-eth
Wrapped Beacon ETH (WBETH) $ 4,781.02
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 110,630.64
stellar
Stellar (XLM) $ 0.388778
ethena-usde
Ethena USDe (USDE) $ 1.00
wrapped-eeth
Wrapped eETH (WEETH) $ 4,762.64
sui
Sui (SUI) $ 3.42
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 539.02
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.237005
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 23.52
weth
WETH (WETH) $ 4,442.53
leo-token
LEO Token (LEO) $ 9.58
litecoin
Litecoin (LTC) $ 110.81
the-open-network
Toncoin (TON) $ 3.14
usds
USDS (USDS) $ 1.00
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000012
binance-bridged-usdt-bnb-smart-chain
Binance Bridged USDT (BNB Smart Chain) (BSC-USD) $ 1.00
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 43.02
coinbase-wrapped-btc
Coinbase Wrapped BTC (CBBTC) $ 110,406.58
uniswap
Uniswap (UNI) $ 9.77
polkadot
Polkadot (DOT) $ 3.81
ethena-staked-usde
Ethena Staked USDe (SUSDE) $ 1.19
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.160392
bitget-token
Bitget Token (BGB) $ 4.55
aave
Aave (AAVE) $ 332.77
monero
Monero (XMR) $ 264.52
dai
Dai (DAI) $ 1.00
pepe
Pepe (PEPE) $ 0.000010
ethena
Ethena (ENA) $ 0.634372
mantle
Mantle (MNT) $ 1.15
okb
OKB (OKB) $ 171.47
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 21.21
bittensor
Bittensor (TAO) $ 327.53
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 2.43
aptos
Aptos (APT) $ 4.34
ondo-finance
Ondo (ONDO) $ 0.909652
jito-staked-sol
Jito Staked SOL (JITOSOL) $ 231.22