5 min read

Buy the dip: che cosa significa?

Di Gabriele Brambilla

Il concetto di Buy the dip è diffusissimo nel mondo degli investimenti, ma occorre prudenza nell'applicarlo...

Buy the dip: che cosa significa?

Introduzione al buy the dip

Tre parole che fanno parte del vocabolario di trader e investitori del comparto crypto e non: Buy the dip.

Cosa significa questa frase che abbiamo visto fin troppe volte? Scopriamolo e pesiamone il significato, valutando se lasciarsi sempre andare a questo “mantra” o, talvolta, fare un passo indietro.

Che cosa significa "Buy the dip?"

La traduzione più adatta di Buy the dip è “compra il calo”, nome che suggerisce già tutto: si tratta infatti di una pratica di trading che punta ad acquistare un determinato asset durante un momento di ribasso. Semplicissimo, vero? Non proprio, perché non tutte le discese sono uguali.

L’operatività Buy the dip è indicata nei momenti in cui il mercato è particolarmente volatile e le fluttuazioni si susseguono. Ciò può essere dovuto a svariati fattori quali lo scoppio di una guerra, un evento commerciale di particolare importanza, l’emissione di dati macroeconomici e via dicendo. In tutti questi casi, il mercato reagisce spesso salendo sulle montagne russe.

Quando si scende, nella maggior parte dei casi si è destinati a ritornare presto da dove si è arrivati, perché a livello fondamentale nulla o poco è cambiato rispetto a prima. Qui entra in gioco il Buy the dip: l’investitore acquista a un prezzo basso, con l’intenzione di scaricare immediatamente le posizioni non appena avrà realizzato una certa plusvalenza. Oppure, alcuni puntano ad accumulare un asset di interesse a prezzo scontato, anche se il vero Buy the dip si esaurisce sugli intervalli temporali brevi, senza sfociare nel mondo degli investimenti a medio e lungo termine.

Chiaramente non vi è alcuna certezza. L’investitore potrebbe infatti leggere erroneamente la situazione, ritenenendo che l’evento scatenante della volatilità non abbia questo gran peso. A volte però ce l’ha eccome e può influire anche sull’analisi fondamentale dell’asset, impattandone le performance in maniera più duratura e incisiva.

Per questo motivo, non bisogna farsi ingolosire da tutte le situazioni. Soprattutto nel comparto crypto, “buy the dip” è un motto usato con troppa leggerezza anche da persone influenti, seguite da centinaia di migliaia (se non milioni) di persone. Dietro a ogni decisione di acquisto deve esserci un’attenta analisi e la consapevolezza di prendersi un rischio, alto o basso che sia.

"Buy the dip = compra il calo"

L'esatto opposto: Sell the rally

Non possiamo chiudere senza menzionare il “cugino” del Buy the dip, ossia il Sell the rally.

Come intuibile dal nome, si tratta dell’esatto opposto: vendere un asset, criptovalute o azioni che siano, il cui prezzo si trova ai piani alti e presto potrebbe puntare verso il basso.

Anche in questo caso, non si deve vendere a tutti i costi. Innanzitutto, l’investitore a medio e lungo periodo ignorerà i naturali cali di prezzo che si alternano alle risalite, salvo i casi in cui i fondamentali siano cambiati drasticamente.

Il Sell the rally è un approccio ideale per il breve periodo, che vuole mettere in cassaforte il guadagno ottenuto dalla crescita di valore dell’asset in questione. Quando si arriva al punto in cui ci sono i primi segnali di cedimento, si scarica la posizione e si ottiene profitto, facile facile. Non dimentichiamo però che:

  • Potremmo leggere male i segnali, agire presto e perdere ulteriori guadagni;
  • Attendere troppo, vedere il titolo scendere e perdere parte dei guadagni.

Il Sell the rally non è un obbligo, ma una possibilità. Più si conosce il mercato, l’analisi tecnica e gli indicatori, più saremo precisi e in grado di muoverci con minori margini di errore.

Concludendo: acquistare basso e vendere alto è la legge, ma lo scenario cambia molto in funzione dei propri obiettivi. Se si è investitori a medio e lungo termine, probabilmente ignoreremo buy the dip e sell the rally. Se invece si è dei trader, vorremo sicuramente approfittare di queste opportunità.

Impara tutto quello che ti serve per entrare nel mondo del trading con i nostri corsi gratuiti, inizia ora!


X

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti alla newsletter per ricevere approfondimenti esclusivi e analisi ogni settimana.

Se ti iscrivi c’è un regalo per te!

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 109,994.47
ethereum
Ethereum (ETH) $ 4,553.38
xrp
XRP (XRP) $ 2.95
tether
Tether (USDT) $ 1.00
bnb
BNB (BNB) $ 856.31
solana
Solana (SOL) $ 193.22
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 4,538.21
tron
TRON (TRX) $ 0.350451
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.214735
cardano
Cardano (ADA) $ 0.857826
wrapped-steth
Wrapped stETH (WSTETH) $ 5,494.96
chainlink
Chainlink (LINK) $ 24.27
hyperliquid
Hyperliquid (HYPE) $ 47.13
wrapped-beacon-eth
Wrapped Beacon ETH (WBETH) $ 4,877.04
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 110,097.50
wrapped-eeth
Wrapped eETH (WEETH) $ 4,878.47
stellar
Stellar (XLM) $ 0.393939
ethena-usde
Ethena USDe (USDE) $ 1.00
sui
Sui (SUI) $ 3.41
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 538.41
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.238621
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 23.88
weth
WETH (WETH) $ 4,551.13
leo-token
LEO Token (LEO) $ 9.60
litecoin
Litecoin (LTC) $ 113.13
the-open-network
Toncoin (TON) $ 3.14
usds
USDS (USDS) $ 0.999973
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000012
binance-bridged-usdt-bnb-smart-chain
Binance Bridged USDT (BNB Smart Chain) (BSC-USD) $ 0.999163
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.201634
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 43.11
coinbase-wrapped-btc
Coinbase Wrapped BTC (CBBTC) $ 109,949.46
uniswap
Uniswap (UNI) $ 9.80
polkadot
Polkadot (DOT) $ 3.84
ethena-staked-usde
Ethena Staked USDe (SUSDE) $ 1.19
bitget-token
Bitget Token (BGB) $ 4.60
aave
Aave (AAVE) $ 331.16
monero
Monero (XMR) $ 268.05
dai
Dai (DAI) $ 1.00
pepe
Pepe (PEPE) $ 0.000010
ethena
Ethena (ENA) $ 0.628710
mantle
Mantle (MNT) $ 1.16
okb
OKB (OKB) $ 165.02
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 21.57
bittensor
Bittensor (TAO) $ 330.55
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 2.49
aptos
Aptos (APT) $ 4.35
ondo-finance
Ondo (ONDO) $ 0.925200
jito-staked-sol
Jito Staked SOL (JITOSOL) $ 236.34