CEA Industries fa il pieno di BNB: $160 milioni in acquisti
Di Daniele Corno
Nuovi maxi acquisti per CEA Industries: la società aggiunge 200.000 BNB alle sue casse per un costo da $200 milioni di dollari

Un nuovo maxi Holder di BNB
BNB Network Company, una filiale della società CEA Industries, quotata al Nasdaq (con ticker BNC), ha acquistato 200.000 BNB per un costo di carico di circa $160 milioni di dollari.
Con questa operazione, CEA Industries è diventata la società quotata con la maggiore esposizione alla criptovaluta emessa da Binance, l’exchange numero uno sul mercato crypto.
L’acquisto segna un cambio strategico radicale: lo scorso mese l’azienda ha lasciato il settore dei vaporizzatori di nicotina per concentrarsi su una propria tesoreria BNB, cambiando anche il ticker da VAPE a BNC.
Per finanziare l’operazione, CEA ha raccolto $500 milioni di dollari con un collocamento privato guidato da 10X Capital e YZi Labs di Changpeng Zhao, fondatore di Binance.
“I burn deflazionistici dei token, l’aumento dell’attività on-chain e potenziali catalizzatori come un ETF spot BNB rendono l’asset un gioco avvincente a lungo termine”, afferma la società in un comunicato stampa.
Espansione fino a $1.25 miliardi
L’intenzione di BNC, non è certo di fermarsi qui. Il piano prevede infatti l’acquisto di BNB fino all’esaurimento del capitale iniziale.
La società può accedere infatti ad ulteriori $750 milioni, portando l’investimento complessivo a $1,25 miliardi di dollari.
La strategia segue e fa parte di una tendenza sempre più diffusa tra le aziende quotate, che diversificano le tesorerie oltre a Bitcoin ed Ethereum. BNB quindi, il quarto crypto asset per capitalizzazione e terza blockchain per TVL, diventa una parte rilevante nel contesto delle Crypto Treasury Company.
Un risultato di successo per BNB, che esprime la sua solidità in termini di Price Action. Con valori superiori ad $800 dollari, il prezzo non sembra subire la pressione legata al comparto Altcoin. Ciò indica che, un asset dai numerosi use-case, supportato da utili reali e con meccanismi deflattivi, sia apprezzato dagli investitori nella gran parte delle fasi di mercato.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!