Chainlink conquista la finanza: accordi con UBS e FTSE Russell
Di Daniele Corno
Dalla tokenizzazione dei fondi UBS all’arrivo degli indici FTSE su Ethereum: Chainlink consolida il suo ruolo da ponte crypto-finanza
Chainlink e UBS per i fondi on-chain
UBS compie un passo storico nel mondo che mette in comunicazione mercato crypto e finanza tradizionale. La banca svizzera ha completato, grazie alla partnership e all’utilizzo della tecnologia di Chainlink, il primo rimborso on-chain di un fondo tokenizzato.
L’operazione ha coinvolto l’UBS USD Money Market Investment Fund Token (uMINT), disponibile su Ethereum e distribuito da DigiFT. Tutto ciò è avvenuto attraverso la piattaforma UBS Tokenize, sfruttando la Digital Transfer Agent (DTA) di Chainlink.
Nel pratico, il rimborso del fondo è stato gestito interamente on-chain, senza intermediari, regolato ed automatizzato tramite smart contract.
“Questa transazione rappresenta una pietra miliare fondamentale nel modo in cui le tecnologie e gli standard tecnici basati su smart contract migliorano le operazioni dei fondi e l’esperienza degli investitori” afferma Mike Dargan, responsabile operativo per UBS.
La visione futura è chiara: Tutti i principali prodotti finanziari potranno essere tokenizzati e, ciò che stiamo osservando è il processo di transizione messo in atto.
Chainlink scelto anche da FTSE Russell
Parallelamente, le partnership e le innovazioni per Chainlink non si fermano. FTSE Russell, tra i principali fornitori mondiali di indici finanziari, ha infatti scelto Chainlink per portare i propri dati di mercato on-chain.
L’accordo, secondo quanto riportato, prevede l’integrazione del servizio DataLink, il sistema di pubblicazione dati di livello istituzionale di Chainlink, già utilizzato da Deutsche Börse e S&P Global.
Grazie a questa collaborazione, indici come il Russell 1000, il Russell 2000 e il Russell 3000 saranno ora disponibili su diverse blockchain, accessibili 24/7 ed integrabili in protocolli DeFi.
Secondo Fiona Bassett, CEO di FTSE Russell, “DataLink ci permette di distribuire in modo sicuro e trasparente i dati dei nostri benchmark più affidabili anche nei mercati on-chain globali”.
Se la transizione è di parte, Chainlink senza dubbio detta le regole agendo da canalizzatore per le integrazioni delle più grandi istituzioni finanziarie.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!