Cina: il governo svende Bitcoin per salvare le casse pubbliche
Di Davide Grammatica
Le autorità locali cinesi stanno svendendo asset crypto e Bitcoin per ottenere nuova liquidità a fronte di un contesto economico sempre più preoccupante

La Cina e gli asset crypto sequestrati
In un contesto economico sempre più complicato (soprattutto a causa dei dazi Usa), in Cina le amministrazioni locali stanno trovando nuove vie per sostenere la spesa pubblica.
Una di queste, come riportato da Reuters, sarebbe la liquidazione degli asset digitali sequestrati per ottenere nuova liquidità, nonostante il divieto assoluto di trading sul territorio.
La questione, infatti, riguarda anche le società private, incoraggiate a vendere per conto degli enti locali gli asset digitali confiscati in operazioni contro attività illecite.
Tutta l’operazione avviene con il benestare del governo centrale, che tuttavia continua a vietare formalmente il trading e il mining di criptovalute.
La prima conseguenza è la nascita di nuovi interrogativi sulla trasparenza e sul rischio di corruzione, visto il coinvolgimento di fondi pubblici e, soprattutto, l’assenza di regolamentazione chiara sui metodi di vendita.
Il pericolo della svendita di BTC cinesi
Un caso esemplificativo è quello della società Jiafenxiang, che avrebbe facilitato vendite per oltre 3 miliardi di yuan (circa 408 milioni di dollari) dal 2018 per conto di amministrazioni locali nella provincia di Jiangsu. I proventi in dollari sarebbero stati i convertiti in yuan tramite banche locali, e poi trasferiti direttamente nelle casse delle autorità regionali.
Non è una questione di poco conto. La Cina, infatti, è ancora tra i più grandi detentori statali di Bitcoin, seconda solo agli Usa, con circa 190.000 BTC. Questi derivano quasi interamente da operazioni contro frodi e truffe, e sono al centro di un grande dibattito nel paese, con la Banca Centrale Cinese (PBOC) che ha inquadrato le crypto come un elemento rilevante per garantire la stabilità finanziaria del paese. In questo senso, sempre la PBOC è in prima fila per rafforzare il quadro normativo crypto della Cina.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!