Circle annuncia il lancio di Arc: la nuova blockchain per USDC
Di Daniele Corno
Nel report del Q2, Circle internet group annuncia il lancio di ARC: in arrivo una nuova blockchain dedicata ai pagamenti in USDC

Una blockchain dedicata a USDC
Circle Internet Group ha annunciato il lancio di Arc, una blockchain Layer-1 pensata per diventare l’infrastruttura di riferimento nei pagamenti per la stablecoin USDC.
La blockchain, compatibile con EVM, utilizzerà USDC come gas nativo e offrirà un motore di scambio per stablecoin (FX engine), oltre alla possibilità di completare transazioni con finalità in meno di un secondo e controlli di privacy opzionali.
Arc sarà di fatto integrata nell’ecosistema Circle. Integrerà infatti servizi di pagamento e prodotti per capital market, mantenendo al contempo interoperabilità con le numerose reti già supportate.
La testnet pubblica arriverà nell’autunno 2025, con l’obiettivo di consolidare il ruolo di Circle come leader nell’infrastruttura descritta come “nuovo internet finanziario”. Circle prova così spingere l’adozione di USDC oltre le reti attualmente supportate, aprendo la strada a costi più bassi e transazioni più rapide su scala globale.
Un Q2 in forte crescita
L’annuncio arriva nella condivisione del report sulle performance del Q2. Il secondo trimestre 2025 è stato infatti il primo di Circle come società quotata in Borsa, chiuso con USDC in circolazione a $61,3 miliardi, +90% anno su anno, e un’ulteriore crescita a $65,2 miliardi a inizio agosto.
I ricavi totali e da riserve sono saliti del 53% a $658 milioni, mentre l’adjusted EBITDA è aumentato del 52% a $126 milioni. La perdita netta di contro, è stata di $482 milioni, dovuta soprattutto a spese non cash legate all’IPO per $591 milioni.
Sul fronte commerciale infine, Circle ha lanciato il Payments Network, siglato partnership con Binance, OKX, FIS e Fiserv, e rafforzato la propria presenza nei pagamenti e nei capital market, consolidando la leadership come emittente di stablecoin regolamentata, i cui numeri restano secondi solamente a Tether, con un distacco di quasi $100 miliardi di dollari.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!