7 min read

Come comprare e fare trading bitcoin SENZA KYC

Di Gabriele Brambilla

Vorresti comprare, vendere o fare trading bitcoin senza KYC? Ecco 8 metodi per farlo legalmente nel 2025

Come comprare e fare trading bitcoin SENZA KYC

Bitcoin senza KYC?

Ormai esistono tanti metodi per comprare e vendere bitcoin, così come per fare trading crypto; ma come procedere senza KYC? È possibile?

Sì, esistono diversi modi per investire e scambiare BTC (ma non solo) tutelando la propria privacy. Il bello è che tutto è completamente legale.

In questo articolo, corredato di video che approfondisce ulteriormente i concetti, scopriremo come fare trading long e short in leva, comprare e vendere bitcoin in euro, scambiare BTC e crypto anche crosschain SENZA KYC.

Iniziamo!

Approfondisci: che cos’è il KYC

Perché muoversi senza KYC

Prima di passare alla parte operativa, vediamo perché una persona dovrebbe comprare e vendere criptovalute, o fare trading, senza KYC.

Fondamentalmente, la motivazione è una: tutelarsi dai rischi.

La KYC è una procedura necessaria per molte piattaforme e servizi. Implica la comunicazione di alcuni dati personali, oltreché dover caricare un documento di identità, il codice fiscale e, in caso di proof of address, anche una prova di residenza.

Seppur gli exchange moderni abbiano numerosi meccanismi in gioco per proteggere i dati dei clienti, potrebbe comunque avvenire un data leak. In questo caso, i dati comunicati potrebbero essere divulgati, esponendoci così a phishing e altre situazioni più o meno gravi.

Per questo motivo, bisogna innanzitutto scegliere piattaforme affidabili, che possono garantire una tutela dei dati robusta, diminuendo la possibilità di fughe. Ma se si vuole compiere un passo aggiuntivo, si deve passare alle alternative senza KYC.

Attenzione però: no KYC non significa anonimato completo. I movimenti di denaro, nonché quelli crypto, sono comunque tracciabili e non permettono di compiere azioni illegali. Inoltre, effettuare operazioni senza riconoscimento non esonera dagli adempimenti fiscali.

A questo punto, procediamo; affronteremo tre modalità operative differenti: trading crypto, compravendita in euro e swap.

Leggi di più: tasse crypto in Italia

"Privacy non significa anonimato completo: i movimenti restano comunque tracciabili"

Trading crypto senza KYC

Prima di tutto, sconsigliamo gli exchange centralizzati no KYC, perché operano fuori dal perfettamente lecito. In Europa, gli exchange in regola devono rispettare determinate norme; tra queste, è previsto l’obbligo della Know Your Customer. Scegliere realtà che non prevedono KYC significa utilizzare una piattaforma non in regola. Potrebbe quindi essere soggetta a chiusura improvvisa, multe e via dicendo.

Optiamo quindi per gli exchange normati, oppure per i DEX. Questi ultimi non presentano rischio di custodia e non richiedono alcun dato personale.

Parlando proprio di DEX, al momento le principali alternative in circolazione sono due: Hyperliquid, sulla scena da tempo, e Aster, più giovane. Tra i due, forse è meglio Hyperliquid: ha uno storico alle spalle, è più avanti e l’infrastruttura è maggiormente decentralizzata. In ogni caso, si tratta di un’opinione ed entrambi sono ottimi su tanti fronti: varietà dell’offerta, facilità d’uso, liquidità e infrastruttura.

Abbiamo creato due tutorial video che spiegano nel dettaglio il loro funzionamento, puoi trovarli in questa playlist YouTube. In più, ecco due link referral che ti permetteranno di ricevere uno sconto sulle commissioni di trading:

Su entrambe le piattaforme puoi fare trading su tantissime crypto anche con leva esagerata (attenzione ai rischi). L’utilizzo è semplicissimo e si integrano direttamente con il proprio wallet. Tutto è on-chain, massima trasparenza.

Inoltre, su Hyperliquid si possono scambiare anche alcune crypto spot e prelevarle sul proprio portafoglio. Massima comodità.

Rimandiamo ai tutorial linkati più sopra per conoscere tutte le funzionalità delle due piattaforme. Passiamo al punto successivo: la compravendita crypto in euro.

Comprare e vendere crypto in euro

Per comprare e vendere bitcoin e crypto in euro, senza fornire documenti, ci sono due strade.

La prima è quella delle piattaforme p2p, che mettono in contatto persone reali che vogliono vendere o comprare coin e token.

Uno degli esempi più celebri è Bisq. Sul portale si possono visualizzare le offerte, scegliendo quella che si adatta meglio alle nostre esigenze. Ogni persona sceglie il metodo di pagamento preferito: da Revolut a N26, dal bonifico SEPA fino ai buoni Amazon, c’è davvero di tutto.

Bisq fa da intermediario e garante, bloccando degli importi e mettendo in comunicazione le parti in un ambiente sicuro. In aggiunta, la piattaforma gira sui nodi di TOR Network, per assicurare un livello di privacy massimo.

Per rendere più snelle le cose troviamo pure una versione easy, che guida l’utente nel processo ed elimina la fase di matching domanda-offerta (può risultare complicata all’inizio). Il contro sta in un tetto massimo di vendita/acquisto che si adatta solo a piccoli movimenti.

Un’alternativa simile a Bisq è RoboSats. Vi è poi Peach bitcoin, che funziona direttamente da mobile.

La seconda strada ci porta fuori dal mondo p2p, dove Pocket Bitcoin è una realtà molto interessante. È una piattaforma davvero simile alla Relai del passato, quando non era richiesta la KYC sotto i 1.000 euro mensili di movimenti. Oggi Relai ha introdotto la procedura, mentre Pocket no (almeno per ora).

Swap crypto senza KYC

Ogni blockchain ha uno o più DEX di riferimento per i movimenti interni. Ad esempio, Solana ha Raydium e BSC ha PancakeSwap. Ci si collega con il proprio wallet e si effettuano tutti gli scambi che vogliamo.

Esistono poi piattaforme che supportano diverse blockchain. Uniswap è una delle più celebri: si sceglie su quale network desideriamo operare, per poi procedere come al solito (collegamento wallet e pronti a partire).

Se invece volessimo effettuare scambi cross-chain (es BTC da Bitcoin per ETH su Ethereum), dovremmo optare per delle soluzioni dedicate. Una delle principali è THORChain che, mediante diverse piattaforme (come THORSwap), rende possibili questi movimenti.

Il funzionamento è il più semplice possibile. Di fatto si scelgono coin e network su cui effettuare lo scambio, collegando i wallet con cui procedere. Dopo la preview dell’operazione, basta confermare per lasciare che se ne occupi direttamente la piattaforma.

Consigliamo di cercare tra i nostri video e articoli i tutorial dei portali che desideri utilizzare, così da capire come muoverti senza commettere errori.

Conclusioni... con bonus!

Chiudiamo consigliando un sito molto interessante: KYCNOT. Si tratta di uno strumento utile per conoscere piattaforme e vari servizi che non prevedono Know You Customer, o che comunque richiedono pochi dati personali.

KYCNOT non elenca solo piattaforme dedicate alla compravendita crypto, ma anche servizi mail, VPN e tanto altro ancora. La consultazione è libera e non richiede registrazione.


X

Vuoi essere IL PRIMO a conoscere ciò che muove il mercato?

Resta aggiornato in tempo reale con le notizie importanti, dati e analisi ESCLUSIVE

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 110,694.66
ethereum
Ethereum (ETH) $ 4,044.75
tether
Tether (USDT) $ 1.00
xrp
XRP (XRP) $ 2.84
bnb
BNB (BNB) $ 981.37
solana
Solana (SOL) $ 206.81
usd-coin
USDC (USDC) $ 0.999881
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.233091
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 4,046.32
tron
TRON (TRX) $ 0.334955
cardano
Cardano (ADA) $ 0.793847
wrapped-steth
Wrapped stETH (WSTETH) $ 4,916.97
chainlink
Chainlink (LINK) $ 21.28
ethena-usde
Ethena USDe (USDE) $ 1.00
wrapped-beacon-eth
Wrapped Beacon ETH (WBETH) $ 4,363.97
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 110,599.63
figure-heloc
Figure Heloc (FIGR_HELOC) $ 1.00
hyperliquid
Hyperliquid (HYPE) $ 46.69
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 29.09
stellar
Stellar (XLM) $ 0.363280
sui
Sui (SUI) $ 3.23
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 551.31
wrapped-eeth
Wrapped eETH (WEETH) $ 4,359.04
weth
WETH (WETH) $ 4,046.80
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.213588
leo-token
LEO Token (LEO) $ 9.60
litecoin
Litecoin (LTC) $ 106.15
usds
USDS (USDS) $ 0.999825
binance-bridged-usdt-bnb-smart-chain
Binance Bridged USDT (BNB Smart Chain) (BSC-USD) $ 0.999839
usdt0
USDT0 (USDT0) $ 1.00
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000012
coinbase-wrapped-btc
Coinbase Wrapped BTC (CBBTC) $ 110,682.66
the-open-network
Toncoin (TON) $ 2.70
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.190968
ethena-staked-usde
Ethena Staked USDe (SUSDE) $ 1.20
polkadot
Polkadot (DOT) $ 3.94
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 41.06
world-liberty-financial
World Liberty Financial (WLFI) $ 0.215811
mantle
Mantle (MNT) $ 1.78
monero
Monero (XMR) $ 290.95
uniswap
Uniswap (UNI) $ 7.62
dai
Dai (DAI) $ 0.999371
aave
Aave (AAVE) $ 270.60
ethena
Ethena (ENA) $ 0.590122
okb
OKB (OKB) $ 191.98
memecore
MemeCore (M) $ 2.37
pepe
Pepe (PEPE) $ 0.000009
bitget-token
Bitget Token (BGB) $ 5.16
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 2.74
jito-staked-sol
Jito Staked SOL (JITOSOL) $ 255.14