“Crypto week” al Congresso Usa: ecco TUTTO ciò su cui si decide
Di Davide Grammatica
Gli Usa stanno per affrontare giorni cruciali rispetto alle normative crypto. Al Congresso si decide per Bitcoin, stablecoin e CBDC

La “crypto week” ha inizio
Gli Stati Uniti si preparano per affrontare forse i giorni più decisivi per quanto riguarda la regolamentazione del settore crypto.
In serata, il House Rules Committee si riunirà per discutere i “termini e le condizioni del dibattito” necessario per l’approvazione finale di tre specifici disegni di legge, il Clarity Act, l’Anti-CBDC Surveillance State Act e il GENIUS Act. Da giovedì, invece, si svolgeranno le votazioni finali.
L’attenzione degli investitori riguarda principalmente la normativa relativa alle stablecoin, come già raccontato in passato un passo decisivo che potrebbe rilanciare l’adozione crypto nel settore dei pagamenti. Il GENIUS Act è già stato approvato in Senato, e il supporto bipartisan alla legge suggeriva già che l’approvazione finale fosse solo una questione di tempo.
Per il settore crypto tutto questo rappresenta una boccata d’ossigeno dopo anni di incertezza e pressioni normative. Oggi tutto sembra cambiato, e anzi proprio gli Usa sembrano voler conquistarsi un ruolo da leader nell’innovazione finanziaria (a mezzo crypto).
Next week, the House will deliver on @POTUS‘ call to make the United States the crypto capital of the world. pic.twitter.com/T7lRm2Ux05
— Financial Services GOP (@FinancialCmte) July 10, 2025
La svolta crypto di Trump prende forma “legale”
Proprio per questo, sul tavolo delle discussioni c’è anche il Digital Asset Market Clarity Act, ideato per porre fine una volta per tutte anche all’eterno dibattito intorno alla classificazione degli asset crypto. Consentirà quindi a gestori patrimoniali, hedge fund e banche di ottenere la chiarezza normativa tanto auspicata in passato, per aprire il mercato a un numero ancora più alto di società. La SEC, in tutto ciò, dovrebbe concedere parte della propria autorità alla Commodity Futures Trading Commission (CFTC).
Si tratterà, infine, anche dell’Anti-CBDC Surveillance State Act, che invece metterà nero su bianco il divieto per la Fed dell’emissione di una CBDC. Si arriverà allo stesso scopo (ovvero rafforzare il dollaro a livello globale) ma con le steblecoin, senza uno strumento che possa minare valori di “privacy e libertà individuale”. Proprio le CBDC sono state identificate come uno strumento di “sorveglianza”, e per questo fermate nel loro sviluppo dall’amministrazione Trump.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!