6 min read

Decentraland: viaggio prima classe nel metaverso

Di Davide Grammatica

Decentraland è un metaverso decentralizzato, costruito, sviluppato e in possesso dei propri utenti. Scopriamo come funziona.

Decentraland: viaggio prima classe nel metaverso

Che cos’è Decentraland

Si potrebbe dire mercato immobiliare digitale, che ha reso uno spazio virtuale condiviso molto più di quello che di solito ci si immagina. Decentraland è, effettivamente, un metaverso, parola molto inflazionata al giorno d’oggi, ma che con questa realtà è perfettamente consona. 

Più nello specifico, un metaverso in cui in cui i giocatori possono acquistare terreni, creare strutture uniche e interagire con altri utenti a loro piacimento.

Ed è difficile definirne i limiti, proprio perché un mondo virtuale come questo non può essere ridotto alla categorizzazione di videogioco play-to-earn (per avendone tutte le caratteristiche), e i servizi possono variare in più ambiti.

Lo sviluppo di Decentraland

Tanto per iniziare, Decentraland è costruito sulla rete Ethereum, e consiste in una piattaforma di realtà virtuale che offre ai giocatori un’esperienza di “vita decentralizzata”, in cui comunque possono godere della proprietà dei loro asset in-game. Ed è una realtà abbastanza matura per l’industria crypto se si conta che il progetto ha come data di nascita il 2017. Ciò lo ha reso non solo un punto di riferimento del settore gaming-nft, ma anche una delle realtà digitali con maggiori prospettive. 

Il token nativo è stato lanciato, per l’appunto, nel 2017, mentre il controllo del gioco è stato posto subito nelle mani degli utenti, con l’istituzione di un’autonomous decentralized organization (DAO) poco dopo il TGE. Non esiste un consiglio di amministrazione che decide le linee di sviluppo, e a decidere sono i titolari del token MANA. Questo meccanismo influisce su tutto, dai tipi di oggetti consentiti fino ad arrivare alle tasse da applicare nel gioco. E tutto il processo decisionale viene gestito dal software Aragon.

La struttura del gioco Decentraland

Il Project Lead di Decentraland è Ari Meilich, che in passato ha lavorato per Charles River Ventures, finanziando una  piattaforma Customer Relationship Management (CMR) e un’agenzia di traduzione online. Esteban Ordano è invece il responsabile tecnico, ed è stato ingegnere del software presso Smart Contract Solutions. L’esperienza del team non sembra mancare, e ha consentito lo sviluppo di un protocollo alla base di un’infrastruttura peer-to-peer a tre layer. 

Un primo livello di consenso tiene traccia della posizione delle porzioni di terreno, della proprietà e dei contenuti del gioco. Il “Land Content Layer” raccoglie gli asset (oggetti, texture e suoni) necessari per renderizzare lo scenario, usando un sistema di distribuzione decentralizzato. E, per ultimo, il “Real-Time Layer” gestisce le comunicazioni degli utenti via chat.

Un’architettura che ha il proposito di far sembrare il mondo di Decentraland il più reale possibile, offrendo agli utenti il ​​pieno controllo e la proprietà delle loro decisioni. Sulla scorta dell’idea di ricreare un’esperienza di “second life” ma sviluppata su blockchain.

La tecnologia su cui si sviluppa il metaverso, però, è solo la punta dell’iceberg. Agli utenti di Decentraland è data la possibilità di creare giochi, artwork, skin e qualsiasi tipo di NFT. Mentre il mondo offre la possibilità a tutti i giocatori di impegnarsi in conversazioni, esplorare nuove parti delle città e, naturalmente, progettare la propria “land” a piacimento.

Il fattore creativo è un elemento fondamentale nell’universo di Decentraland. Un’attrattiva sia per i giocatori, sia per i creator, ai quali sono dedicati vari strumenti per la realizzazione di NFT unici nel loro genere. Inoltre, il tutto è favorito da una vasta community, la quale implementa costantemente nuove funzionalità di gioco. 

MANA e LAND

Tra tutti i videogame sviluppati su blockchain, Decentraland è una delle economie più importanti. E il token MANA continua ad accrescere la sua fan base, anche con un ritmo straordinario nell’ultimo anno. 

Per utilizzarlo basta sfruttare il Decentraland wallet, utile anche per la gestione delle “Land”, e consiste nel token fungibile del metaverso, utile in primo luogo per partecipare alle aste dei terreni. Oltre, come detto in precedenza, per partecipare alla DAO e per tutti gli altri servizi in-game offerti dalla piattaforma.

LAND, come si potrebbe aver intuito, è invece la risorsa non-fungible del gioco, e consiste in un NFT unico nel suo genere che rappresenta il terreno ottenuto nel metaverso, dove poter sfruttare tutte le opportunità messe in gioco dalla piattaforma. 

Gli utenti possono acquistare dei “pack” di LAND, e partecipare alle aste sul mercato. Il prezzo, ovviamente cambia a seconda del momento, proprio come il mercato immobiliare classico, ma comunque il gioco consente di rivendere i propri asset in ogni momento. 

Le prospettive del metaverso Decentraland

Nel tempo, gli asset di Decentraland sono diventati un bene digitale richiestissimo, e non è un caso che molti giocatori siano stati attratti dall’odore degli affari. Si può dire, in ogni caso che Decentraland rimane tra i più importanti esempi di sviluppo coerente di un metaverso, a maggior ragione se si pensa allo sviluppo, iniziato molto prima che questa parola diventasse un trend. 

Ma, concretamente, come si può entrare in possesso di una LAND? Ci sono due modi per partecipare a questo mercato immobiliare virtuale. Il primo è andare su un market NFT, come OpenSea. Altrimenti c’è il Decentraland Marketplace.

Per il resto, il marketplace di Decentraland offre una varietà di possibilità difficili da descrivere, e MANA può essere sfruttato per ottenere tutto ciò. Una di queste opzioni, per esempio, è quella della customizzazione del proprio avatar, che ha creato un immenso mercato di gadget e oggetti da collezione. Con la classica gerarchia di collezionabili, il cui prezzo varia a seconda della loro rarità, a sua volta distinguibile da dei colori. 

Conclusioni sul metaverse Decentraland

A conti fatti, Decentraland è più di un economia. È un catalizzatore di giocatori provenienti da tutto il mondo, che cercano di investire in questo asset, godendo allo stesso tempo delle concrete risorse che il gioco offre. Ovvero un’esperienza immersiva resa possibile solo grazie a una mescolanza di divertimento, ricompense, creatività e momenti sociali.

Ma non solo: è anche un grande canale per operazioni di marketing, cosa che non fa che creare un circolo virtuoso in termini di popolarità, per la piattaforma e per le aziende stesse. Ci sono aziende come NFT Plazas, per esempio, che hanno acquistato degli spazi in-game in cui hanno costruito dei cartelloni pubblicitari, messi poi a disposizione delle aziende che vogliono usare la leva del “Virtual Out Of Home”. Già oggi è facile imbattersi in manifesti di Tommy Hilfiger, Dolce & Gabbana e Chanel. Samsung, in occasione dell’ultimo CES, ha aperto “837X” una replica di un negozio con tre stanze dedicate a sostenibilità, personalizzazione e connessione.


X

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti alla newsletter. Niente spam, promesso!

Se ti iscrivi c'è un regalo per te: una guida completa per i prossimi airdrop!

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 26,586.12
ethereum
Ethereum (ETH) $ 1,594.46
tether
Tether (USDT) $ 1.00
bnb
BNB (BNB) $ 210.78
xrp
XRP (XRP) $ 0.508882
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 1,594.23
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.061618
cardano
Cardano (ADA) $ 0.245706
solana
Solana (SOL) $ 19.61
the-open-network
Toncoin (TON) $ 2.26
tron
TRON (TRX) $ 0.084083
polkadot
Polkadot (DOT) $ 4.02
matic-network
Polygon (MATIC) $ 0.518759
litecoin
Litecoin (LTC) $ 64.75
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000007
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 26,561.12
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 208.98
chainlink
Chainlink (LINK) $ 7.16
dai
Dai (DAI) $ 1.00
leo-token
LEO Token (LEO) $ 3.84
true-usd
TrueUSD (TUSD) $ 0.998948
uniswap
Uniswap (UNI) $ 4.26
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 8.96
stellar
Stellar (XLM) $ 0.113472
monero
Monero (XMR) $ 142.99
okb
OKB (OKB) $ 42.87
binance-usd
Binance USD (BUSD) $ 1.00
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 15.27
cosmos
Cosmos Hub (ATOM) $ 7.06
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.050854
filecoin
Filecoin (FIL) $ 3.26
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.051165
lido-dao
Lido DAO (LDO) $ 1.49
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 2.96
quant-network
Quant (QNT) $ 90.23
mantle
Mantle (MNT) $ 0.394130
vechain
VeChain (VET) $ 0.016842
aptos
Aptos (APT) $ 5.14
maker
Maker (MKR) $ 1,286.15
arbitrum
Arbitrum (ARB) $ 0.827634
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 1.11
optimism
Optimism (OP) $ 1.29
kaspa
Kaspa (KAS) $ 0.045850
rocket-pool-eth
Rocket Pool ETH (RETH) $ 1,730.80
aave
Aave (AAVE) $ 62.62
the-graph
The Graph (GRT) $ 0.087753
algorand
Algorand (ALGO) $ 0.100673
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 5.31
usdd
USDD (USDD) $ 1.00