È “migrazione” su Ethereum: whale Bitcoin sposta $270 mln
Di Davide Grammatica
Un wallet inattivo per oltre sette anni ha liquidato una parte consistente dei propri Bitcoin per scommettere su 62.914 ETH

Nuovi movimenti delle whale su Ethereum
Come rilevato da Lookonchain, una grande whale Bitcoin, inattiva per oltre sette anni, sarebbe tornata in azione liquidando una parte consistente dei propri BTC e reinvestirli su Ethereum
Secondo i dati on-chain, la whale in questione ha acquistato 62.914 ETH sul mercato spot, per un valore di circa 270 milioni di dollari.
Gli analisti suggeriscono che il movimento potrebbe far parte di un’operazione coordinata. Sono collegati alla stessa entità, infatti, altri sei wallet contenenti complessivamente 83.585 BTC (ben 9,45 miliardi di dollari).
Arkham Intelligence, invece, ha segnalato come la whale si sia approcciata di recente agli hot wallet di Hyperliquid, da cui sono partite le acquisizioni di ETH.
Da BTC a ETH
Il timing di questa “rotazione” è molto significativo. Bitcoin è sceso al minimo di due settimane a $112k, mentre Ethereum si è avvicinato in questo periodo al suo record storico di 4.878 dollari. Ciò si riflette anche nei flussi di capitale degli ETF dove, come segnala SoSoValue, nell’ultima giornata i prodotti su Bitcoin hanno registrato deflussi netti per $194,3 milioni e quelli Ethereum afflussi per $287,6 milioni.
Il fenomeno poi non sembra è isolato. Nelle ultime settimane diversi vecchi wallet Bitcoin inattivi si sono riattivati, riversando miliardi di dollari sul mercato. Il passaggio di capitale da BTC a ETH sembra confermare una crescente preferenza istituzionale e delle whale per Ethereum, in un momento in cui i flussi sugli ETF e le aspettative sul settore DeFi stanno rafforzando la narrativa bullish della seconda criptovaluta.
Ora, in un contesto di mercato comunque delicato a causa di fattori macro, il primo livello da tenere d’occhio su ETH è quello dei $4.000, che deve assolutamente tenere per tentare in questa settimana di attaccare nuovamente i massimi storici.
Perso questo, la prima zona di supporto sono i $3.750. Al rialzo, invece, il bull-market si dovrebbe riattivare dopo una rottura e conquista dei $4.300, con una prima resistenza a $4.500 superata la quale nonno ETH questa volta potrebbe davvero stupirci.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!