ETF Bitcoin: gli inflow nascondono il problema del trading 24/7
Di Davide Grammatica
I prodotti di investimento crypto e Bitcoin hanno registrato nuovi afflussi miliardari, ma il crollo del mercato nel weekend preoccupa gli istituzionali

Un weekend difficile per gli istituzionali
Nella settimana appena passata, i prodotti di investimento crypto hanno registrato afflussi per $3,17 miliardi. Questo, come segnalato da CoinShares, nonostante la significativa correzione dei prezzi causata dalle parole di Trump contro la Cina e la minaccia di nuovi dazi.
Venerdì scorso, la reazione del settore è stata imitata, con un deflusso di soli $159 milioni, ma si pensa che le vere preoccupazioni siano nate solo fuori dal normale orario di negoziazione. Per questo, parallelamente si è riacceso il dibattito sugli orari di operatività degli ETF spot crypto, in particolare per l’iShares Bitcoin Trust ETF di Blackrock.
“L’estrema volatilità del prezzo di Bitcoin durante la notte evidenzia perché gli investitori istituzionali considerano sempre più essenziale l’accesso alla liquidità 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per una gestione prudente del rischio”, ha affermato, per esempio, Tommy Doyle, di Xapo Bank.
Gli afflussi da inizio anno, a ogni modo, hanno già superato il record dell’anno scorso, raggiungendo i $48,7 miliardi nel 2025. E anche i volumi settimanali sono stati i più alti mai registrati, ben $53 miliardi, il doppio della media settimanale del 2025. Nella giornata di venerdì, poi, si è registrato anche il record giornaliero, con $15,3 miliardi. Il patrimonio totale in gestione, a seguito dell’annuncio dei dazi, è diminuito del 7% rispetto al picco della scorsa settimana, attestandosi a $242 miliardi.
I numeri degli ETF
Solo i prodotti Bitcoin hanno registrato afflussi per $2,67 miliardi, portando il totale delle entrate da inizio anno a un nuovo massimo di $30,2 miliardi. I volumi durante la correzione dei prezzi di venerdì sono stati i più alti mai registrati anche per quanto riguardava esclusivamente BTC, con $10,4 miliardi in un giorno.
Ethereum ha registrato inflow settimanali per $338 milioni, ma segnalando anche $172 milioni di outflow sul finire della settimana. Evidentemente, gli investitori consideravano ETH più sensibile a eventuali correzioni.
Si è placato poi, in parte, anche l’entusiasmo sulle nuove approvazioni dei prodotti SOL e XRP, asset che infatti hanno visto rallentare gli inflow settimanali a $93,3 milioni e $61,6 milioni.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!