ETF crypto: Bitcoin causa dei nuovi outflow, ma ETH resiste
Di Davide Grammatica
I prodotti di investimento crypto e Bitcoin hanno registrato nuovi outfow sulla scia delle preoccupazioni del “venerdì nero” di inizio mese

I numeri degli ETF crypto
Nella settimana appena passata, i prodotti di investimento crypto e Bitcoin hanno registrato nuovi outflow per un totale di $513 milioni. Come si nota dai dati condivisi da CoinShares, questo avviene dopo due turni di negoziazione con entrate superiori a diversi miliardi di dollari, ed è il risultato, verosimilmente, delle preoccupazioni degli investitori nate dopo il flash crash crypto di inizio mese.
Del famoso 10 ottobre 2025 ci sono ancora gli strascichi, e la crisi di liquidità della finanza centralizzata ha portato gli investitori a influenzare in negativo anche il mondo ETF. I volumi di questi ultimi sono rimasti però molto elevati a $51 miliardi, circa il doppio della media settimanale di quest’anno.
I deflussi si sono concentrati quasi esclusivamente negli Stati Uniti, con $621 milioni in uscita. Al contrario, in Germania, Svizzera e Canada, gli investitori hanno visto la debolezza dei prezzi come un’opportunità di acquisto, e si sono registrati rispettivamente afflussi per $54,2 milioni, $48 milioni e $42,4 milioni.
Ethereum resiste
Bitcoin è l’asset ad aver subito le conseguenze maggiori. È stato, di fatto, l’unico asset importante a registrare net-outflow, a causa di circa $946 milioni in uscita che gli afflussi non sono riusciti a compensare. Gli afflussi da inizio anno ammontano ora a $29,3 miliardi, ancora lontani dai $41,7 miliardi del 2024.
A differenza di BTC, Ethereum ha invece continuato a cavalcare l’onda degli inflow. Evidentemente, gli investitori in ETH hanno rilevato nella debolezza dei prezzi degli asset crypto un’opportunità di acquisto, e da questo potrebbe dipendere un ammontare di inflow pari a $205 milioni.
L’entusiasmo intorno a Solana e XRP (i cui ETF sono sempre dietro l’angolo), ha poi generato afflussi sui loro prodotti per $156 milioni $73,9 milioni.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!