6 min read

Ethereum in ritardo: situazione critica?

Di Gabriele Brambilla

L'attesissimo hard fork Pectra subisce una battuta di arresto e slitta a data da destinarsi: qual è la situazione di Ethereum?

Ethereum in ritardo: situazione critica?

Stop a Pectra: dobbiamo preoccuparci?

Cattive notizie per il mondo Ethereum: Pectra, hard fork parecchio atteso dalla community, è ufficialmente slittato a data da destinarsi; ma saranno davvero news così brutte? In rete, i pessimisti hanno subito sollevato perplessità, dipingendo la situazione come critica; tuttavia, siamo ben lontani da questo scenario.

Cos'è successo a Pectra

Per chi non lo sapesse, l’update Pectra mira a includere svariate migliorie nel funzionamento del network. Innanzitutto, si è data molta attenzione all’efficienza generale, da sempre il tallone d’Achille di Ethereum. I dev si sono poi concentrati anche su altro, quali la user experience, l’operatività e l’aumento del limite massimo di stake per i validatori, da 32 ETH a ben 2.048.

Come ogni aggiornamento, ma a maggior ragione essendo un hard fork, gli addetti ai lavori stanno monitorando con attenzione le novità, svolgendo numerose prove sulle testnet di riferimento. In origine, il lancio dell’update sulla mainnet era previsto per aprile, ma ora sappiamo che esso slitterà di qualche settimana. Il motivo? I dev hanno bisogno di più tempo per valutare che tutto sia in ordine e pronto per il grande salto.

L’attenzione è tutta su Hoodi, una nuova testnet che consente agli sviluppatori di simulare le condizioni reali di utilizzo della chain Ethereum, così da identificare le problematiche e apportare i dovuti cambiamenti prima che gli update arrivino sul network vero e proprio. Il lancio su Hoodi è avvenuto il 26 marzo e sono quindi necessari un po’ di giorni di studio, prove e lavoro per raggiungere la perfezione (almeno una trentina, un mese esatto).

Non sarà però solo Hoodi a essere in fermento: i developer continueranno a lavorare anche su altri network di prova quali Holesky e Sepholia. Quest’ultima ha avuto qualche problemino dovuto al mancato aggiornamento di un nodo, a testimonianza di alcune fragilità che richiedono attenzione.

Dopo Pectra, occhio a Fusaka

Subito dopo Pectra, i riflettori andranno direttamente su Fusaka, un altro update particolarmente importante. Vitalik Buterin è stato piuttosto chiaro: al lancio di Pectra sulla mainnet, vorrebbe che Fusaka andasse subito in testnet. Su questo punto vi è un conflitto interno, perché alcuni addetti ai lavori pensano che la tabella di marcia sia fin troppo aggressiva; tuttavia, Ethereum si ritrova a dover recuperare un po’ di terreno (e fiducia) da parte della community, da qui la volontà di mantenere l’acceleratore ben schiacciato.

Fusaka dovrebbe arrivare verso la fine del 2025, ma il ritardo su Pectra potrebbe causarne lo slittamento di qualche settimana.

In breve, sono tre i punti fondamentali su cui Fusaka andrà a lavorare: PeerDAS, EOF e approccio minimalista; scopriamoli.

Pure Data Availability Sampling (PeerDAS)

Probabilmente la novità di maggior importanza in arrivo con Fusaka.

Al momento, nella chain Ethereum ogni nodo deve scaricare a ciascun blocco TUTTI i dati. La conseguenza è facilmente intuibile: poca efficienza e rallentamenti, oltre a un dispendio computazionale piuttosto consistente, che può scoraggiare i soggetti più piccoli.

L’arrivo del PeerDAS manderebbe finalmente in pensione questa modalità operativa: i nodi andrebbero infatti a scaricare solo piccoli porzioni dei dati, sfruttando dei meccanismi di controllo specifici per verificare che comunque siano presenti nella loro completezza. In questo modo la sicurezza resta intatta, ma al tempo stesso si scarica parecchio la mole di lavoro da portare avanti, alleggerendo l’intero network.

Ethereum Object Format (EOF)

Eccoci al secondo punto, anch’esso decisamente importante e che porterà a una revisione della Ethereum Virtual Machine.

L’EOF, Ethereum Object Format, punta a rendere più moderna la struttura degli smart contract. Come lo fa? Andando a dividere i dati del contratto dal suo stesso codice. Il risultato finale è una maggior organizzazione, che si riflette anche in miglioramenti non da poco sul fronte della sicurezza.

Approccio minimalista

Quanto appena detto si riallaccia all’ultimo punto focale di Fusaka, ossia l’approccio minimalista.

In generale, la direzione del network è orientata a ridurre il più possibile ciò che è superfluo e alleggerire i processi, organizzarli meglio e rendere Ethereum pronta per il futuro. Il tutto senza compromettere la sicurezza, che resta centrale nel progetto.

I cambiamenti in atto vanno già in questa direzione, ma Fusaka cambia marcia e spinge ancora più forte.

Detto questo, dovremo comunque pazientare e seguire l’evoluzione del processo. Sono infatti in corso le discussioni del caso e ci potrebbero essere ulteriori cambiamenti.

Ethereum nel 2025

Finora Ethereum non sta vivendo un buon 2025, soprattutto per quanto riguarda l’andamento della coin ETH.

A inizio anno, Ether aveva una valutazione di circa 3.300 dollari, mentre al momento si aggira intorno ai 1.900: una perdita non da poco. Il tutto in un contesto in cui, anche nel momento molto positivo di fine 2024, non si riuscì a tornare sui massimi storici, mentre altre coin e token registravano record su record.

Ethereum 2025

Grafico Coingecko di ETH/USD nel 2025

La coin ha pagato un po’ dazio rispetto alle competitor vecchie e nuove, più aggressive nel cercare di guadagnare terreno e dalle performance superiori. Ethereum ha però da giocare le sue carte quali la sicurezza, uno storico affidabile, una community enorme e la capacità di elaborare e sfruttare al meglio le nuove idee.

Isoliamoci quindi dalle voci eccessivamente negative e cerchiamo di guardare le cose nella maniera più neutrale possibile. I fondamentali di questo network (e quindi di ETH) restano positivi e gli update in arrivo dovrebbero aiutare ad andare verso un futuro migliore. Tutto però senza sottovalutare i rischi e le capacità dei competitor di adattarsi e provare a sferrare nuovi attacchi.

Dopotutto, il bello dell’industria blockchain e crypto è proprio questo: realtà dinamiche che si scontrano per crescere sempre più e stabilire nuovi standard di riferimento.


X

Vuoi essere IL PRIMO a conoscere ciò che muove il mercato?

Resta aggiornato in tempo reale con le notizie importanti, dati e analisi ESCLUSIVE

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 85,320.86
ethereum
Ethereum (ETH) $ 1,916.20
tether
Tether (USDT) $ 1.00
xrp
XRP (XRP) $ 2.15
bnb
BNB (BNB) $ 609.34
solana
Solana (SOL) $ 126.50
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.173320
cardano
Cardano (ADA) $ 0.681600
tron
TRON (TRX) $ 0.236409
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 1,915.16
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 85,206.83
the-open-network
Toncoin (TON) $ 4.05
chainlink
Chainlink (LINK) $ 14.21
leo-token
LEO Token (LEO) $ 9.35
stellar
Stellar (XLM) $ 0.272835
wrapped-steth
Wrapped stETH (WSTETH) $ 2,295.75
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 19.61
usds
USDS (USDS) $ 1.00
sui
Sui (SUI) $ 2.43
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000013
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.171119
litecoin
Litecoin (LTC) $ 84.72
polkadot
Polkadot (DOT) $ 4.17
mantra-dao
MANTRA (OM) $ 6.35
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 310.02
bitget-token
Bitget Token (BGB) $ 4.63
weth
WETH (WETH) $ 1,916.19
ethena-usde
Ethena USDe (USDE) $ 1.00
binance-bridged-usdt-bnb-smart-chain
Binance Bridged USDT (BNB Smart Chain) (BSC-USD) $ 1.00
pi-network
Pi Network (PI) $ 0.708773
hyperliquid
Hyperliquid (HYPE) $ 13.34
wrapped-eeth
Wrapped eETH (WEETH) $ 2,038.17
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 28.16
monero
Monero (XMR) $ 219.79
uniswap
Uniswap (UNI) $ 6.32
aptos
Aptos (APT) $ 5.41
pepe
Pepe (PEPE) $ 0.000008
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 2.68
dai
Dai (DAI) $ 0.999841
susds
sUSDS (SUSDS) $ 1.05
okb
OKB (OKB) $ 48.45
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.104872
coinbase-wrapped-btc
Coinbase Wrapped BTC (CBBTC) $ 85,339.86
gatechain-token
Gate (GT) $ 22.92
tokenize-xchange
Tokenize Xchange (TKX) $ 34.28
mantle
Mantle (MNT) $ 0.800988
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 5.44
ondo-finance
Ondo (ONDO) $ 0.829512
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 16.96