5 min read

Vitalik Buterin: chi è il creatore di Ethereum

Di Gabriele Brambilla

Personaggio di primo piano nel mondo delle criptovalute, Vitalik Buterin è il pioniere grazie a cui è nato l'ecosistema Ethereum. Conosciamolo meglio!

Vitalik Buterin: chi è il creatore di Ethereum

Ethereum e Vitalik Buterin

Vitalik Buterin è una delle figure più importanti dell’intero panorama crypto. Tra interviste serie e spiritosi meme, chiunque abbia un rapporto con il nostro settore ne avrà di sicuro sentito parlare.

Qual è il suo ruolo in Ethereum? Perché è un personaggio così illustre? Risponderemo in questo approfondimento dedicato proprio al Vitalik internazionale.

Oltre alle origini e al suo lavoro, lasceremo spazio anche a un po’ di curiosità, provando a valutarne le ricchezze e rispondendo alla domanda “Quanti ETH ha Vitalik Buterin?”.

Cominciamo scoprendo chi è Vitalik Buterin e come si è affermato nel campo blockchain e crypto.

Immagine in copertina: Flickr TechCrunch

Chi è Vitalik Buterin?

Vitalik Dmitrievich Buterin è un programmatore russo-canadese nato nel 1994 a poco più di 100km da Mosca.

Dopo aver passato i primi anni di vita in Russia, l’intera famiglia decise di trasferirsi in Canada, per la precisione a Toronto, Ontario.

Vitalik si dimostrò da subito portato per la programmazione e la matematica. Aggiungeremmo “per fortuna!”, dato che il suo contributo al mondo crypto è stato (e probabilmente continuera a essere) importantissimo.

Il primo approccio a Bitcoin avviene grazie al padre Dmitriy, appassionato di blockchain sin dagli albori di questa tecnologia. Al tempo esistevano poche realtà ed eravamo ben lontani dall’attuale varietà che caratterizza il comparto.

Vitalik sviluppò da subito una grande passione per Bitcoin, al punto che nel 2012, 18enne, fondò assieme ad altri soci Bitcoin Magazine, una rivista interamente dedicata a criptovalute e tecnologia blockchain.

Oltre al ruolo di co-founder, Vitalik divenne il capo-redattore del neonato progetto editoriale, lavorandoci per diverso tempo. Nel 2015 la rivistà fu venduta a BTC Inc., tuttora proprietaria.

In contemporanea all’attività di scrittura, Vitalik Buterin iniziò gli studi universitari presso la University of Waterloo.
In questo contesto conobbe il crittografo Ian Goldberg, di cui divenne anche assistente. Grazie a questa figura, il giovane programmatore russo-canadese poté apprendere nozioni che diverranno fondamentali per il futuro.

Dopo un paio di anni universitari, complici anche dei viaggi in Stati code-friendly, Vitalik Buterin pubblicò il famoso whitepaper di Ethereum. Sempre più coinvolto, nel 2014 lasciò l’università per dedicarsi a tempo pieno al suo progetto.

L’obiettivo era quello di creare un network in cui fosse possibile sviluppare applicazioni, superando un limite di Bitcoin. Per fare ciò, era inoltre necessario dar vita a un linguaggio di programmazione dedicato.

Già dal principio la visione di Vitalik era chiara nella sua mente, facendo riferimenti a DeFi, exchange decentralizzati, DApp e DAO. A distanza di anni possiamo solo tirar giù il cappello: tutto ciò che egli aveva immaginato è stato realizzato.

Oltre a Buterin, da segnalare anche il ruolo dell’inglese Gavin Wood nella nascita del famoso network. Se ti interessa conoscerne nel dettaglio le caratteristiche, ti consiglio di leggere il nostro approfondimento su Ethereum.

Chi è Vitalik Buterin?

Vitalik Buterin oggi

Passiamo ai giorni nostri.

Vitalik continua a lavorare ed essere una delle figure di riferimento di Ethereum.

Lo scorso anno, la celebre blockchain passò dall’algoritmo di consenso Proof-of-Work a quello Proof-of-Stake. Questo evento epocale, denominato Merge, fa parte di un piano esteso che mira a incrementare le performance del network.

Quest’anno sono previste diverse tappe interessanti, primo fra tutti l’update Shanghai di aprile. Esso consentirà di prelevare gli ETH in stake e potrebbe avere un impatto positivo nel corso del tempo.

In tutto ciò, Vitalik Buterin è ben presente e si fa spesso sentire tramite i canali social.
Di recente gli è stata chiesta un’opinione su cosa rende Ethereum bullish nel futuro. Egli ha indicato Shanghai ed EIP-4844 Proto-Danksharding come eventi del 2023 che doneranno valore aggiunto alla sua creatura.

Ritornando in carreggiata, dove vive Vitalik Buterin?

Il numero 1 di Ethereum si conferma un giramondo, dividendosi tra Svizzera, Singapore, Canada e Stati Uniti, oltre a Cina e altri Paesi.

Nel corso degli anni ha viaggiato parecchio tenendo conferenze e incontrando personaggi politici ed economici di spicco.

Oltre a ciò, Vitalik Buterin ha più volte donato capitali cospicui a progetti scientifici, medici e di aiuto/soccorso.

"Vitalik continua a lavorare ed essere una delle figure di riferimento di Ethereum"

Quanto è ricco Vitalik Buterin?

Lasciamo spazio a un po’ di curiosità e indaghiamo sulle sue ricchezze.

Innanzitutto, rispondiamo alla domanda “Quanti Ethereum ha Vitalik Buterin?”

Sappiamo di certo che egli possiede due address Ethereum: 0xabox22. Al momento della scrittura parliamo di circa 295.000ETH, corrispondenti a un valore di oltre 500 milioni di dollari.

Oltre a questi asset, Vitalik potrebbe avere altri address di cui non ha pubblicamente dichiarato il possesso. Alcuni articoli in rete riportano cifre più elevate rispetto a quelle fornite, sostenendo che egli deterrebbe oltre 800.000 ETH.

Alle criptovalute si sommano poi altri asset. Speculazioni li quotano intorno ai 40 milioni di dollari. Tuttavia le fonti non sono affidabili e non possiamo garantire la veridicità dei dati.

Parlare di Vitalik Buterin ed Ethereum ti ha incuriosito? Se così fosse, puoi approfondire i possibili scenari di ETH nel 2023 grazie a questo video.

Buona visione, alla prossima!


X

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti alla newsletter. Niente spam, promesso!

Se ti iscrivi c'è un regalo per te: una guida completa per i prossimi airdrop!

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 27,757.44
ethereum
Ethereum (ETH) $ 1,896.24
tether
Tether (USDT) $ 0.999271
bnb
BNB (BNB) $ 311.78
usd-coin
USD Coin (USDC) $ 0.999907
xrp
XRP (XRP) $ 0.493300
cardano
Cardano (ADA) $ 0.379659
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 1,895.41
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.073175
matic-network
Polygon (MATIC) $ 0.906950
solana
Solana (SOL) $ 20.64
tron
TRON (TRX) $ 0.076168
polkadot
Polkadot (DOT) $ 5.47
litecoin
Litecoin (LTC) $ 91.09
binance-usd
Binance USD (BUSD) $ 1.00
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000009
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 14.46
dai
Dai (DAI) $ 1.00
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 27,763.44
uniswap
Uniswap (UNI) $ 5.12
chainlink
Chainlink (LINK) $ 6.66
leo-token
LEO Token (LEO) $ 3.55
cosmos
Cosmos Hub (ATOM) $ 10.75
okb
OKB (OKB) $ 47.00
monero
Monero (XMR) $ 153.90
the-open-network
Toncoin (TON) $ 1.86
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 18.33
stellar
Stellar (XLM) $ 0.089178
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 114.58
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 4.87
true-usd
TrueUSD (TUSD) $ 1.00
filecoin
Filecoin (FIL) $ 4.63
lido-dao
Lido DAO (LDO) $ 2.18
aptos
Aptos (APT) $ 8.43
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.052926
quant-network
Quant (QNT) $ 112.51
arbitrum
Arbitrum (ARB) $ 1.22
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.060585
vechain
VeChain (VET) $ 0.020484
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 1.63
apecoin
ApeCoin (APE) $ 3.20
ggtkn
GGTKN (GGTKN) $ 0.112323
the-graph
The Graph (GRT) $ 0.126410
algorand
Algorand (ALGO) $ 0.151843
the-sandbox
The Sandbox (SAND) $ 0.553289
paxos-standard
Pax Dollar (USDP) $ 0.999374
frax
Frax (FRAX) $ 1.00
edgecoin-2
Edgecoin (EDGT) $ 1.00
eos
EOS (EOS) $ 0.896278
aave
Aave (AAVE) $ 67.35