Ethereum: record volumi stablecoin ad aprile
Di Davide Grammatica
La crescita delle stablecoin ha avuto un impatto dirompente anche sulla rete Ethereum, che registra volumi record per il mese di aprile

Volumi stable mai visti su Ethereum
La rete Ethereum ha registrato un aumento significativo dei flussi di stablecoin, con volumi che, nel mese di aprile 2025, hanno toccato il massimo storico di 908 miliardi di dollari. La blockchain, in questo modo, si conferma come punto di riferimento di questa categoria di token, lasciando intendere che nel prossimo futuro possa succedere qualcosa di interessante. I volumi delle stable, solitamente, sono un importante segnale rialzista.
Come riporta The Block, a guidare la carica c’è USDC, che da sola ha superato i $500 miliardi di dollari in transazioni negli ultimi sei mesi. Ma l’interesse si sta ampliando anche verso alternative come DAI e la più recente USDS, sintomo di un ecosistema stablecoin che sta diventando sempre più variegato.
Del resto, sempre più big tech e istituzioni stanno entrando in questo campo. Meta ha annunciato l’intenzione di esplorare integrazioni stablecoin per abbattere i costi di transazione, mentre Stripe ha lanciato nuovi strumenti di pagamento basati su stablecoin, accelerando l’adozione tra commercianti e sviluppatori.
Una crescita che fa bene a tutti
In più, una mano sta arrivando anche dalla politica. Negli Usa, il progetto World Liberty Financial, legato al presidente Donald Trump, ha già emesso quasi $2 miliardi di dollari della sua stablecoin USD1, che oggi è la settima per capitalizzazione di mercato. La crescita è impressionante per un asset ancora così giovane, e il favore politico americano sembra aver dato una grossa mano in questo senso.
Non si contano poi le aziende che valutano seriamente l’adozione delle stablecoin per pagamenti transfrontalieri e nuovi servizi digitali, contribuendo a legittimare ulteriormente l’intero comparto.
La concorrenza tra emittenti è destinata ad aumentare, e questo potrebbe portare addirittura commissioni più basse per gli utenti, pur con margini sempre più sottili per gli operatori.
Ethereum, anche tolti i numerosi L2, si conferma il cuore pulsante della finanza digitale. Probabilmente il futuro sarà multichain, ma per ora il trono resta saldamente nelle mani di ETH.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!