Ethereum sta entrando in un superciclo? La tesi di Tom Lee
Di Daniele Corno
Il futuro di Ethereum potrebbe essere florido: per il presidente di Bitmine potremmo vedere un "superciclo" come per bitcoin dal 2017
Ethereum e il superciclo
Il dibattito sul futuro di Ethereum torna in auge, con una nuova tesi riportata da Tom Lee, presidente esecutivo di Bitmine Immersion Technology.
Secondo la sua tesi, riportata attraverso un post su X, Ethereum può replicare il percorso esplosivo osservato su Bitcoin negli ultimi anni. Per Lee infatti, ETH starebbe entrando in un “superciclo” che potrebbe durare diversi anni ed avere risultati notevoli sul prezzo della seconda criptovaluta più capitalizzata sul mercato.
Bitcoin is a volatile asset.
We first recommended Bitcoin to Fundstrat clients in 2017 (1%-2% allocation)
– Bitcoin 2017 ~$1,000Since then (past 8.5 years), $BTC:
– 6 declines > -50%
– 3 declines > – 75%2025, Bitcoin 100x from our first recommendation
TAKEAWAY:
To have… pic.twitter.com/xtIRGLdnWM— Thomas (Tom) Lee (not drummer) FSInsight.com (@fundstrat) November 16, 2025
Nel suo commento, Lee riporta di come Bitcoin, dal 2017 a oggi, abbia superato correzioni violente ma abbia comunque generato ritorni straordinari, capaci di generare enormi soddisfazioni per chiunque avesse tenuto botta durante le fasi correttive.
Ethereum, nella sua visione, si trova in una situazione analoga.La rete sta entrando in una fase di maturità, sostenuta dalla crescita dei layer 2, dai diversi applicativi riscontrati e dalle diverse integrazioni con il sistema finanziario tradizionale.
Sono questi gli elementi che rappresentano, secondo Lee, la base strutturale di un nuovo ciclo pluriennale, in cui il mercato potrebbe iniziare a prezzare scenari di utilizzo ben più ampi rispetto a oggi.
Ethereum è pronto al 100x?
Sebbene senza target e obiettivi, Lee ha richiamato un parallelismo diretto con Bitcoin: dal 2017 a oggi, BTC ha messo a segno un +10.000%, nonostante sei drawdown superiori al 50%
Con fondamenta, oggi, molto più solide, Ethereum potrebbe quindi muoversi in un modo simile nei prossimi anni. L’infrastruttura oggi, è alla base di alcuni dei cambiamenti più rilevanti per l’intero settore: Stablecoin, DeFi, tokenizzazione, infrastrutture istituzionali. Il grosso oggi infatti, parte proprio dalla rete di Ethereum.
Ethereum potrebbe davvero raggiungere un 100x di crescita sul prezzo? Al momento, anche solo pensarlo risulta assurdo. Un 100x sul prezzo, ad oggi, implicherebbe una market cap di $3.400 miliardi di dollari, pari al valore totale dell’intero mercato crypto.
Se da un lato, ad oggi, questo pensiero risulta senza basi, ciò che bisognerà comprendere è correlato alla share di mercato che Ethereum prenderà in futuro, ed alla mole di infrastrutture finanziarie che sceglieranno proprio questa rete come base per lo sviluppo.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!