Ethereum traina i conti di Coinbase: volumi record e ricavi a +37%
Di Daniele Corno
Le trimestrali di Coinbase battono le aspettative: +37% sulle entrate a $1.9 miliardi, con Ethereum che guida il 22% dei volumi
 
                                            Trimestre da record per Coinbase
Coinbase torna a crescere e chiude un Q3 sopra le attese. Nelle trimestrali recentemente condivise, l’exchange ha dichiarato ricavi superiori ad $1 miliardo di dollari dal trading sulla piattaforma, con un totale di incassi che ammonta ad $1.9 miliardi di dollari, in crescita del +37% sul precedente trimestre.
I volumi totali scambiati hanno raggiunto un valore di $295 miliardi, con un valore in netto aumento rispetto al precedente Q3 del 2024, dove i volumi ammontavano a $175 miliardi.
Volumi che confermano un ritorno dell’interesse nel trading spot, in particolar modo per quanto concerne il trading su Ethereum. In questo trimestre infatti, il trading su ETH ha pesato il 22% dei volumi totali, contribuendo al 17% delle revenue da trading generate da un solo asset. Un valore che non cambia la leadership di Bitcoin che ad oggi, pesa ancora il 24% dei volumi complessivi ed il 24% dei ricavi.

Con nuovi listing, nuove integrazioni DeFi ed un’utenza in continua crescita, l’exchange ha confermato ancora una volta la sua leadership sul mercato statunitense. L’utile netto si attesta infatti a $433 milioni, in crescita su base annua e con esso, crescono anche le proprie partecipazioni in BTC, con una maggiorazione di +2.772 acquistate proprio nel Q3.
Verso una ripartenza
Il trimestre segna un momento di svolta per Coinbase, che dopo mesi difficili torna a mostrare solidità operativa e fiducia da parte del mercato.
Accompagnato da una progressiva crescita del mercato USA, il taglio dei costi operativi ed una forte domanda, i numeri di Coinbase tornano a mostrare ottime prospettive per la crescita dell’exchange.
” Il Q3 è stato un quartiere forte per Coinbase, abbiamo ottenuto risultati finanziari solidi, mantenuto l’attenzione sulla spedizione di prodotti innovativi e continuato a costruire le basi dell’Everything Exchange”, afferma la piattaforma in una lettera per gli azionisti.
L’obiettivo è chiaro: Non più un semplice exchange, ma un punto di riferimento globale per l’intero settore.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!
 
                     
                    
















































