Read this article in English
Ethereum: ultima tappa per Pectra. Influirà sul prezzo di ETH?
Di Davide Grammatica
È sempre più vicino l’aggiornamento Pectra per la rete Ethereum, con l’ultima fase di test sulla rete Sepolia prima del lancio sulla mainnet

Le novità sul fronte Ethereum
L’aggiornamento Pectra, la fase di sviluppo più attesa in questo periodo per la rete Ethereum, ha superato gli ultimi test sulla rete Sepolia, ed è ormai pronto per essere lanciato sulla mainnet.
Come già raccontato in passato, Pectra consiste in un miglioramento complessivo dell’operatività della rete Ethereum, dalla user experience all’efficienza dell’ecosistema. Tra le implementazioni più rilevanti, infatti, ci sono novità di gestione dei wallet e l’aumento del limite massimo di stake per i validatori, che passa da da 32 a 2.048 ETH.
Si inserisce in un processo di sviluppo più ampio, nato dal Merge, quando la rete passò da un meccanismo di consenso PoW a uno PoS, e passato dal Proto-danksharding (Dencun), ovvero (in parole povere) una soluzione per ridurre le commissioni gas e migliorare l’efficienza della rete aumentando la dimensione dei blocchi.
Pectra arriva in coda a queste migliorie, concentrandosi soprattutto sull’impatto dello staking. Non solo in riferimento all’aumento del saldo massimo effettivo per i validatori, ma anche semplificando la procedura di prelievo, rendendo il prodotto più “attraente” per una certa parte di utenza.
1/9 🧵 Ethereum’s regular Thursday protocol development call: ACD Consensus #152
6 Mar 14:00 UTC (same ETH time, same ETH channel)tl;dr: (how) do we save Holešky, how do we test Pectra features (devnet / shadowfork), Sepolia fork, & will this kerfuffle shift mainnet timing?
— nixo.eth 🦇🔊🥐 (@nixorokish) March 4, 2025
Cosa ci si aspetta da ETH?
L’implementazione dell’aggiornamento sulla testnet Sepolia ha seguito il lancio complicato sull’altra testnet Holesky, dove i dev si sono scontrati con diversi problemi. Nonostante tutto, gli sviluppatori hanno affrontato le difficoltà senza compromettere il lancio su Sepolia.
Rimane da vedere, a questo punto, se ETH potrà già giovare di questi sviluppi, ravvivando l’interesse negli investitori. In questo momento, ETH registra un +7,3% in 24 ore derivato più che altro dall’alta volatilità di Bitcoin e un mercato globale in preda a diverse turbolenze.
Sembra difficile, quindi, che il prezzo di ETH possa godere degli effetti di Pectra nel breve termine, ma gli investitori rimangono ottimisti rispetto ai miglioramenti della rete, che potranno contribuire alla crescita dell’asset nel lungo periodo.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!