Ethereum: Vitalik Buterin elenca le “priorità" del 2025
Di Davide Grammatica
Il co-fondatore di Ethereum Vitalik Buterin ha condiviso una roadmap per lo sviluppo della rete nel 2025: il focus è su efficienza e sicurezza

La strada di Ethereum nel 2025
In un momento cruciale per l’industria crypto, forte di un’adozione crescente ma sensibile agli scossoni dei mercati globali, Vitalik Buterin ha condiviso una roadmap per lo sviluppo di Ethereum nel 2025.
La priorità sembrano essere elementi quali privacy, decentralizzazione ed efficienza, necessari affinché si possano raccogliere i frutti di un bacino di utenza in continua espansione. Solo nell’ultima settimana, infatti, sarebbero oltre 15,4 milioni gli indirizzi unici ad aver interagito con l’ecosistema, anche grazie al supporto dei vari layer-2.
Tra i vari punti su cui bisognerà lavorare, Buterin ha indicato tra i primi una modifica dei temi di finalizzazione dei blocchi della rete perché possa migliorare l’esperienza utente. Ma l’attenzione andrebbe dedicata anche al miglioramento della scalabilità della rete insieme alla sua decentralizzazione, evidentemente non ancora ai livelli auspicati.
La spinta di Buterin a Ethereum
Oltre a tutto ciò, anche il tema della privacy assume secondo Buterin un ruolo di primo piano. Ethereum dovrà essere “altamente sicuro, libero da intermediari e rispettoso della privacy”, per un processo che deve includere anche tutte le terze parti coinvolte.
Non a caso, un miglioramento collaterale è richiesto anche alla governance, e ci sarebbe l’intenzione di lavorare su nuovi strumenti di messaggistica crittografata, documentazione software e sistemi di coordinamento decentralizzato.
Il co-direttore della Ethereum Foundation, Tomasz Stańczak, ha confermato come Buterin abbia oggi più tempo da dedicare alla ricerca. Ogni volta che interviene pubblicamente, sottolinea Stańczak, aiuta ad accelerare il processo di sviluppo. In questo periodo, anche delegando alcune aree di sviluppo, come può essere la gestione del gas limit o lo sviluppo di sistemi peer-to-peer.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!