Ferrari entra nel mondo crypto: Un token per la 499P
Di Daniele Corno
Il marchio del Cavallino Rampante entra nel Web3: un token darà accesso esclusivo all’asta per la Ferrari 499P vincitrice di tre Le Mans
L’eccellenza italiana incontra il Web3
Dal cuore di Maranello arriva una novità che unisce tradizione e innovazione: Ferrari ha firmato una partnership strategica con la fintech Conio per portare la blockchain nel settore automotive di lusso.
Ferrari ha infatti annunciato lo sviluppo di un token digitale legato alla Ferrari 499P, l’auto da endurance che, guidata da Robert Kubica, Yifei Ye e Phil Hanson, ha conquistato la terza vittoria consecutiva alla 24 Ore di Le Mans.
Il progetto, presentato ufficialmente in occasione del programma Hyperclub, un esclusivo circolo riservato a cento clienti d’élite del Cavallino Rampante, segna il primo ingresso della blockchain nel mondo Ferrari. Nessuna partecipazione pubblica quindi, ma un circolo elitario per pochi prestigiosi clienti.
Il token concederà ai membri il diritto di partecipare a un’asta privata per l’acquisto della 499P, integrando così esperienze reali e proprietà digitali.
La piattaforma vedrà alla base un wallet multisignature sviluppato da Conio e integrato direttamente nell’app MyFerrari, garantendo così la massima sicurezza per l’operazione commerciale del Cavallino Rampante.
Blockchain e lusso made in Italy
La partnership tra Ferrari e Conio va oltre l’esperimento tecnico: rappresenta l’ingresso del Cavallino nel panorama web3, oggi al centro di un importante attenzione mediatica.
Grazie all’implementazione della blockchain, Ferrari potrà connettersi ai propri clienti in modo diretto, trasparente e verificabile, creando un ponte tra il possesso fisico dell’auto e la sua controparte digitale.
Per Ferrari, che già accetta pagamenti in Bitcoin, Ethereum e USDC, si apre la strada ad un nuovo modello, dove l’esperienza di lusso incontra il settore digitale.
Nuove esperienze, nuove idee e nuovi progetti per la compagnia, che punta così a creare un’esperienza che unisce blockchain e il lusso made in Italy.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!