FOMC ottobre: tutto come previsto, Powell indica la via
Di Davide Grammatica
La Fed ha rispettato tutti i piani rispetto al taglio dei tassi di interesse. Ma ora viene il bello, e la palla è sempre nelle mani di Powell
Il FOMC di ottobre
Il nuovo FOMC coincide con l’ennesima giornata cruciale per i mercati globali, che negli ultimi mesi sono stati messi parecchio sotto stress.
La Federal Reserve si è espressa sui nuovi tassi di interesse, che arrivano dopo settimane di discussioni in cui il taglio di 25 punti base è stato considerato sostanzialmente scontato (al 99% delle probabilità). E così è stato.
Diversi analisti, tuttavia, hanno ritenuto come l’attenzione debba riversarsi sul “modo” in cui la Fed avrebbe comunicato il taglio, e quindi sull’interpretazione dei segnali della fine del Quantitative Tightening (QT).
L’analista Ali Martinez, per esempio, ha messo il focus sulla politica del bilancio della Fed, che potrebbe ridefinire il quadro della liquidità globale. “Quello che davvero conta ora è se siamo vicini alla fine del QT: è questa la vera storia dietro la decisione di oggi”, ha dichiarato.
Il QT, ovvero la riduzione del bilancio della Fed, è stato uno dei principali freni alla liquidità degli ultimi anni. La sua sospensione rappresenterebbe un cambio strutturale verso politiche espansive, storicamente favorevoli ai mercati azionari, tech e Bitcoin.
L’annuncio della Fed
Lo statement ufficiale potrebbe ora definire se il taglio sarà “isolato”, o associarsi a “rischi di crescita” che lasciano intendere ulteriori tagli. Il sentiment potrebbe quindi a quel punto facilmente virare al rialzo, spingendo al ribasso i rendimenti dei Treasury e il dollaro, per uno scenario storicamente favorevole agli asset a rischio, inclusi Bitcoin e crypto.
Sarà quindi Powell a “dettare il tono” del mercato. Un linguaggio più accomodante, con riferimenti a crescita più lenta o inflazione sotto controllo, potrebbe aprire la porta a ulteriori tagli, innescando una rally di rischio. Powell potrebbe però anche preferire non impegnarsi su nuove mosse, lasciando i mercati in attesa di ulteriori dati macro.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!