Read this article in English English

5 min read

APR ed APY: che cosa sono?

Di Gabriele Brambilla

Due semplici sigle che possono cambiare completamente le strategie di investimento in criptovalute: cosa sono APR ed APY? Scopriamolo!

APR ed APY: che cosa sono?

Introduzione a APR ed APY

Investendo ci si imbatte frequentemente in due acronimi che possono provocare confusione: APR ed APY.

Il caos può ulteriormente aumentare nel mondo delle criptovalute, dove ai classici termini della finanza si sommano quelli derivanti dalla blockchain.

Ancor prima di leggere grafici o svolgere analisi fondamentali, l’investitore profittevole deve conoscere le basi. Infatti, sarebbe arduo sviluppare strategie vincenti ignorando il significato delle parole chiave di questo settore.

APR ed APY traggono in inganno non solo i meno esperti: talvolta, persone già navigate faticano a illustrarne la differenza.

C’è una buona notizia: è tutto più facile di quello che sembra.

Questa mini-guida eliminerà qualsiasi dubbio sulla differenza tra APR ed APY, aiutandoci inoltre a comprendere come calcolarli.

Che cos'è l'APR

APR è l’abbreviazione di Annual Percentage Rate, cioè gli interessi che si ottengono annualmente dall’investimento. Si tratta di un dato semplice da calcolare in quanto non include l’interesse compound. Avvalendosi di un esempio sarà tutto più semplice da capire.

Immaginiamo di investire 1000€ in un prodotto che frutterà un APR del 10%.

Al termine del primo anno avremo guadagnato 100€, esattamente il 10% della somma impiegata.

Mantenendo collocata la stessa cifra, anche negli anni a venire otterremo sempre 100€.

L’APR è un dato basilare e che dipende esclusivamente dall’investimento iniziale. Infatti, il calcolo non prende in considerazione i guadagni generati con il passare del tempo.

A seguire troviamo formula e relativa applicazione ai dati impiegati nell’esempio.

Sorge una domanda: come poter calcolare gli interessi sul capitale sommato a quelli già ricevuti? Semplice: ricorrendo all’APY.

Che cos'è l'APR

Che cos'è l'APY?

APY è l’acronimo di Annual Percentage Yield, ovvero il ritorno annuale di un investimento comprensivo dell’interesse compound. L’interesse compound consente di generare interessi sull’interesse, amplificando così i guadagni. Perdonate il gioco di parole, era impossibile da evitare .

Torniamo all’esempio portato con l’APR.

In quel caso, il 10% annuo non includeva alcun reinvestimento dell’interesse ottenuto. Al termine di ciascuna annualità, il ritorno sarebbe stato sempre lo stesso: 100€ sui 1000€ investiti inizialmente.

Supponiamo invece che ora si vada a tenere conto del compound.

Partiamo sempre con 1000€. Poniamo però che l’interesse venga pagato quotidianamente e in seguito reinvestito.

Al termine dell’annualità avremo ottenuto 1105,15€, con tasso effettivo del 10,5155% circa.

Più frequentemente viene erogato l’interesse compound, maggiore sarà il guadagno che andremo a ricevere.

Di seguito la formula e relativa applicazione ai dati utilizzati nell’esempio.

Che cos'è l'APY?

APR, APY e compounding nelle criptovalute

Investendo in criptovalute ci si imbatte di frequente in APR, APY e compounding. Dovremo ricordarci sempre questi punti:

  • Quando la rendita viene indicata con l’APR, solitamente non è previsto il compound automatico. Saremo noi a dover raccogliere i frutti ottenuti e reinvestirli. L’aspetto positivo è che effettuando spesso quest’azione, l’interesse che andremo a riscuotere sarà superiore all’APR;
  • Invece, nel caso dell’APY dovrebbe esserci una procedura autonoma che immette periodicamente la nostra rendita nel pool. La cifra corrispondente all’APY sarà esattamente quello che otterremo dopo un anno.

Ricorriamo a un esempio per fugare ogni dubbio: farm nel pool di liquidità ETH-USDC, rispettivamente coin di Ethereum e famosa stablecoin.

Se non vi fosse auto-compound, dovremmo procedere in questo modo:

  • Raccogliere i token ottenuti;
  • Eventualmente convertirli 50:50 in ETH e USDC. Questa è solitamente la prassi in quanto le rendite vengono spesso pagate in utility token;
  • Versarli nel pool di liquidità in cambio di LP token;
  • Depositare i token LP ottenuti nella rispettiva farm.

In presenza di auto-compound non sarà invece richiesta alcuna azione da parte nostra.

Anche nello staking si possono trovare processi automatizzati e non.

I tassi d’interesse possono inoltre esprimere anche il debito. Prendendo in prestito un asset su un dato protocollo, un NET APR negativo sarà l’interesse annuo da pagare, non a ricevere.

Se l’azione può tranquillamente essere condotta manualmente, ciò che davvero conta è verificare se l’interesse è espresso come APR o APY. In questo modo potremo fare correttamente tutte le nostre considerazioni e approfittare delle migliori opportunità disponibili.

Nota positiva: non occorre vivere con la calcolatrice in mano! Numerose piattaforme dispongono di calcolatori integrati e anche in rete ve ne sono un’infinità.

Conclusioni

Questo piccolo approfondimento volge al termine.

Prima di studiare incastri e strategie crypto complesse, le basi devono essere chiarissime.

APR ed APY fanno parte di questi pilastri: impossibile avere in mente numeri certi ignorando o confondendo questi dati.

Ci auguriamo che quanto appena scritto possa essere di aiuto per investire in criptovalute in maniera più sicura e consapevole.

Alla prossima!


X

Coinbase exchange

Semplicità e sicurezza dall’exchange quotato al Nasdaq.

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 102,421.44
ethereum
Ethereum (ETH) $ 3,452.83
tether
Tether (USDT) $ 0.999790
xrp
XRP (XRP) $ 2.33
bnb
BNB (BNB) $ 998.99
solana
Wrapped SOL (SOL) $ 161.40
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 3,451.05
tron
TRON (TRX) $ 0.291750
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.180545
cardano
Cardano (ADA) $ 0.581407
figure-heloc
Figure Heloc (FIGR_HELOC) $ 1.04
wrapped-steth
Wrapped stETH (WSTETH) $ 4,205.01
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 102,197.38
wrapped-beacon-eth
Wrapped Beacon ETH (WBETH) $ 3,733.41
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 53.65
hyperliquid
Hyperliquid (HYPE) $ 41.00
chainlink
Chainlink (LINK) $ 15.72
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 503.28
usds
USDS (USDS) $ 1.00
zcash
Zcash (ZEC) $ 570.15
stellar
Stellar (XLM) $ 0.289162
wrapped-eeth
Wrapped eETH (WEETH) $ 3,724.57
binance-bridged-usdt-bnb-smart-chain
Binance Bridged USDT (BNB Smart Chain) (BSC-USD) $ 0.999238
ethena-usde
Ethena USDe (USDE) $ 0.999746
leo-token
LEO Token (LEO) $ 9.19
sui
Sui (SUI) $ 2.16
litecoin
Litecoin (LTC) $ 100.29
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 17.84
coinbase-wrapped-btc
Coinbase Wrapped BTC (CBBTC) $ 102,387.43
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.176505
weth
WETH (WETH) $ 3,454.28
monero
Monero (XMR) $ 363.13
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000010
polkadot
Polkadot (DOT) $ 3.26
the-open-network
Toncoin (TON) $ 2.08
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 9.04
ethena-staked-usde
Ethena Staked USDe (SUSDE) $ 1.20
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.128320
dai
Dai (DAI) $ 1.00
mantle
Mantle (MNT) $ 1.30
memecore
MemeCore (M) $ 2.48
susds
sUSDS (SUSDS) $ 1.07
uniswap
Uniswap (UNI) $ 6.01
bittensor
Bittensor (TAO) $ 383.61
usdt0
USDT0 (USDT0) $ 0.999987
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 2.66
world-liberty-financial
World Liberty Financial (WLFI) $ 0.123147
aave
Aave (AAVE) $ 206.17
usd1-wlfi
USD1 (USD1) $ 0.999243